Gita da incubo, sospetta salmonellosi:
«Siamo stati male quasi tutti,
sotto l’hotel era pieno di ambulanze»

IL RACCONTO di uno dei 70 studenti dell'Iis di Recanati che hanno manifestato sintomi di intossicazione alimentare a Paestum: «Abbiamo mangiato hamburger e patatine, pasta con panna e prosciutto, non mi sono accorto di sapori strani». Stanotte è arrivato al pronto soccorso di Civitanova

- caricamento letture

Aggiornamento delle 14 –  Sarebbe la Shiga tossina dell’escherichia coli il batterio responsabile dell’intossicazione che ha causato i malori fra i 70 ragazzi e professori dell’istituto Mattei di Recanati in gita scolastica in Campania. Il referto arriva da una ragazza di Potenza Picena che è stata raggiunta dalla mamma e condotta con l’auto propria all’ospedale di Eboli, in provincia di Salerno. (leggi l’articolo)

pronto-soccorso-ospedale-civitanova-FDM-7-325x244

Il pronto soccorso di Civitanova

 

***

di Laura Boccanera

«Mangiato pasta con zucchine, insalata e svizzera, a pranzo pasta con panna e prosciutto e hamburger e patatine, non ho sentito nulla di strano al gusto, poi però di notte sono arrivate le ambulanze sotto l’hotel, quasi tutti avevano sintomi gastrointestinali». Chi parla è uno studente della classe terza dell’istituto Mattei di Recanati, uno dei 70 ragazzi che hanno accusato malori a seguito di un’intossicazione alimentare (leggi l’articolo).

Preferisce rimanere anonimo e oggi, per precauzione, arrivato a casa attorno alle 2 di notte è al pronto soccorso di Civitanova per un controllo per sospetta salmonellosi. Alcuni sono rimasti giù, trasferiti dall’hotel tre stelle di Capaccio Paestum ad uno di Castellammare di Stabia dove hanno ricevuto assistenza sanitaria in loco per non intasare il pronto soccorso, non preparato ad accogliere un numero così elevato di pazienti e sono stati curati con flebo per bloccare dissenteria e farmaci per il vomito, la maggior parte, quelli con i sintomi più lievi, stanotte sono rientrati con un pullman da 50 posti.

Fra loro anche lo studente del Mattei che vive a Civitanova con la famiglia. E’ dal pronto soccorso che racconta quanto accaduto: «I malori sono iniziati nella notte tra mercoledì e giovedì, siamo partiti in gita martedì e mercoledì mattina abbiamo visitato alcune grotte e ci siamo fermati in un ristorante che era lì in zona. Abbiamo mangiato pasta con panna e prosciutto e hamburger e patatine. Per dolce ci hanno dato un gelato confezionato di una sottomarca. A cena invece eravamo in hotel e il menù prevedeva pasta con le zucchine, una svizzera e insalata e a seguire una macedonia di frutta. Verso le 23 siamo andati a dormire e attorno alla mezzanotte un ragazzo che era in camera con me ha iniziato a stare male, poco dopo abbiamo visto arrivare numerose ambulanze sotto l’hotel e abbiamo saputo che non era un caso isolato. Io stesso ho vomitato una volta e ho avuto fenomeni gastrointestinali, ma non ripetuti. Alcuni ragazzi invece sono stati molto male e assistiti in hotel dal personale medico del 118. Durante i pasti non ho avvertito sapori strani».

Preoccupati i genitori che sono stati però in contatto diretto con la scuola in ogni fase dell’emergenza: la preside Antonella Marcatili ha inviato alle famiglie ieri una comunicazione per rassicurare sullo stato attuale della situazione. I ragazzi che non sono ripartiti sono stati trasferiti ieri in un hotel di Castellammare di Stabia e stamattina è previsto il rientro: «L’istituto si è già attivato per presentare denuncia alle autorità competenti sul territorio e sta valutando come procedere nei confronti dell’agenzia» segnalava la dirigente nel comunicato alle famiglie.

In accordo con l’Ast è stata attivata nei pronto soccorso di Civitanova e all’ospedale di Recanati una corsia preferenziale per la visita degli studenti.

 

Studenti intossicati, una mamma: «Ho raggiunto mia figlia, individuato il batterio: escherichia coli»

Studenti recanatesi si sentono male durante la gita in Campania



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X