Da Taicang alla scoperta di Unimc:
la visita di 16 studenti

MACERATA - Una delegazione proveniente da uno dei poli economici più importanti della Cina in città per scoprire il corso triennale in lingua inglese in diritto comparato

- caricamento letture
cinesi-unimc

La visita della delegazione cinese

Una delegazione composta da 16 studenti delle scuole superiori di Taicang, una delle città economicamente più avanzate della Cina, ha visitato il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Macerata con l’obiettivo di esplorare le opportunità di studio offerte dal corso triennale in lingua inglese in International, European and Comparative Legal Studies.

La visita fa parte di un’attività di orientamento per valutare un futuro percorso universitario in Italia e si inserisce nella più ampia visione di internazionalizzazione promossa dal rettore John Mc Court, che ha fatto dell’apertura internazionale dell’ateneo maceratese uno dei pilastri strategici del suo mandato. Ad accogliere la delegazione, arrivata a Macerata nei giorni scorsi, Federica Monti, ricercatrice in Diritto commerciale e parte del corpo docente del corso Iecols, esperta in diritto cinese, e Pamela Lattanzi, delegata del Dipartimento per l’internazionalizzazione, che ha portato anche i saluti della direttrice Claudia Cesari. La visita è stata promossa e organizzata dall’associazione ViaSoccer, realtà attiva nella costruzione di ponti culturali e formativi tra Cina e Italia. A rappresentarla, la fondatrice e presidentessa Sue Su Xueyan, insieme al cofondatore Dario Marcolini e a Leonardo Betti, membro attivo dell’associazione. ViaSoccer, con sede a Macerata, da anni si dedica alla promozione di scambi educativi internazionali e alla valorizzazione delle relazioni bilaterali.

L’incontro è stato un momento di scambio culturale e accademico, volto a rafforzare la cooperazione tra la realtà cinese e quella italiana. Gli studenti cinesi in visita hanno potuto conoscere il corso, pensato per formare giuristi capaci di operare in contesti internazionali, grazie a un approccio comparato e interdisciplinare, interamente in lingua inglese. Il dialogo è proseguito informalmente ieri per discutere la possibilità di ospitare in Cina una delegazione Unimc per promuovere i corsi di laurea internazionali a una platea ancora più ampia.

Il rapporto tra Macerata e Taicang è consolidato dal gemellaggio istituzionale avviato nel 2020 con il Comune. Taicang è oggi il 25º porto commerciale al mondo e registra uno dei redditi medi pro capite più alti della Cina, elementi che ne fanno un punto di riferimento per sviluppo, innovazione e formazione.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X