Il condominio sociale a Collevario
Pubblicato sul sito del Comune di Macerata il bando “Accessibilità architettonica”, per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assegnazione di alloggi di edilizia sperimentale nel condominio solidale a Collevario.
«Sempre più over 65 vivono sganciati dalla rete familiare, rimanendo soli senza coniuge e con figli lontani per lavoro, vivendo spesso in condizioni di disagio – spiega la vicesindaca e assessora alle politiche sociali Francesca D’Alessandro – con questo progetto solidale abbiamo voluto creare una piccola comunità nella comunità, composta da persone che sono comunque autosufficienti ma che possono contare sulla presenza e sul monitoraggio di una famiglia tutor, degli assistenti sociali e di periodici controlli infermieristici. Senza diventare invadente, il legame creatosi tra tutti è stupendo, garantendo una prossimità che crea sicurezza anche dal punto di vista della salute. Il nuovo bando rappresenta un ulteriore passo nella costruzione di una rete di sostegno e di prossimità, capace di coniugare autonomia abitativa, sicurezza e relazioni umane, promuovendo una città sempre più solidale e attenta ai bisogni delle persone».
La vicesindaca Francesca D’Alessandro
Gli alloggi, che hanno una superficie compresa tra i 46 e g i 48 metri quadrati, saranno assegnati a nuclei familiari di massimo due persone in regime di locazione con affitto mensile che può variare da 289,88 euro a 343,32 euro, più spese mensili condominiali. Per presentare la domanda, da lunedì prossimo a venerdì 28 novembre, il richiedente deve avere un’età superiore ai 65 anni, essere autosufficiente e non aver riportato negli ultimi 10 anni condanne penali mentre entrambi i soggetti del nucleo familiare devono possedere con i seguenti requisiti: avere la residenza o prestare attività lavorativa nel comune di Macerata; non essere titolari di una quota superiore al 25% del diritto di proprietà o altro reale godimento su una abitazione; avere un reddito Isee 2025 del nucleo familiare non superiore a 39.701,19 euro; non avere avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio realizzato con contributi pubblici o precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da enti pubblici, salvo che l’alloggio non sia più utilizzabile o sia perito senza aver dato luogo ad indennizzo o a risarcimento del danno.
La domanda deve essere redatta in bollo da 16 euro utilizzando esclusivamente il modulo scaricabile dal sito del Comune di Macerata, dove si possono trovare tutte le informazioni relative al bando, o in distribuzione gratuita alla Uo amministrazione progettazione e contabilità del Comune di Macerata, viale Trieste n. 24 (tel. 0733/256380). Le domande dovranno pervenire al Comune entro il 28 novembre consegnandole a mano dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 12,30 e il martedì e giovedì dalle 14 alle 16, all’ufficio Protocollo (viale Trieste, 24), tramite raccomandata a/r, indirizzata a Ufficio Casa – Comune di Macerata, viale Trieste, 24 (in questo caso fa fede la data del timbro postale di spedizione) o PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it. Per informazioni e chiarimenti rivolgersi alla Uo amministrazione progettazione e contabilità (Simone Serenelli – tel. 0733.256380) , email: amministrativi.sociali@comune.macerata.it.
Bella iniziativa
Boh, se a quell'età hanno voglia di socializzare, buon per loro!
Maria Gabriella Giorgi certo si può socializzare anche 65 anni...
A 65 anni moltissimi ancora lavorano
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati