Elcito
Appuntamento con il Festival dell’Appennino sabato a Elcito per un’escursione pomeridiana e concerto al tramonto con i 50 Celt.
«Il Festival dell’Appennino continua a offrirci occasioni per conoscere territori che ospitano un grande patrimonio storico, artistico e culturale e per scoprire tradizioni e paesaggi che rendono questi luoghi unici – sottolinea Guido Castelli, commissario sisma – Elcito, in particolare, rappresenta la quintessenza di ciò che è in grado di offrire l’Appennino centrale: un borgo immerso nella natura, che porta i visitatori in una dimensione fuori dal tempo, che abbiamo il dovere di preservare e di valorizzare. L’opera di riparazione economica e sociale consiste anche in questo: far conoscere a un pubblico sempre più ampio i nostri territori con l’obiettivo di incentivare il tessuto imprenditoriale locale attraverso un turismo “lento”, responsabile e sostenibile. A tutto questo contribuisce in modo importante anche questa manifestazione, resa possibile grazie al contributo dei quattro Bim coinvolti».
I 50 Celt
Il ritrovo per l’escursione è alle 14,30. L’escursione è un anello ha una difficoltà E, è lunga 8,48 km, con un dislivello di 360 metri e un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Al rientro nel borgo, intorno alle 18, il concerto al tramonto dei 50 Celt, un gruppo che ha abbracciato il “concetto celtico”, spaziando tra le sonorità dei brani rock, ma anche tradizionali. Le ispirazioni musicali provengono da territori da sogno come le Asturie, la Bretagna, la Cornovaglia, la Galizia, la Scozia, l’Irlanda e il Galles. Il tutto suonato mescolando strumenti tradizionali con la chitarra elettrica, il basso e la batteria, per creare un incontro tra passato e presente, rispettando la melodia del brano tradizionale, che resta invariato. A Elcito è sarà possibile usufruire della struttura recettiva Ristoro Il Cantuccio o cenare nelle strutture ricettive presenti a San Severino. «In questo penultimo appuntamento della fase autunnale del festival visiteremo una perla del nostro territorio marchigiano, Elcito, dove la grandiosità della natura incontra la spiritualità per vivere un’esperienza unica. Un viaggio alla scoperta di un borgo dove il tempo sembra essersi fermato», dice il presidente Bim Tronto Luigi Contisciani.
«Siamo onorati di ospitare una delle tappe più suggestive del Festival dell’Appennino proprio a Elcito, il nostro splendido borgo fortificato, non a caso soprannominato il Tibet delle Marche – prosegue il sindaco di San Severino Rosa Piermattei – Elcito è un luogo che incarna perfettamente l’obiettivo di questa manifestazione: far riscoprire borghi resilienti, che hanno saputo conservare la loro autenticità anche dopo gli eventi sismici. L’escursione pomeridiana, seguita dal magico concerto al tramonto dei 50 Celt, è l’unione perfetta tra natura, cultura e musica, offrendo ai visitatori un’esperienza che va oltre il semplice turismo. È un modo per sostenere il nostro tessuto sociale ed economico e per lanciare un segnale di vitalità e speranza per tutto l’Appennino centrale».
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form nella data sul sito www.festivaldellappennino.it. L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute. Obbligatorio indossare scarpe da trekking, avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello, portare un kway. Consigliato portare i bastoncini da trekking e tenere un cambio completo da lasciare in auto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati