I lavori di rimozione della pista d’atletica
di Mauro Giustozzi
Via la vecchia pista di atletica e avanti tutta per i nuovi spogliatoi a raso che stanno prendendo forma accanto al settore ospiti della gradinata. Dopo i lavori al campo continuano senza sosta e senza intoppi gli interventi al cantiere dello stadio Helvia Recina-Pino Brizi. Cantiere che fin dall’inizio ha operato consentendo l’agibilità dell’impianto di via dei Velini per le partite della Maceratese. È stato realizzato il nuovo campo di gioco, con fondo ibrido di erba naturale e sintetico, e durante la pausa natalizia è stato effettuato l’intervento di colorazione del manto del terreno di gioco in attesa della primavera quando sarà ripristinato il ciclo vegetativo della parte in erba naturale. In questa fase sono state avviate le opere di ricostruzione della pista di atletica, che versava in condizioni tali da non consentire più il normale svolgimento delle attività, sia per le condizioni di usura del tartan che per il massetto che aveva subito importanti cedimenti.
Una situazione perdurante da diversi anni che imponeva l’esecuzione di un radicale intervento di ricostruzione per tornare a riottenere l’omologazione da parte della Federazione nazionale di atletica leggera. È stata quindi asportata la struttura della pista che verrà completamente ripristinata, dopo l’indagine geologica, con opere dirette anche a prevenire futuri cedimenti del terreno. Contestualmente si sta procedendo con la realizzazione del nuovo complesso spogliatoi. I locali in costruzione ospiteranno due spogliatoi per le squadre e due per gli arbitri, saranno collegati con un passaggio interno a quelli situati sotto la gradinata così le squadre continueranno ad uscire dal tunnel. I nuovi spogliatoi saranno a raso con l’impianto e potranno essere utilizzati dai portatori di handicap non essendoci barriere. Già realizzata la fondazione e struttura portante si procede con il getto del solaio.
La costruzione dei nuovi spogliatoi
«È in una fase avanzata la realizzazione dei nuovi spogliatoi – ha ribadito l’assessore allo Sport, Riccardo Sacchi -. Proseguono a ritmi serrati gli interventi di riqualificazione dell’impianto di via dei Velini. Avanti con l’amministrazione del fare con lo sport al centro». Gli interventi, come previsto, stanno progredendo di pari passo con l’attività sportiva: in estate gli operai hanno lavorato sul manto di gioco mentre ora, con il campionato in corso, l’attenzione si è spostata in altre zone che non impediscono la disputa delle partite e l’afflusso degli sportivi allo stadio.
«Siamo molto soddisfatti di come stanno progredendo i lavori – dice l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori -, coordinati in maniera esemplare senza interferenze con l’attività sportiva della Maceratese calcio che, sino a ora, ha potuto svolgere con regolarità tutte le gare di campionato. Presto la città potrà riavere a disposizione uno stadio rigenerato, moderno e polivalente sia nella parte sportiva agonistica che in quella riservata agli spettatori. Due epoche a confronto, a distanza di sessant’anni dall’inaugurazione, con lavori che hanno mantenuto il pregio architettonico e migliorato l’aspetto funzionale dell’impianto, la sicurezza e l’accessibilità. Il fatto che altri Comuni non siano riusciti a contemplare analoghi progetti per rigenerare stadi, dimostra quanto sia stato esemplare il progetto elaborato dal nostro Ufficio tecnico. Il finanziamento del Pnrr è di quasi 4 milioni e 400mila euro e permetterà di avere un impianto al passo con i tempi».
Dopo la pista di atletica gli interventi proseguiranno con la tinteggiatura dei gradoni per il pubblico delle gradinate dei tifosi ospiti e locali: per quanto riguarda i due settori aperti al pubblico (gradinata tifosi locali e gradinata tifosi ospiti), l’area riservata verrà dotata di due box prefabbricati con i servizi igienici attrezzati per l’utilizzo da parte di persone con disabilità. In curva sud, destinata ai tifosi locali, i lavori previsti saranno sistemazione servizi igienici e percorsi pedonali per l’accesso e il deflusso degli spettatori e tinteggiatura dei gradoni. I seggiolini saranno monoblocco e in polipropilene copolimero (1.526 per la tribuna locale, 1.020 per la gradinata locali, 1.017 per la gradinata ospiti e 666 per la curva locali per un totale di 4.229 posti a sedere) di colore bianco e rosso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Amministrazione talmente del fare che non si è regolata nel “FAR” tagliare anche i pini