di Laura Boccanera
Motorini truccati, multe per oltre 3mila euro, a Civitanova sono 14 i mezzi fermati dalla polizia locale. Nei giorni scorsi gli agenti ha predisposto un servizio di controllo in collaborazione con l’officina mobile della motorizzazione di Bari, un presidio che attraverso i rulli riesce ad individuare la velocità massima di un mezzo e se questo trasgredisce i limiti previsti dalla categoria.
Gli agenti si erano posizionati in piazza XX Settembre dalle 13 circa di martedì scorso e hanno fermato 14 motorini che alla vista sembravano modificati. Molti di questi non hanno passato il “test” della Motorizzazione, risultando non in regola rispetto al limite massimo di 45 km/h imposto dalla legge.
Ma la misura si è trasformata in una tegola economica per le famiglie che ora si stanno organizzando in massa per fare ricorso.
Oltre alla sanzione per l’infrazione dell’articolo 97 del codice stradale per la circolazione di un ciclomotore non conforme alle caratteristiche costruttive pari a 294 euro, i genitori si sono visti recapitare anche un verbale che ammonta a 3.570 euro, che aumenta a 5.100 euro se pagata dopo il quinto giorno per la violazione dell’articolo 116. E questo perché la modifica della velocità comporterebbe l’aumento di cilindrata del ciclomotore e il passaggio a motociclo per il quale è necessaria la patente. Per cui nei verbali viene contestata la guida senza patente e oltre alla sanzione c’è anche il fermo del veicolo per 3 mesi.
Cristian Lupidi
Lo spiega il comandante della polizia locale Cristian Lupidi: «In merito ai controlli effettuati nei giorni scorsi con l’officina mobile della Motorizzazione Civile di Bari, già per tempo preannunciati, si precisa che l’attività ha avuto finalità preventive e di sicurezza ed è scaturita a seguito delle continue segnalazioni sia per i rumori molesti che per le velocità che alcuni veicoli sviluppano illecitamente. I controlli hanno portato ad accertare alcune irregolarità, talvolta gravi, riguardanti veicoli che, pur apparendo come biciclette elettriche o ciclomotori, erano in realtà modificati o alterati in modo da raggiungere prestazioni proprie di altri veicoli, con evidenti rischi per la circolazione e per la sicurezza anche degli stessi conducenti. Comprendo umanamente che le sanzioni possano aver suscitato disappunto in alcuni cittadini, ma è importante chiarire che l’obiettivo è uno solo: garantire che tutti i veicoli in circolazione rispettino le norme tecniche e di omologazione previste dal codice della strada, a tutela della sicurezza collettiva. La collaborazione con la Motorizzazione è servita proprio a rafforzare i controlli in un settore dove le modifiche non autorizzate possono portare ad un veicolo potenzialmente pericoloso. La mobilità deve essere sicura, sostenibile e rispettosa delle norme».
Ma la sanzione rappresenta una batosta per le famiglie che, non convinte dell’opportunità dell’applicazione dell’articolo 116 del codice della strada, ora intendono fare una “class action” e contestare tutti insieme la seconda parte del verbale facendo ricorso al giudice di pace.
«Mio figlio ha 14 anni – racconta una madre – ieri è andato a scuola in motorino perché io stavo male. Sul vialetto nord di piazza XX Settembre due agenti lo hanno bloccato mentre era fermo al semaforo e gli hanno detto di entrare in piazza per un controllo. Il motorino è un vecchion Phantom comprato di seconda mano. Abbiamo cambiato la marmitta perché è caduta e si era rotta essendo vecchia. Non contestiamo assolutamente né il controllo effettuato né il verbale per questa violazione, ma la guida senza patente appare una misura eccessiva. Oltretutto è una spesa che grava pesantemente su un bilancio familiare».
Ricorrerà al giudice di pace anche un altro genitore che assieme ad altri radunati tramite i social parla di «accanimento» rispetto alla violazione della modifica del ciclomotore. «Abbiamo preso questo motorino sei mesi fa, noi non l’abbiamo modificato, ma forse siamo stati ingenui a non controllare. Oltretutto, dal controllo sui rulli, il ciclomotore faceva 57 km/h. Ma non contestiamo questo, quanto la misura della guida senza patente. E’ un accanimento, anche perché mio figlio guidava un ciclomotore, non un motociclo, quindi ci sta la multa perché il ciclomotore va più veloce, ma quella per guida senza patente che c’entra? Stiamo cercando di contattare anche altri genitori, io stesso ho parlato con un avvocato e faremo ricorso al giudice di pace».
Prendersela con dei ragazzini per una marmitta come se fossero dei narcos.
Scusate ma qui c'è bisogno di chiarezza, si parla di motorini truccati o multe a motorini solo perché superavano i 45 km/h? L'articolo che ho letto parlava della seconda opzione e siccome anche io ho 2 scooter non truccati che vanno a 60 xhe vuol dire che sono nel torto? Lo capite che è una grandissima stronzata se le cose stessero così. È come se fai le multe alle auto perché hai visto che possono andare a 180 .Sempre peggio
Queste cose non sarebbero successe se a Citano' avesse governato la destra !
Che fenomeni da baracconi che siete! Abbiamo una criminalità spaventosa e il problema sono dei ragazzi con i motorini
Crimine: debellato.
Motorino truccato con una marmitta ? Ma Che problemi avete ??
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anni fa lo facevano anche a Macerata City, ora invece abbiamo oltre a moto e motorini truccati liberi di circolare, anche auto di maranza ugualmente truccate e risorse con monopattini senza casco, senza targa e senza assicurazione circolare contromano e sui marciapiedi…. Applausi all’Assessore della Lega (vera)
Non capisco i genitori che si rivolgevano al giudice di pace. Potevano controllare subito se i mezzi erano in regola.