MarcheStorie, Pieve Torina racconta se stessa

VOCI - Applausi per i due spettacoli dedicati alla memoria del territorio: teatro, prodotti locali e partecipazione popolare al centro della proposta culturale. Soddisfazione per il sindaco Alessandro Gentilucci e il presidente della fondazione Marche cultura, Andrea Agostini

- caricamento letture
gentilucci_agostini-e1759763512511-650x434

Andrea Agostini e Aessandro Gentilucci

Due spettacoli, una sola voce fatta di memoria, comunità e rinascita. Si è chiusa con successo la tappa pievetorinese del festival MarcheStorie, che nel fine settimana ha animato il borgo con un doppio appuntamento teatrale incentrato sulla storia e le radici del territorio. A sancire la riuscita dell’iniziativa anche la partecipazione del presidente della fondazione Marche cultura, Andrea Agostini, accolto da una platea numerosa e partecipe.

«È un ulteriore segno della qualità delle proposte che abbiamo messo in campo – commenta il sindaco Alessandro Gentilucci –. Due spettacoli diversi, ma complementari, hanno emozionato e coinvolto, sottolineando ancora una volta la forza del teatro come strumento di racconto e valorizzazione del nostro patrimonio culturale».

In scena la Compagnia della Marca con la regia del giovane pievetorinese Nicolò Pelagalli, che ha profondamente colpito il pubblico, e lo Sperimentale Teatro A, diretto da Allì Caracciolo, figura di riferimento del teatro locale. Entrambi gli spettacoli hanno saputo intrecciare passato e presente, memoria collettiva e linguaggio contemporaneo. Come da tradizione, gli appuntamenti teatrali sono stati accompagnati da degustazioni di prodotti locali e dalla possibilità di visitare il Museo della Nostra Terra, a testimonianza di un format ormai consolidato che unisce cultura e gastronomia, arte e identità. «Il binomio cultura e cibo di qualità è vincente – conclude Gentilucci –. Continueremo a percorrerlo per valorizzare tradizioni, bellezze naturali e tipicità. È questa la via per costruire un futuro sostenibile per l’entroterra maceratese, sempre più legato a un turismo consapevole e alla qualità dei servizi. Il festival MarcheStorie è un tassello importante di questo percorso».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X