Il suono dell’organo Morganti
sotto le mani di Andrea Stacchietti

CIVITANOVA - Una selezione di brani del Settecento per una delle tappe della Marca Fermana, in programma sabato 11 alle 17 nella chiesa del Santissimo Sacramento. Ingresso gratuito

- caricamento letture
Andrea-Stacchietti-1-650x574

Andrea Stacchietti


Un pomeriggio di grande musica nella cornice suggestiva della chiesa del Santissimo Sacramento
. Sabato 11, alle 17, Civitanova Alta ospiterà una delle tappe della 24esima rassegna della Marca Fermana, promossa dall’Accademia organistica elpidiense, con protagonista il giovane musicista Andrea Stacchietti.

Classe 2000, osimano, Stacchietti si esibirà su uno degli strumenti storici più preziosi della città, l’organo Morganti costruito nel 1867, con un programma tutto dedicato a “L’organo italiano nel XVIII secolo”. In scaletta musiche di Antonio Vivaldi, Alessandro Marcello, Baldassare Galuppi, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello e Nicola Moretti. Stacchietti ha studiato pianoforte al Conservatorio “Rossini” di Pesaro, per poi specializzarsi in musica antica, clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio “Pergolesi” di Fermo. Attivo come concertista e continuista, è oggi organista titolare della concattedrale di Osimo.

L’ingresso al concerto è gratuito. Un’occasione da non perdere per gli amanti della musica classica e per chi vuole riscoprire il suono autentico e avvolgente dell’organo storico di Civitanova Alta.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X