Ghiaione sud Vettore
Pericolo valanghe sui Monti Sibillini e sull’Appennino umbro marchigiano. Dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, associate a forti venti nord-orientali, al di sopra dei 1.800 metri il grado di pericolo valanga rimane “Marcato 3” su una scala di 5.
Nelle prossime ore l’aumento delle temperature, se da un lato favorirà l’assestamento del manto nevoso, dall’altro ne aumenterà i carichi, favorendo la possibilità di valanghe. Il Soccorso alpino e Speleologico Marche raccomanda la massima prudenza dopo le recenti nevicate. Nell’area dove oggi si sono verificati i distacchi di neve sono state individuate altre valanghe spontanee di medie e grandi dimensioni. Il servizio Meteomont dei carabinieri forestali di Visso consiglia di consultare giornalmente il bollettino pericolo valanghe e di avere l’equipaggiamento necessario (Kit artva, pala e sonda).
Intanto il Soccorso alpino fa sapere che sono concluse le bonifiche di due grosse valanghe che si sono staccate nel massiccio del Monte Vettore sui Monti Sibillini: una sul versante interno al Redentore e che probabilmente è finita dritta nella conca del lago di Pilato, l’altra invece sul versante sud proprio sotto al rifugio Zilioli. Sul posto, oltre alle squadre del Soccorso alpino e Speleologico Marche intervenute via terra, sono arrivati anche l’elicottero Icaro 02 del Servizio regionale di elisoccorso e l’elicottero Drago dei vigili del fuoco. Non risultano persone sepolte dalle masse nevose.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati