Clown&Clown verso il gran finale

MONTE SAN GIUSTO - Una due giorni ricca di eventi che culminerà con la consegna del Premio “Clown nel Cuore” 2025 a Luca Trapanese

- caricamento letture

Pubblico_piazza_ClownClown

Il Clown&Clown arriva al suo atto finale.  Oggi e domani le vie e le piazze della “Città del sorriso” saranno animate da numerosi spettacoli con artisti e compagnie di rilievo nazionale e internazionale.

Tra i protagonisti figurano il clown argentino Tomate, vincitore di numerosi premi in 33 anni di esibizioni in 27 paesi del mondo, la compagnia svizzera Panorama Kino Theatre con la sua originale struttura teatrale girevole a 360°, il collettivo musico-teatrale italiano Rusty Brass, dal Cile l’acrobata Mistral con le sue evoluzioni al palo cinese sostenuto dal pubblico e l’artista multidisciplinare El Kote con la sua bizzarra bicicletta gigante. Completano il programma delle esibizioni in strade e piazze la compagnia italo-cilena Chalibares con uno spettacolo di circo contemporaneo e virtuosismi sonori, l’artista di strada e improvvisatore Claudio Mutazzi, la compagnia Il Giardino dei Pupazzi con i suoi burattini comici, l’Orchestra Parallela composta da ragazzi con disabilità, musicisti professionisti, operatori socio-sanitari e allievi, e il clown Giorgio Bertolotti con il suo nuovo e ironico personaggio da barbone.

Oggi pomeriggio in largo Palatucci è in programma il Premio Takimiri – Una vita per il Circo, con esibizioni e delle compagnie finaliste, selezionate attraverso il contest “ClownFactor”, di fronte al pubblico, a una giuria di esperti e a una giuria popolare composta da bambini. Presentano Michele Gallucci e Rebecca Liberati e la giuria di esperti è composta da Danglar Takimiri della Famiglia Takimiri, Giuseppe Nuciari, direttore artistico de “La Buskeria Fermo”, Larry Rossante, direttore del Gravity Circus, Gianluca Cavedo, presidente della commissione circo e spettacolo viaggiante del Ministero della Cultura, e Luisa Cuttini, direttrice circuito Claps.

Il primo grande evento di piazza è l’Esplosione di colori in programma alle 18 ai giardini pubblici. Una spettacolare animazione condotta dai comici Enzo Polidoro e Didi Mazzilli, con suoni, giochi e balli, immersi in una grande nuvola di polveri colorate che dipingeranno i partecipanti dalla testa ai piedi, all’insegna dell’allegria e della spensieratezza. Alle 21,30, sotto al tendone del PalaCoface Cirkus, il pubblico potrà assistere a “La Dolce Follia” della compagnia Teatro nelle Foglie (spettacolo con ingresso a pagamento: 10 euro intero e gratuito per bambini fino a 8 anni). Un’opera di circo-teatro che intreccia acrobatica, giocoleria, musica e poesia visiva per raccontare una storia di amore e di guerra, dove il linguaggio del circo si unisce alla narrazione teatrale evocando la malinconia del teatro viaggiante di altri tempi e l’allegria della vita nomade sotto il tendone. Alle 22, invece, in piazza Aldo Moro, andrà in scena un appuntamento speciale a ingresso libero: lo spettacolo di Mister David and The Family Dem, una vera “rock family” circense composta da mamma, papà e quattro figli tra i 10 e i 16 anni.

Domani, per motivi di sicurezza l’accesso al Festival sarà a numero chiuso, con biglietto di ingresso che permetterà di assistere a tutti gli eventi. I biglietti sono di 8 euro per gli adulti, 5 euro dai 9 ai 17 anni di età e gratuito per bambini sino agli 8 anni, con biglietterie all’ingresso della Porta Romana. Come da tradizione il festival si concluderà con “Rimbalzi di gioia… un abbraccio che vale”, un grande spettacolo ricco di artisti e di sorprese che culminerà con l’emozionante e attesissimo mare di palloncini colorati che rimbalzerà sopra la piazza suscitando come sempre grande emozione e meraviglia. Presentato dai comici Didi Mazzilli e Enzo Polidoro, l’evento prevede la partecipazione di Angelo Pisani del famoso duo comico Pali e Dispari, di Mister David and The Family Dem, di Tomate e di Silke Pan, acrobata tedesca che ha perso l’uso delle gambe nel 2007 in seguito a una caduta dal trapezio. Simbolo di forza e rinascita, è tornata in scena come acrobata specializzata in verticali a partire dal 2022, partecipando a festival internazionali di circo e a produzioni prestigiose quali Gravity Circus e Circus Roncalli. Durante lo spettacolo verrà conferito il Premio “Clown nel Cuore” 2025 a Luca Trapanese, attivista, scrittore e assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli, noto in tutta Italia per la sua storia di amore e coraggio per la figlia Alba. E poi clownterapia, formazione, workshop: ce n’è davvero per tutti i gusti.

Monte San Giusto torna “Citta del sorriso” con il Clown&Clown Festival



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X