Due giornate di formazione
sui disurbi dell’apprendimento

CIVITANOVA - Il 10 e 17 ottobre al Nido “La Lumachina” incontri promossi dal Comune e dall’Asp Paolo Ricci con relatrici Gioia di Chiara, Giulia Viola e Federica Mazzone

- caricamento letture

nido-la-lumachinacivitanovaDue pomeriggi dedicati alla formazione e al confronto sui disturbi specifici dell’apprendimento, per fornire agli insegnanti strumenti concreti e aggiornati in materia di inclusione e successo scolastico.

È l’obiettivo dell’iniziativa organizzata dall’assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova in collaborazione con l’Asp Paolo Ricci, che si terrà venerdì 10 e 17 ottobre al nido d’infanzia “La Lumachina” di via Quasimodo.

Gli incontri, rivolti a tutti i docenti delle scuole dell’infanzia pubbliche, private e paritarie rappresentano un nuovo passo nel percorso formativo promosso dall’amministrazione comunale per rafforzare l’alleanza tra istituzioni, scuola e famiglia.

«Prendersi cura della comunità vuol dire pensare alle tante esigenze che attraversano la quotidianità di grandi e piccoli – ha dichiarato l’assessora Barbara Capponi – Ecco dunque che oltre a interventi, sostegni, bandi economici e molto altro, Civitanova ha investito molto sulla formazione alla cittadinanza su tematiche specifiche: il progetto di in-formazione sull’autismo, quello sulla accoglienza e l’affido, e ora procediamo, in rete con gli altri attori del progetto “Educare in comune”, alla formazione gratuita per gli insegnanti di tutte le scuole dell’infanzia sul tema dei disturbi specifici dell’apprendimento. Una opportunità importante per rendere ancora più salda l’alleanza istituzioni- scuola-famiglia, a ricaduta concreta sui nostri figli, per cui aspettiamo davvero tanti docenti».

Nel primo incontro il 10 ottobre, alle 17,30, interverranno Gioia Di Chiara, pedagogista clinica e Giulia Viola logopedista. Il venerdì successivo (17 ottobre), sempre alle 17,30, a relazionare sul tema sarà Gioia Di Chiara con Federica Mazzone, neuropsicomotricista.

Per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione. Info: 0733.778361 – info@paoloricci.org



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X