Sostenibilità ambientale e alimentare,
accordo Unimc-Cosmari:
«Promuoviamo azioni virtuose»

MACERATA - Le attività presentate stamattina spaziano dall’organizzazione di seminari su temi come l’economia circolare, la gestione sostenibile dei rifiuti e la riduzione dello spreco alimentare fino alla promozione di eventi tematici, passando per stage, tirocini e borse di dottorato

- caricamento letture
John-Mc-Court_UNIMC

John McCourt, rettore di Unimc

di Luca Patrassi

Sottoscritto questa mattina, nel palazzo del rettorato, l’accordo di collaborazione tra Unimc e Cosmari finalizzato a promuovere la sostenibilità ambientale e alimentare nel territorio con iniziative congiunte rivolte in particolare agli studenti e alle loro famiglie.

A presentarlo c’erano per Unimc il rettore John McCourt, la delegata Mara Cerquetti e il dg Domenico Panetta mentre per il Cosmari c’erano il presidente Paolo Gattafoni e la direttrice Brigitte Pellei. Il programma di collaborazione prevede una ricca varietà di attività: dall’organizzazione di seminari su temi come l’economia circolare, la gestione sostenibile dei rifiuti e la riduzione dello spreco alimentare, fino alla promozione di eventi tematici con esperti del settore. Sono previste anche giornate aperte dedicate alla sostenibilità, che coinvolgeranno studenti e famiglie in laboratori, visite agli impianti di trattamento rifiuti e momenti di divulgazione scientifica.

Ad aprire la serie degli interventi è stato il rettore McCourt: «Oggi parliamo di un accordo importante per promuovere la sostenibilità ambientale e alimentare. Ci stiamo muovendo su vari fronti e questo è un aspetto importante. Sono messaggi che devono essere trasmessi ripetutamente, si pensa di aver convinto una generazione e poi non è così. Cercheremo di creare dei momenti formativi su questi temi per sensibilizzare le giovani generazioni e innescare comportamenti virtuosi. Abbiamo diversi docenti che operano su queste tematiche, speriamo con il Cosmari di potenziare queste attività. Sono molto contento della firma di questo accordo, bisogna essere pratici». «La comunicazione sulla sostenibilità ambientale – osserva il presidente del Cosmari Gattafoni – per aziende di servizi di raccolta e smaltimento, qual è Cosmari, dovrebbe focalizzarsi sulla trasparenza, la concretezza e l’impegno reale verso la riduzione dell’impatto ambientale, coinvolgendo, come in questo caso, tutti gli stakeholder di primo livello di uno degli atenei più antichi e prestigiosi d’Italia, l’Università di Macerata, anche con campagne mirate. È necessario, oggi più che mai, ritornare sul territorio e favorire proprio quello scambio con gli attori principali nell’organizzazione di servizi pubblici essenziali per il conseguimento di obiettivi di sviluppo sostenibile».

Tra le iniziative concrete, spiccano progetti come “Fatti gli avanzi tuoi”, che promuove il riutilizzo creativo degli avanzi alimentari, o “Raccolta differenziata per tutti”, che mira a migliorare le pratiche di conferimento dei rifiuti attraverso campagne di comunicazione inclusive. Previsti anche tirocini e stage per gli studenti nei settori del marketing, della comunicazione e della progettazione ambientale, oltre a borse di dottorato o premi di laurea legati alle tematiche dell’accordo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X