Capannone Nervi, i tecnici del Comune:
«Amianto sulle guaine ma non sulle lastre.
Per la rimozione spesa massima 80mila euro»

PORTO RECANATI - Resi noti i dati emersi dalle analisi, situazione meno impattante di quella che era emersa anni fa. Ad illustrarli il sindaco Andrea Michelini e l'assessore Lorenzo Riccetti

- caricamento letture
conferenza-comune-porto-recanati-Michelini-1-650x488

La conferenza stampa di oggi

di Luca Patrassi

C’è o non c’è l’amianto nel capannone Nervi, ex Montedison di Porto Recanati? C’è ma non sulla copertura di lastre cementizie come inizialmente ipotizzato ma sulla guaina. Oggi l’amministrazione comunale guidata dal primo cittadino Andrea Michelini ha convocato un incontro in sala consiliare per definire la questione con i risultati degli accertamenti svolti e con un titolo che non ammette deroghe: “Capannone Nervi: il Comune fa chiarezza”. A presentare i dati c’erano il sindaco Andrea Michelini, l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Riccetti e l’ingegnere Simone Tombolesi, portavoce di “Mente Ecologica”, società responsabile del rischio amianto per il Comune.

a-capannone-nervi-porto-recanati

Il progetto per il Capannone Nervi

Apre il sindaco Michelini: «Facciamo chiarezza, non abbiamo nascosto o posticipato i risultati. Abbiamo voluto essere sicuri dei responsi dei rilievi e delle analisi effettuati, la salute pubblica è al primo posto. Il capannone esiste da sessanta anni, fino ad oggi avevamo avuto zero attenzione sulla situazione, certe battute dei leoni da tastiera le lasciamo il tempo che trovano, noi abbiamo investito per fare chiarezza». L’assessore Riccetti: «Salute pubblica e riqualificazione della struttura sono i due obiettivi dell’amministrazione comunale. Contiamo di poter avere le risorse per poterlo sistemare. Vi invito a pensare».

conferenza-comune-porto-recanati-Michelini-5-650x488

Il sindaco Andrea Michelini e l’assessore Lorenzo Riccetti

 

L’ingegnere Tombolesi: «Percorso intenso e approfondito: non un sì o un no ma capire dove c’è l’amianto e come risolvere il problema. Risultava dalle precedenti analisi la presenza di amianto sulle lastre in cemento ma dai riscontri è risultata l’assenza di amianto sulle lastre ma è risultato invece presente sulle guaine dei giunti, si ipotizza un peso di 100/200 kg. Bisognerà approfondire la valutazione di rischio, questo è il percorso che abbiamo fatto. Ora penseremo a un intervento di eliminazione del rischio, la soluzione definitiva sarà l’eliminazione della guaina.

porto-recanati-capannone-nervi-archivio-arkiv-2-650x434

Il Capannone Nervi

I costi dell’intervento, molto oscillabili, variano tra i 60mila e gli 80mila euro. Se invece si fosse trattato di una rimozione complessiva, comprensiva delle lastre, i costi sarebbero stati maggiori, attorno al milione di euro». Anni fa c’era stato un intervento dell’amministrazione comunale, così risponde il sindaco di oggi a chi chiede un commento su quella azione: «L’ex sindaco Mozzicafreddo era intervenuto sulla base dei dati che erano in suo possesso che dicevano appunto che le coppelle erano in cemento ed amianto ed invece l’amianto è risultato assente nelle coppelle».

L’intervento ipotizzato dai tecnici: «Se la bonifica consisterà in una rimozione della guaina, si procederà con la rimozione della stessa tramite un processo di raschiatura e successivo smaltimento. L’attività verrà svolta da personale formato appartenente ad una ditta iscritta alla categoria 10 dell’albo gestori ambientali, categoria dedicata alla bonifica amianto. Per l’operatività parliamo di tempistiche dell’ordine di 20-30 giorni, da valutare ovviamente rispetto alla procedura condivisa e autorizzata con l’ente. Il processo di smaltimento sarà dettagliatamente descritto in un progetto di bonifica che sarà validato dalla Ast».

«Giusto valorizzare il capannone Nervi, ma dubbi su un progetto da 2mila euro. E serve chiarezza sull’amianto»

Capannone Nervi, Michelini sogna: ecco il progetto di Univpm «Sarà la porta nord della città»

Capannone Nervi, il sogno di Aldo Ascani: «Non una discoteca, qualcosa di più»

«L’amianto sul capannone Nervi? Nel 2014 le analisi hanno confermato: c’erano fibre del tipo Crisotilo»

«Amianto al capannone Nervi, come mai ci si accorse dell’emergenza solo alla vigilia delle elezioni 2014?»

Amianto sul tetto del capannone Nervi, Ubaldi frena: «Il sindaco denuncia senza porsi alcun dubbio»

Il capannone Nervi non è un “mostro” «Nessuna traccia di amianto ma spesi 100mila euro per incapsularlo»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X