Le tradizioni del territorio dipinte attraverso la tecnica dell’acquerello. Si è concluso il fine settimana organizzato da Fabriano in Acquarello con il sostegno della Regione Marche, relativo al progetto per la promozione e valorizzazione della produzione della carta e della filigrana. Questo evento si inserisce all’interno di una serie di iniziative e laboratori organizzati a Pioraco, che esplorano in profondità gli aspetti storici e culturali legati alla tradizione della carta. Inoltre, l’evento è stato finanziato dal progetto bando accoglienza Inarte “Fabriano in Acquarello e la rete delle città in Acquarello della Regione Marche”. Tanti gli appassionati di arte e pittura arrivati da tutta Italia per questo weekend dedicato tutto all’acquerello.
La location che ha ospitato questa iniziativa è stata il chiostro di San Francesco di Pioraco, un ambiente che ha saputo coniugare la bellezza storica del luogo con la vivacità creativa dei partecipanti. Le due giornate sono state caratterizzate da corsi e workshop che hanno visto una importante partecipazione di persone a conferma del grande appeal che l’evento ha suscitato.
Il corso base per principianti e i workshop con artisti internazionali
Il programma è iniziato con un corso base di acquarello per principianti, condotto dai maestri dell’associazione Fabriano in Acquarello, sotto la direzione di Anna Massinissa, esperta nel campo dell’acquarello e delle tecniche pittoriche. Il corso ha permesso ai partecipanti di avvicinarsi per la prima volta a questa affascinante disciplina, imparando le tecniche di base, come l’utilizzo dei colori e le diverse modalità di sfumatura, sotto la guida di artisti esperti.
Il giorno successivo, sono stati organizzati due workshop intensivi, tenuti da due artisti di fama internazionale: Igor Sava ed Ekaterina Sava, che hanno condiviso con i partecipanti le loro competenze e la loro visione dell’acquarello.
Igor Sava, artista di origine moldava e residente in Italia da molti anni, è uno dei maestri più apprezzati nel panorama internazionale dell’acquarello. La sua arte si distingue per la capacità di catturare l’essenza dei paesaggi e delle architetture con un’accuratezza sorprendente e una sensibilità particolare per la luce e i dettagli. Durante il workshop, Igor ha guidato i partecipanti nella realizzazione di una splendida raffigurazione di uno scorcio della chiesa di Santa Maria in Vescovio, utilizzando la tecnica dell’acquarello per riprodurre con estrema precisione le luci e le ombre che caratterizzano la struttura storica. Il workshop ha visto oltre 25 partecipanti, che, sotto la sua guida, hanno potuto creare la propria interpretazione dell’opera, imparando da un maestro che ha insegnato loro non solo le tecniche dell’acquarello, ma anche l’importanza di cogliere l’essenza dei luoghi.
Matteo Cicconi
Ekaterina Sava, artista bielorussa di grande talento, è conosciuta a livello mondiale per le sue composizioni floreali realizzate con la tecnica dell’acquarello. Le sue opere sono caratterizzate da un’armonia perfetta tra colori delicati e forme organiche, creando composizioni che sembrano vivere grazie alla sua interpretazione unica della natura. Nel suo workshop, Ekaterina ha insegnato ai partecipanti a realizzare una meravigliosa composizione floreale, guidandoli passo dopo passo attraverso il processo di creazione di un’opera vibrante di colori. I partecipanti, in oltre 25 persone, hanno avuto l’opportunità di esplorare diverse tecniche di miscelazione dei colori e di resa dei dettagli floreali, riproducendo con grande soddisfazione il lavoro dell’artista.
Entrambi i workshop hanno offerto ai partecipanti un’esperienza immersiva e di apprendimento, che ha permesso loro di migliorare le proprie capacità artistiche grazie alla guida esperta di due artisti di altissimo livello, che hanno condiviso la loro passione e competenza in modo generoso.
Un finale nel segno dell’allegria
La chiusura dell’evento è stata segnata da una sessione di pittura aperta a tutti, adulti e bambini. Questa attività ha rappresentato un momento di condivisione e divertimento, con partecipanti di tutte le età che si sono uniti per esplorare il mondo dell’acquarello. Il clima di gioia e creatività che ha caratterizzato questo momento finale ha reso l’evento ancora più speciale, con bambini che si sono divertiti a dipingere insieme agli adulti, in un’atmosfera di totale inclusività.
Il saluto delle autorità
Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco, ha presenziato alla manifestazione, portando il suo saluto e apprezzamento per l’iniziativa. Durante il suo intervento, il sindaco ha espresso grande entusiasmo per aver ospitato artisti di fama internazionale come Igor ed Ekaterina Sava, sottolineando l’importanza di eventi culturali come questo per la promozione del territorio e per la valorizzazione delle tradizioni artistiche locali. Il sindaco ha anche manifestato la sua speranza che la collaborazione con Fabriano in Acquarello possa proseguire nei prossimi anni, contribuendo a rendere Pioraco un punto di riferimento per l’arte e la cultura.
«Il fine settimana dedicato all’acquerello – dicono dal Comune – ha rappresentato un’importante vetrina per l’acquarello e per gli artisti che ne sono protagonisti, grazie alla capacità di Fabriano in Acquarello di portare sul territorio artisti di altissimo livello e di coinvolgere un pubblico sempre più numeroso e appassionato. L’evento ha confermato l’importanza di eventi culturali che, supportati dalle istituzioni locali e dalla Regione Marche, riescono a promuovere la cultura e a valorizzare il patrimonio artistico del nostro paese.
L’organizzazione ha ricevuto feedback estremamente positivi da parte dei partecipanti e delle autorità locali, che hanno apprezzato la qualità dell’iniziativa e l’importanza di continuare a investire in progetti culturali che uniscono comunità, artisti e visitatori».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati