Gianluca Crocetti in Consiglio comunale
di Laura Boccanera
«Sono sereno, con la coscienza a posto. Chi mi conosce, sa chi sono, continuerò ad onorare il mio ruolo istituzionale, la sentenza non pregiudica la mia presenza come consigliere, non c’è interdizione dai pubblici uffici», così sostiene Gianluca Crocetti, consigliere comunale di Civitanova, presidente della commissione Cultura all’indomani della sentenza in Cassazione che respingendo il ricorso della difesa (ritenuto inammissibile) ha confermato la condanna ad un anno e sette mesi (pena sospesa) decisa dalla Corte d’appello di Ancona. Il reato contestato è evasione delle imposte.
I fatti che gli venivano contestati riguardano l’evasione di Iva e Ires avvalendosi di fatture relative ad operazioni inesistenti relative agli anni 2012 e 2013. Per la maggior parte delle contestazioni in appello era stata dichiarata la prescrizione. Fatta eccezione per un episodio in cui si parla di una ditta che avrebbe emesso fatture, per l’anno di imposta 2013, per un imponibile di 302mila euro circa e Iva per 63mila euro circa.
Crocetti nel commentare la sentenza si dice “sereno” e rassicura che quest’ultima non pregiudicherà il suo operato come consigliere: «La vicenda giudiziaria risale a oltre 12 anni fa – afferma – si conclude ora dopo un lunghissimo e intricato iter giudiziario. Ma è completamente estranea alla mia attività politica e amministrativa. Mi limito a dire che la realtà dei fatti è più complessa di certe semplificazioni, e che alcune ricostruzioni non corrispondono al vero. Continuerò ad onorare il mio ruolo istituzionale con la stessa dedizione di sempre, il mio impegno per la comunità resta saldo, limpido e trasparente come sempre stato. Ringrazio tutte le persone che in queste ore mi hanno dimostrato la loro vicinanza. La loro stima è la mia forza».
Crocetti, dopo l’uscita da Fratelli d’Italia per fare ritorno all’interno della lista civica del sindaco, in questi ultimi mesi è tornato molto vicino al primo cittadino, gli è sempre al fianco in occasione di inaugurazioni ed eventi mondani. Fabrizio Ciarapica infatti non sembra affatto intenzionato ad ipotizzare scenari di allontanamento a seguito della sentenza: «sono vicende personali – ha commentato il sindaco – che fanno riferimento a molti anni fa e al momento al Comune la prefettura non ha notificato alcuna restrizione per cui il ruolo di Crocetti come consigliere risulti incompatibile».
Imbarazzi visto anche il ruolo in commissione cultura? «Sono vicende personali – prosegue Ciarapica – sono dispiaciuto e Gianluca ha tutta la mia vicinanza, è sempre stato una persona leale e che si è speso per la comunità, io lo valuto da questo punto di vista pur nel rispetto della sentenza». Dimissioni? «Assolutamente no, è un consigliere eletto, così come elettiva è la nomina di presidente in commissione Cultura».
Evasione delle imposte, condannato consigliere comunale. Un anno e 7 mesi a Gianluca Crocetti
Quando chi amministra la cosa pubblica viene coinvolto in vicende di questo tipo, dà le dimissioni se vuole veramente avere la coscienza a posto, se non altro per rispetto di chi lha votato. Uno che viene condannato a un anno e sette mesi di reclusione e dice di avere la coscienza a posto, non si può sentire
Giorgio Marchetti ed ha ottenuto la prescrizione per altri due anni fiscali (su 3) !
L'evasione fiscale e' una questione personale??? Ma voi non avete neppure un filo di dignità...
La vergogna non è più di moda soprattutto per il comportamento di chi aspetta le decisioni di altri
"sono vicende personali che fanno riferimento a molti anni fa", quindi?
Figuri che si commentano da soli..
Almeno uno del mestiere con una certa esperienza ora siamo tranquilli che ce l'abbiamo in comune
Mi meraviglio dello stupore dei sinistri e 5 stelle, quando l'omertà fa da maestro.
Esiste anche l'opportunità
Fategli fa carriera, ha ottime referenze!
Questi non hanno proprio pudore
Er fattura
Comunque la sua condanna fa curriculum per ambire più in alto
Ma per carità
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il fatto che le vicende risalgono a molti anni fa non significa nulla. Se sono accertate esistono e allora sarebbe bene trarre le conclusioni in nome della trasparenza dell’attività politico-istituzionale.
non facile “onorare” una carica istituzionale da pregiudicato. Ma in Italia non è sicuramente il primo, abbiamo esempi anche in cariche più importanti, purtroppo. La poltrona non si lascia.
Cose vecchie, avrà anche promesso giurin giurello di non farlo più. Mettiamoci che ha tutta la comprensione del sindaco anche lui tempo addietro preda della prescrizione rifiutata prima, accettata poi per non rischiare avventatamente una condanna. Quindi si capiscono, hanno avuto le stesse esperienze da cui possono trarre i migliori suggerimenti per una amministrazione moderna, capace, veloce e non invasiva dove c’è una macchia di verde e di far crescere la città soprattutto verso l’alto. Culturalmente poi non ne parliamo, basterebbero gli attestati di stima fatti dai commentatori quando viene invitato Porro. Ciarapica dice che Civitanova sta crescendo, per me sta ingrassando. Se vogliamo dire qualcosa di serio, proporrei di strappare l’articolo e di avere una lista degli eventi mondani dove parteciperanno visto che lì si pappa sempre.
Quando vuoi ricoprire determinate cariche l’onestà deve essere imprescindibile. Soprattutto in un paese come il nostro dove si tende a non rispettare le regole.