La struttura a Fontescodella
di Mauro Giustozzi
Traguardo conclusione lavori entro la fine dell’anno: il nuovo polo sportivo di Fontescodella a Macerata ha assunto una precisa conformazione nelle strutture degli edifici che lo compongono e che sono praticamente completati. Gli operai dell’impresa Inveni di Montefano, che si è aggiudicata l’appalto da circa 2 milioni di euro (fondi Pnrr), hanno completato l’edificazione del fabbricato, costituito da due plessi tra loro comunicanti, uno di circa 500 metri quadrati con tre sale fitness e l’altro di circa 450 metri quadrati in cui sono allestiti due spogliatoi atleti, due spogliatoi istruttori, due sale ambulatoriali, servizi e reception.
L’impresa sta ora ultimando impianti e rivestimenti. Sono state realizzate anche le due pavimentazioni in cui saranno allestiti i campi da padel e pickleball.
Attenzioni particolari sono state riservate alla cura dei dettagli, anche nella scelta dei materiali costruttivi, affinché siano offerti agli atleti ambienti confortevoli, ben areati e luminosi. A ciò si aggiungono gli spazi outdoor che offriranno ulteriori opportunità per tutti i fruitori.
«L’impianto – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori – sarà disponibile entro la fine dell’anno con annesso percorso naturalistico esterno. La palestra si caratterizza per la notevole presenza di luce naturale data dalle grandi vetrate a parete, per la qualità dei rivestimenti interni con il tetto in legno e gli isolamenti che garantiscono notevole benessere ambientale nelle diverse stagioni».
Nel dettaglio l’intervento ha visto la realizzazione di questo edificio, accanto al palazzetto, su una superficie di 950 metri quadri, divisa in due corpi di fabbrica collegati da un’area di ingresso comune.
Nello spazio in cui ci sono gli spogliatoi, è prevista una zona bar ristoro. Accanto prenderà forma anche un campo da padel, lungo 20 metri e largo 10 circondato dalla classica struttura metallica a vetri. La palestra sarà a disposizione pure per le squadre di volley che si allenano al palas.
La palestra fitness nasce con questa destinazione e, pertanto, l’impianto è stato progettato sia architettonicamente che negli allestimenti per rispondere in maniera appropriata al miglior utilizzo degli spazi ed al benessere dei fruitori.
Il plesso è composto da due ambienti distinti: uno per due sale fitness, area pesi con zona cardio e l’altro per spogliatoi, zona ristoro, sale ambulatoriali e di servizio. L’edificazione è stata effettuata tutta assieme, essendo due corpi di fabbrica collegati da un tunnel che sarà anche l’atrio dell’edificio.
Attorno verranno realizzati questi campi da padel e da pickleball, il percorso skike che andranno a completare il progetto che interessa Fontescodella. A monte degli edifici sorge la nuova serra comunale la cui struttura esterna è terminata. La serra è stata realizzata in vetro e metallo e verrà adibita a laboratorio verde per la coltivazione di specie arboree autoctone, con un sistema di deposito e pompaggio delle acque raccolte dal sistema di invarianza idraulica degli impianti sportivi per l’irrigazione degli orti.
Il progetto del nuovo polo sportivo rientra tra quelli previsti all’interno del Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare), sette interventi per un valore complessivo di 15 milioni. Oltre agli impianti sportivi vi figurano il museo di Torregiana con il recupero della ex chiesetta, la sistemazione dell’area di sosta-parcheggio di Fontescodella nei pressi del palas già completata, il restauro della fonte di Santa Maria Maddalena, la realizzazione di alloggi di edilizia popolare nell’area ex Cus, i percorsi pedonali di collegamento, la serra per le colture autoctone e la ripulitura dell’ingresso di una grotta con arco gotico che parte da dietro l’Ecobar nel parco.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qui c’e poco da commentare una struttura fantastica, grazie !!
Suggerisco a questa stupenda amministrazione di fare il solito selfie di inaugurazione e poi la struttura aprirà prima o poi…
PS Così siamo in linea con il modus operandi già utilizzato in passato per la realizzazione/riqualificazione di altre mirabolanti opere….