Valfornace, ecco le nuove scuole:
«Progetto strategico per il futuro»
Saranno pronte entro gennaio 2026

RICOSTRUZIONE - Il vecchio plesso danneggiato dal sisma è stato demolito. Quello nuovo ospiterà scuola dell’infanzia, elementare e scuola media. Il costo dei lavori è di 3,5 milioni. Il sindaco Massimo Citracca: «Rappresenta molto più che una nuova struttura: è un segno concreto della ripartenza. Sarà inclusiva, sicura e accogliente»

- caricamento letture

Nuova-scuola-Valfornace

La nuova scuola

«Una scuola pensata per crescere insieme, un’opera strategica per il futuro del territorio e per la centralità dell’istruzione nella vita della comunità», così il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca, ha presentato il progetto del nuovo Polo scolastico “Ugo Betti”. Costo dell’opera: 3,5 milioni di euro e sarà pronta entro gennaio del prossimo anno. Ospiterà la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.

Nuova-scuola-Valfornace2-650x460Ad illustrare l’intervento durante un incontro pubblico, è stato il responsabile dell’Area tecnica del Comune, Alessio Piccioni. Il nuovo edificio sorgerà in via Filippo Marchetti, nello stesso luogo dove c’era il vecchio plesso demolito a seguito del sisma. I lavori, affidati all’impresa Devi Impianti di Busto Arsizio, sono stati avviati nel settembre 2024. In queste settimane verrà posizionata la gru e l’intervento sarà completato, secondo cronoprogramma, entro gennaio 2026.

Nuova-scuola-Valfornace1-650x425

Il nuovo complesso scolastico, progettato su un unico piano e articolato in tre corpi di fabbrica, comprenderà oltre alle aule anche una palestra, una mensa e diversi altri spazi didattici e ricreativi. La superficie complessiva sarà di 1.381 metri quadrati, con una capacità di accoglienza fino a 95 alunni.

Massimo-Citracca

Massimo Citracca, sindaco di Valfornace

Tra le soluzioni progettuali innovative c’è una tettoia di collegamento tra i diversi blocchi. Particolare attenzione a sicurezza, sostenibilità e alla qualità degli spazi interni. Gli ambienti interni saranno caratterizzati da scelte cromatiche studiate per stimolare concentrazione e benessere psicologico, con colori e materiali differenti a seconda delle attività previste.

«Rappresenta molto più che una nuova struttura: è un segno concreto della ripartenza del nostro territorio – commenta il sindaco -. Abbiamo voluto una scuola pensata per le future generazioni, inclusiva, sicura e accogliente. La scuola è il cuore pulsante di ogni comunità, e noi vogliamo che Valfornace torni ad avere un cuore forte, vivo e pieno di speranza».

Presenti all’incontro il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Monsignor Luigi Paoletti”, Emilio Procaccini, e il vice sindaco, Ivan Cecola, l’assessore Domenico Iori, la consigliera Daniela Cortesi.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X