Dante e San Francesco, dalla letteratura all’arte, 47 artisti di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo hanno raccolto l’invito dell’associazione dantesca civitanovese e dell’associazione “Arte” per partecipare ad una mostra collettiva, dedicata al rapporto fra il padre della lingua italiana e il santo di Assisi.
La mostra, che si terrà svolgerà alla palazzina sud del Lido Cluana, verrà inaugurata sabato e resterà aperta fino al 25 ottobre. Sarà visitabile nei giorni di venerdì (dalle 17 alle 20), sabato e domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20). Al taglio del nastro parteciperà anche il professor Stefano Papetti. All’interno dell’evento, il 18 ottobre alle18 si terrà, sempre nella palazzina del Lido, uno spettacolo-concerto del gruppo civitanovese “Divivaluce”.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente dell’associazione dantesca, Domenico Bartolini e la presidente dell’associazione “Arte”, Anna Donati. Bartolini ha ricordato che la mostra fa parte di un grande percorso artistico culturale, “Nacque al mondo un sole”, che dalla scorsa primavera interessa le scuole e la città di Civitanova. Un progetto sostenuto dal Comune, dall’ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia Picena, dall’azienda Teatri e dal Banco marchigiano, che intende riconsegnare alla città l’identità del Santo di Assisi, così come emerge dai versi della Divina Commedia e dalla grande tradizione pittorica del nostro Paese. «Per questo – ha spiegato il presidente dell’Associazione dantesca – agli artisti abbiamo chiesto non di fornire alla collettiva un’opera qualunque, ma di realizzare un’opera che si ispirasse ai versi del Canto XI del Paradiso dantesco. Debbo dire con soddisfazione che in molti hanno accolto l’invito, con esiti di alto livello».
Il sindaco Ciarapica ha espresso l’orgoglio del Comune di accogliere e sostenere il progetto “Nacque al mondo un sole”. «Questa mostra, così come l’intero progetto – ha affermato – rappresentano un’opportunità di crescita culturale e spirituale per la nostra comunità. In modo particolare, sono lieto che molte delle iniziative siano rivolte ai giovani e al mondo della scuola, segno di un impegno educativo che guarda al futuro con responsabilità e visione».
«Lo spirito che anima questa iniziativa – ha concluso Anna Donati – è quello di coniugare arte e letteratura con la beneficenza. Al termine della mostra, infatti, ogni opera sarà venduta e il ricavato interamente devoluto al convento dei Frati Cappuccini, quale contributo alla loro opera di assistenza verso chi ha bisogno». Hanno aderito al progetto “Nacque al mondo un sole” anche Grafiche Fioroni, Unitre, l’orchestra “Insieme per gli altri”, il museo di grafica “Magma”.
Per visite fuori orario e per gruppi, telefonare al 330535618.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati