Lele Adani
“Facciamo calcio” o “pranzo al sacco”? In ogni caso, la voce è sempre la sua: Lele Adani, insieme ai compagni di viaggio Antonio Cassano e Nicola Ventola, torna tra i protagonisti di Overtime festival a Macerata. Il trio più famoso del calcio commentato sul web (nello specifico sulla piattaforma Twitch) sarà di nuovo al teatro Lauro Rossi domani (giovedì 9) alle 21.
Nicola Ventola
Intanto, la quindicesima edizione di Overtime festival ha preso avvio questa mattina a Macerata con un’apertura dedicata al mondo paralimpico e alle nuove generazioni. Protagoniste dell’incontro all’Iis “Garibaldi” sono state le atlete Anna Maria Mencoboni e Giada Cerpolloni, autrici del racconto sportivo Non siamo normali delle giornaliste Elisabetta Ferri e Beatrice Terenzi, accompagnate dal vicesindaco Francesca D’Alessandro, che ha portato il saluto dell’amministrazione cittadina. Le due atlete hanno condiviso con gli studenti i loro percorsi di vita e sport, restituiti da storie di resistenza, passione e determinazione, sfidando gli stereotipi legati alla disabilità.
Antonio Cassano
Domani si comincia alle 9. L’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti ospiterà il convegno “Scelte pericolose”, promosso in collaborazione con il Presidio Libera “Ciro Colonna” di Macerata, con la partecipazione di Antonio Maria Mira. Stessa location, alle 10,30, per l’incontro con Manuel Bortuzzo, nuotatore paralimpico e bronzo nei 100 metri rana Sb4 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. A seguire, alle 11 all’Iis “Garibaldi” andrà in scena il seminario “La scelta nel piatto: sport, salute e alimentazione consapevole” con il contributo del professor Giovanni Caprioli dell’Università di Camerino, partner dell’incontro.
Monica Bertini
Nel pomeriggio, alle 14, appuntamento nell’aula 7 del dipartimento Spocri dell’Università di Macerata per il convegno “Aspettando Milano-Cortina 2026”. Dopo i saluti del presidente del Coni Marche Fabio Luna, giornalisti e docenti universitari dialogheranno nel corso di un incontro accreditato dall’Ordine dei Giornalisti Marche, promosso in collaborazione con Coni Marche e Scuola Regionale dello Sport Coni Marche.
Alle 15,30 la Galleria Antichi Forni farà da cornice all’incontro “Stadi, architettura e società”, con ospiti il senior curator Museo Maxxi-Unicam Pippo Ciorra, la ricercatrice Moira Valeri, Manuel Orazi e il direttore dell’Ente Oliveri di Pesaro Brunella Paolini. Un’ora più tardi, alle 16,30, Antichi Forni ancora protagonisti con la presentazione, in collaborazione con C.F. Maceratese, del libro “Touchdown Mr. President” di Dario Ricci, che dialogherà con la giocatrice e allenatrice di calcio Patrizia Panico e la giornalista Marta Elena Casanova.
Dario Ricci
Si parlerà di “Sport e formazione universitaria: un connubio essenziale” alle 17 nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, mentre alle 17,30 Overtime cala un tris di appuntamenti tra sport, cultura e inclusione. Nella biblioteca del Teatro della Filarmonica andrà in scena il convegno “Nordic Walking: un’attività sportiva per tutte le età”, mentre la Galleria Antichi Forni ospiterà l’incontro “La forza delle scelte. Nuoto, vita e impegno paralimpico”, con ospiti la nuotatrice paralimpica Monica Boggioni, il coordinatore dei gruppi sportivi della Polizia di Stato-Fiamme Oro Riccardo Vernole e il direttore tecnico della Federazione Sport Sordi Italia Mauro Antonini. Chiude il trio delle 17,30 la presentazione, negli spazi di PlayMarche, del libro “Quarti di gloria. Storie a un passo dal podio” di Serena Sartini e Gerardo De Vivo.
Patrizia Panico
Alle 18,15 si torna agli Antichi Forni per “Il giornalismo sportivo: una scelta di vita”, l’incontro nel quale la giornalista Sport Mediaset Monica Bertini racconterà la sua esperienza professionale dialogando con la collega Marta Elena Casanova. Altro appuntamento da non perdere alle 19,15, al Teatro della Filarmonica, dove Flavio Tranquillo, giornalista e voce inconfondibile della pallacanestro Nba, insieme a Gerardo De Vivo, parlerà di etica nello sport e nella vita, “una scelta sempre vincente”.
Flavio Tranquillo
Gran finale in programma alle 21 al teatro Lauro Rossi, che ospita un graditissimo ritorno, nonché uno degli appuntamenti più attesi dell’intero festival. Dopo il tutto esaurito di un anno fa, il trio composto da Lele Adani, Nicola Ventola e Antonio Cassano si appresta a tornare a Macerata in compagnia del giornalista Marco Ardemagni per una puntata speciale di “Viva el Futbol”, lo show che celebra la passione per il calcio con un inimitabile mix di competenza, simpatia e intrattenimento. Spettacolo assicurato per un giovedì da vivere in prima fila, in attesa dei grandi ospiti del fine settimana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati