Un viaggio tra comunità, arte e rinascita attraverso il linguaggio universale del teatro di improvvisazione. È quello che racconta “Improlands”, il documentario del progetto europeo co-finanziato da Europa Creativa e guidato da Accademia56, che sarà proiettato venerdì alle 18,15 nella sala consiliare di Palazzo Sforza. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Civitanova, rappresenta il momento conclusivo di un percorso biennale che ha utilizzato il teatro d’improvvisazione come strumento di rigenerazione culturale, benessere e coesione comunitaria.
Il progetto ha coinvolto territori di quattro Paesi, Italia, Spagna, Grecia e Romania, attraverso residenze artistiche, laboratori, performance e produzioni partecipative, ponendo l’accento su come l’improvvisazione possa alimentare creatività, fiducia collettiva e memoria condivisa. “Improlands” ha dimostrato come territori marginalizzati, segnati da spopolamento e traumi collettivi, possano trovare nell’arte condivisa uno strumento di ascolto, trasformazione e benessere.
Durante la residenza italiana, numerose realtà locali di Belforte Del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, sono state parte attiva. Il documentario partecipativo prodotto da Studio 8zero (editing di Paolo Strologo) fonde riprese professionali e materiali amatoriali girati dai partecipanti stessi, raccontando con uno sguardo corale il percorso vissuto dalle comunità coinvolte. L’appuntamento di Civitanova si inserisce nella fase successiva di disseminazione, con l’obiettivo di condividere i risultati del progetto anche con le comunità marchigiane e favorire un dialogo tra territori interni e costieri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati