Matteo Santinelli, sindaco di Petriolo
È stato approvato dalla Conferenza regionale il progetto di rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi di via Ignazio Telli (nel tratto antistante la chiesa di Santa Maria del Soccorso), via Umberto I e via della Croce, nel centro storico di Petriolo. L’intervento ha un valore complessivo di 495mila euro. Il progetto è stato giudicato tecnicamente congruo dall’Ufficio speciale ricostruzione, che ha evidenziato la coerenza dell’intervento con gli obiettivi di rigenerazione urbana e la sua fattibilità economica e temporale.
«La ricostruzione post-sisma non è solo riparazione materiale, ma anche rigenerazione sociale ed economica dei territori – spiega il commissario straordinario Guido Castelli – ogni intervento, anche il più piccolo, contribuisce a restituire dignità e futuro alle comunità. Il nostro obiettivo resta anche quello di garantire regole chiare, tempi certi e una visione condivisa».
Le pavimentazioni oggetto dell’intervento presentano gravi disconnessioni e cedimenti, aggravati dal transito dei mezzi pesanti impiegati nei cantieri post-sisma. Il progetto prevede il recupero parziale dei materiali esistenti (sampietrini in arenaria e porfido) e l’inserimento di nuovi elementi compatibili, con particolare attenzione alla qualità architettonica del borgo. Saranno inoltre riorganizzati i sottoservizi, con il rifacimento delle reti per energia elettrica, fibra/telefonia e pubblica illuminazione, evitando attraversamenti aerei e privilegiando soluzioni interrate, in linea con le prescrizioni della Soprintendenza. «È motivo di grande soddisfazione per la nostra comunità – dichiara il sindaco di Petriolo Matteo Santinelli – perché questo progetto rappresenta un ulteriore tassello che si aggiunge alla grande e irripetibile opera di ricostruzione e rigenerazione del nostro antico borgo. Si tratta di un intervento molto atteso e importante, funzionale non solo dal punto di vista estetico ma anche per la sicurezza delle persone, poiché interessa una delle aree più disconnesse del centro storico. Con il recupero di questa parte del paese andiamo a risanare anche tutti i sottoservizi, acqua, luce e gas, gettando le basi per il futuro e per un progetto complessivo di rinascita del borgo. L’obiettivo è fare di Petriolo un’icona delle Marche, un luogo a misura d’uomo dove il connubio tra lavoro e qualità della vita possa attrarre nuove famiglie e nuove energie».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati