Un momento della serata
Successo per la prima serata di Art festival a Recanati, il centro animato da spettacoli di circo contemporaneo, danza, musica, sand art, e poi mercato dell’artigianato e le zone food&drink. Il direttore artistico Gian Luigi Mandolini, che cura ormai da dieci anni la manifestazione e segue ogni minimo dettaglio, dall’ideazione alla realizzazione. Azzeccati gli abbinamenti tra tipo di esibizione e location, tempistiche rispettate, qualità artistica elevatissima, sono stati apprezzati dagli spettatori, tra cui tanti turisti venuti a Recanati proprio per Art Festival. Molto gradite anche le incursioni folkloristiche della Compagnia del Solstizio Mediterraneo con la pizzica salentina e il gruppo “Li Matti de Montecò” con il saltarello marchigiano.
Questa sera si replica la magia, dalle 18 alle 24, con Circo El Grito e il suo Un amour en couleur a Palazzo Venieri; il fascino della Sand art di Ermelinda Coccia, al chiostro di Sant’Agostino, musica con band emergenti, The wine barells, Segnali di ripresa, Il Maestrale e Davide Fasulo; il circo contemporaneo, con tante compagnie nazionali e internazionali: dal Portogallo Nicola Fanton, dall’Argentina Menayerí Circo, Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina. Il duo franco – tedesco, Pigreco Company, con uno spettacolo di giocoleria ed equilibrismo sulle bottiglie; il teatro lambe lambe, (forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all’interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta) con Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti.
Lungo Corso Persiani, i giochi in legno e altri materiali, i travestimenti, i giochi di luci di Caimercati, il mercato di artigianato a cura di Mylove Eventi, e l’Università Politecnica delle Marche con il progetto SusPlantIC4.5 destinato ad “innovare l’eco-agrosistema del gelato artigianale”, con postazione di degustazione di gelati artigianali, volta ad indagare il livello di gradimento e identificare i driver sensoriali di preferenza.
Ai Giardini Beniamino Gigli, il secondo appuntamento con InsideArt, spazio interviste curato dalla giornalista Elettra Bernacchini e dal performer Raffaele Pepi. Anteprima, con l’Aperi-walk della Musica in compagnia della guida ambientale escursionistica Mauro Viale.
Chiusura ad effetto con Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, che, nella centralissima Piazza Leopardi, porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la danza del fuoco del Kalaripayattu.
Per info su orari e disposizioni degli spettacoli consultare il sito www.recanatiartefestival.com alla pagina “Programma”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati