
Il prefetto Giovanni Signer
Badge di cantiere al centro del Tavolo tecnico permanente della prefettura di Macerata su legalità, sicurezza nei cantieri del cratere. Convocato dal prefetto Giovanni Signer, si è riunito questa mattina. Con lo scopo di verificare lo stato del protocollo di legalità sottoscritto il 27 maggio del 2022 e con il decreto legge 159/2025 che ha previsto l’obbligatorietà del badge di cantiere sia per quelli allestiti per i lavori pubblici che per quelli privati.
All’incontro tra gli altri erano presenti il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, Unicam, Unimc, l’Ispettorato territoriale del lavoro di Macerata, la cassa edile di Macerata, l’Ast i sindacati, Confindustria, Ance, Cna, Confartigianato, l’Inail, l’Inps. Castelli ha sottolineato come l’applicazione del badge elettronico di cantiere assicurerà la tracciabilità e il monitoraggio digitale delle presenze in cantiere per tutti i lavoratori impegnati in appalti e subappalti del settore pubblico e privato, con l’obiettivo di garantire controlli più efficaci sul rispetto delle norme sulla sicurezza dei lavoratori e della regolarità contributiva.
Vista l’urgenza dell’attuazione definitiva di tale sistema elettronico di identificazione per tutti i lavoratori impegnati negli appalti, è in programmazione una prossima riunione, a dicembre con tutti i componenti del Tavolo stesso per ricevere delle indicazioni operative. Considerato che i dati che saranno attestati dal lettore del badge di ogni cantiere potranno essere consultati direttamente dagli organi di vigilanza, ciascuna delle parti intervenute, e nell’ambito delle proprie competenze, ha sottolineato come così si assicurerà un efficace strumento per rendere più mirate le azioni ispettive, sfavorendo di conseguenza la sleale concorrenza delle aziende che non rispettano le normative in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e contributiva. Il prefetto ha, infine, evidenziato come il badge rappresenterà un’importantissima innovazione per assicurare la sicurezza nei cantieri anche sotto il profilo della prevenzione dalle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati