L’iniziativa al Maxxi
Al Maxxi di Roma un po’ di Popsophia con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli che è stata tra i relatori di “Bayram. Il tempo della cosmopolitica”. Si tratta di una nuova rassegna culturale che nasce come piattaforma di dialogo tra generazioni e visioni del mondo.
Quello di Ercoli è stato un intervento molto atteso sul rapporto tra intelligenza artificiale e coscienza umana, portando la riflessione filosofica di Popsophia sul tema della tecnologia come nuova forma di immaginazione collettiva e strumento di ridefinizione del pensiero contemporaneo.
«Il rapporto tra filosofia e intelligenza artificiale va ripensato al di fuori della solita dicotomia tra apocalittici e integrati – spiega Lucrezia Ercoli – tra chi considera l’Ia una meraviglia da accogliere acriticamente e chi, al contrario, la rifiuta come una minaccia. La filosofia è una chiave per interpretare il presente, soprattutto ora che il digitale è diventato una dimensione pervasiva delle nostre vite e oggetto stesso della stessa riflessione filosofica».
Ma non è solo teoria: la filosofia può entrare in dialogo attivo con l’intelligenza artificiale, utilizzandola per costruire mondi nuovi di pensiero. «È ciò che abbiamo fatto con la Galleria MeGa – prosegue Ercoli – progettata proprio insieme all’Ia, creando un universo digitale e immersivo per creare percorsi espositivi che diventano anche percorsi di pensiero. In questo senso il filosofo non è più solo un pensatore, ma diventa un artista, un designer di mondi possibili, capace di dare forma a configurazioni di pensiero inedite: percorsi visibili e vivibili anche in presenza e con la propria fisicità indossando i visori Vr, ma grazie alla realtà virtuale di MeGa».
La rassegna ha ospitato circa 80 protagonisti, studiosi e divulgatori nazionali e internazionali, tra cui il cardinale José Tolentino de Mendonça, la filosofa Chantal Delsol, la direttrice di Rai Play Elena Capparelli, il docente Lorenzo Castellani, l’ad di Cinecittà Manuela Cacciamani, la scrittrice Barbara Alberti e l’analista geopolitico Dario Fabbri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati