Otto milioni per il mercato ortofrutticolo,
ufficiale il finanziamento per Piediripa:
«Hub nel panorama nazionale del settore»

MACERATA – Polo per promozione e valorizzazione delle eccellenze locali, ospiterà anche iniziative sociali e culturali. Da una piazza coperta, alla riqualificazione energetica e adeguamento degli immobili allo sviluppo della digitalizzazione logistica. Il sindaco Sandro Parcaroli: «La competitività del sistema agroalimentare si giocherà sempre di più sulla valorizzazione dell’immagine complessiva delle produzioni tipiche e di qualità e della produzione biologica ed ecosostenibile e sul potenziamento delle strutture»

- caricamento letture
centro-agroalimentare

Il mercato ortofrutticolo di Piediripa

Otto milioni di euro per il mercato ortofrutticolo di Piediripa di Macerata, ora il finanziamento è ufficiale. Lo annuncia il Comune. Il progetto è finanziato interamente con fondi Pnrr. L’intervento prenderà il via nei prossimi mesi. Prevede il recupero delle strutture e degli edifici esistenti dal punto di vista architettonico e funzionale grazie a soluzioni che renderanno il mercato ortofrutticolo di Piediripa un complesso polifunzionale con attività di promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio e della produzione locale.

Si punterà molto sull’ampliamento, all’interno delle categorie commercializzate, della filiera del biologico e del florovivaistico. La riqualificata struttura sarà in grado di ospitare anche iniziative socio-culturali, sociali e per il tempo libero.

Parcaroli_Cicare_Consiglio-Comunale_FF-18-650x434

Il sindaco Sandro Parcaroli in Consiglio

«L’ennesimo finanziamento per Macerata che sarà destinato all’efficientamento e al miglioramento della capacità commerciale e logistica di uno dei gioielli della città – dice il sindaco Sandro Parcaroli -. Un particolare ringraziamento per l’attenzione dimostrata al presidente della Commissione agricoltura della Camera dei deputati Mirco Carloni con il quale mi sono confrontato in questi lunghi mesi per raggiungere questo importante risultato.

Nel prossimo futuro, la competitività del sistema agroalimentare si giocherà sempre di più, da un lato, sulla valorizzazione dell’immagine complessiva delle produzioni tipiche e di qualità nonché della produzione biologica ed ecosostenibile e, dall’altro, sul potenziamento delle strutture dove operano i produttori agricoli per la necessità di confrontarsi con operatori sempre più organizzati e moderni. Con questo intervento diamo una risposta concreta a una progettualità che posiziona l’hub della città di Macerata nel panorama nazionale del settore».

L’imponente intervento permetterà, in primo luogo, di migliorare la capacità di immagazzinaggio, stoccaggio e trasformazione delle materie prime, preservando la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità, tracciabilità e caratteristiche produttive. Si procederà, quindi, alla rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio esistente con una particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale eliminando completamente le quantità di Co2 derivanti dal consumo di energia elettrica fossile e implementando energia solare, attraverso l’utilizzo del fotovoltaico, per il confort delle aree scoperte e coperte. Il progetto prevede: riqualificazione energetica e adeguamento degli immobili; realizzazione di una piazza coperta dotata di un impianto fotovoltaico; miglioramento della gestione dei flussi interni al mercato e trattamento dei rifiuti; sviluppo della digitalizzazione della logistica di mercato e di sicurezza; riqualificazione del percorso di conservazione e realizzazione di una piattaforma web e social media per la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti e delle iniziative di filiera.

Attualmente il mercato ortofrutticolo si estende su circa 25mila metri quadrati di cui circa 8mila coperti. Il mercato conta oggi 9 grossisti, 62 agricoltori e 110 acquirenti. Ci sono 19 box, 6 celle frigorifere, 2 magazzini, 2 uffici, servizi igienici, un bar, 2 pese pubbliche, 4 tettoie per commercio produttori.

MacerataLiberaMacerata_FF-12-650x433

Mattia Orioli

Sul finanziamento ottenuto dal Comune, Mattia Orioli, coordinatore nazionale Iniziativa Popolare e vice segretario provinciale Macerata Base Popolare, sottolinea: «soddisfazione per il risultato ottenuto da parte del Comune. Ho incalzato incessantemente l’amministrazione ed il sindaco su questo tema, ritenendolo strategico per Macerata e provincia e per l’intera Regione; importanza ascrivibile in più aspetti, non solo per la sua riqualificazione, ma anche per un suo rilancio, e potenziamento in chiave economico – lavorativa. Il mercato ortofrutticolo può divenire una piattaforma nuova ed al passo con i tempi su cui rafforzare e ricostruire un tessuto lavorativo – economico e commerciale di riferimento per tutto il territorio soprattutto in questo momento di crisi». Orioli aggiunge: «mi auguro lo stesso impegno venga profuso per altre questioni ancora aperte come il rilancio della zona industriale Valle verde, e del centro storico, così come il completamento delle opere in cantiere aperte, e la questione sicurezza in città».

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X