«Caso politico degno di un romanzo
per un documento scaricato da internet.
Il mio impegno non si ferma»

CASTELRAIMONDO - L'ex assessora Elisabetta Torregiani interviene sulla vicenda della revoca delle deleghe: «Si è parlato di “insofferenze”, potrei raccontare versioni leggermente diverse ma mi limiterò a un sorriso. Ho sempre agito con trasparenza, indipendenza e responsabilità. Non ho nulla contro nessuno: ho lavorato bene con associazioni, commercianti, volontari, scuole e cittadini, e a loro va il mio grazie più sentito»

- caricamento letture
ELISABETTA-TORREGIANI

Elisabetta Torregiani

«Curioso vedere come un semplice documento, scaricato da internet e rielaborato con l’unico scopo di far funzionare meglio la nostra biblioteca, si sia improvvisamente trasformato in un caso politico. Il mio impegno per la città non si ferma», così l’ex assessore alla Cultura di Castelraimondo, Elisabetta Torreggiani, dopo la revoca delle deleghe dice la sua sulla vicenda. Per prima cosa sottolinea, a chi ha parlato di un suo “disagio” per la presenza di un’altra donna in maggioranza che «questa è davvero una novità per me. Ho sempre considerato la collaborazione tra donne un valore aggiunto, non certo un problema».

Poi continua «Se proprio vogliamo parlare di “insofferenze”, potrei raccontare versioni leggermente diverse — ma non è nel mio stile, quindi mi limiterò a un sorriso. C’è poi un aspetto che vale la pena ricordare: io sono stata eletta. Successivamente mi è stato chiesto di dimettermi dal mio ruolo di consigliera per assumere la forma di assessore esterno, un gesto di fiducia nei confronti del sindaco e del gruppo. Una fiducia che, a quanto pare, oggi risulta essere soltanto a senso unico. Perché è proprio grazie a quella scelta — fatta in buona fede — che oggi si può dire che “ho perso la fiducia della maggioranza”. La politica, a volte, ama i paradossi molto più della letteratura». Poi sul regolamento: «È curioso vedere come un semplice documento, scaricato da internet e rielaborato con l’unico scopo di far funzionare meglio la nostra biblioteca, si sia improvvisamente trasformato in un caso politico degno di un romanzo. La parte più divertente, se così si può dire, è che quel regolamento è stato poi approvato all’unanimità proprio nel consiglio comunale in cui è stata data la comunicazione della mia sfiducia. A volte la trama supera davvero la fantasia. Ci sono dinamiche che nascono molto lontano dagli uffici comunali, e che nulla hanno a che fare con i progetti, con i cittadini o con la realtà quotidiana. La verità è semplice: ho sempre agito con trasparenza, indipendenza e responsabilità. E quando si mantiene la schiena dritta, a volte si diventa scomodi senza nemmeno volerlo. Ribadisco però, con sincerità, che non ho nulla contro nessuno: ho lavorato bene con associazioni, commercianti, volontari, scuole e cittadini, e a loro va il mio grazie più sentito. Il mio impegno per Castelraimondo non si ferma: cambia solo la forma, non lo spirito».

Caso Torregiani, l’opposizione: «Tradimento della volontà popolare. Una concezione padronale»

Caso Torregiani: «Mancata la fiducia» Leonelli scuote il consiglio, l’aula si infiamma

Rimpasto di giunta a Castelraimondo: Leonelli revoca le deleghe a Torregiani



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X