Albergo diffuso a Bolognola,
avanti con i lavori:
obiettivo marzo 2026

SISMA - Il progetto è finanziato con 5 milioni di euro e può costituire il rilancio del comune montano colpito dal sisma

- caricamento letture

bolognola-2-650x488

Bolognola

di Monia Orazi

Albergo diffuso a Bolognola, avanti tutta: liquidato il secondo stato di avanzamento lavori. Prosegue la riqualificazione del borgo di Bolognola, destinato a trasformarsi in un albergo diffuso. Di recente il Comune ha approvato la liquidazione del secondo stato di avanzamento lavori allo studio Archisal Salmoni Architetti Associati, responsabile della direzione lavori e contabilità del cantiere.

L’importo liquidato ammonta a 33mila euro. L’ambizioso progetto, finanziato con 5 milioni e 175mila euro provenienti dal piano nazionale complementare al Pnrr per le aree colpite dal sisma 2009/2016, rappresenta uno degli interventi più significativi per la rinascita del piccolo comune montano.

Le tempistiche dei lavori sono in linea con il cronoprogramma previsto. Il progetto rientra nella sub-misura A2.1 dedicata alla “Rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione delle vulnerabilità sismiche di edifici pubblici da riqualificare per usi culturali, sociali e turistici”.

La formula dell’albergo diffuso, sempre più apprezzata nel turismo sostenibile, prevede la riconversione di abitazioni e palazzi storici in unità ricettive disseminate nel paese, mantenendo l’autenticità dei luoghi ma dotandoli di comfort moderni.

SindaciCratere_LauroRossi_FF-3-650x433

Cristina Gentili, sindaca di Bolognola

Una soluzione particolarmente adatta per i piccoli centri dell’entroterra maceratese, che possono così valorizzare il patrimonio edilizio esistente senza snaturarne l’identità.

I lavori principali, affidati alla ditta Marinelli Arnaldo srl di Latina con un ribasso del 1,94% sull’importo a base di gara per un totale di circa 3,66 milioni di euro, prevedono interventi importanti di efficientamento energetico e miglioramento sismico.

La progettazione esecutiva è stata curata dalla società Planet Engineering srl di Itri (provincia di Latina), mentre la direzione lavori è stata assegnata al raggruppamento temporaneo di professionisti guidato dallo studio Archisal, che ha offerto un ribasso del 32,8% aggiudicandosi l’incarico per 133.804 euro oltre oneri.

Il percorso amministrativo dell’opera è iniziato nel dicembre 2021, quando il commissario straordinario per la ricostruzione ha emesso l’ordinanza che assegnava a Bolognola 4,5 milioni di euro per l’intervento, successivamente incrementati del 15% per fronteggiare l’aumento dei costi dei materiali. La struttura commissariale richiede il completamento dei lavori entro il 31 marzo 2026. Questa scadenza rappresenta una sfida importante.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X