L’assise comunale di ieri
di Francesca Marsili
Nelle sette ore di Consiglio comunale di ieri a Tolentino, l’annuncio del sindaco Mauro Sclavi tra le pieghe di una interrogazione: «La casa di riposo avrà una nuova struttura». E questa è la buona notizia. Quella meno positiva è che il ponte sulla diga del lago “Le Grazie” verrà chiuso il 30 luglio per scadenza dei termini di collaudo: «Stiamo cercando i fondi per la sostituzione, o nella peggiore delle ipotesi, per la messa in sicurezza».
Mauro Sclavi
L’assise si è aperta con l’ingresso della consigliera di maggioranza Alessandra Aramini, subentrata alla neo assessora Benedetta Lancioni. Punto focale della seduta l’approvazione del bilancio di previsione 2025: «Le casse del Comune sono in salute», ha esordito l’assessore al Bilancio Diego Aloisi. L’annuncio tanto atteso per la nuova casa di riposo, per la quale il Comune ha in cassaforte circa 3milioni di euro del lascito del compianto Otello Rascioni, Sclavi se lo lascia sfuggire durante la risposta all’interrogazione della consigliera di minoranza Silvia Tatò, che chiedeva spiegazioni sugli interventi previsti nell’attuale sede in centro storico. Da alcune settimane gli incontri tra il sindaco e il direttore generale dell’Ast Macerata Alessandro Marini si sono infittiti: la nuova struttura per anziani dovrebbe sorgere a fianco dell’ospedale cittadino attualmente in ricostruzione post – sisma, in un terreno di proprietà dell’Ast.
«Con il direttore Marini stiamo valutando, congiuntamente – ha detto Sclavi – la possibilità di realizzare una nuova struttura che possa avere una valenza socio sanitaria in base alle esigenze del territorio e dell’Ast, a dimostrazione del fatto che le buone idee non devono essere cestinate». Per quanto riguarda l’attuale storica sede è previsto uno stanziamento di 500mila euro da fondi comunali destinati alla manutenzione della struttura: «340mila euro serviranno per l’adeguamento alla normativa dei bagni – ha spiegato Sclavi – 140mila per l’efficientamento energetico e 20mila per la progettazione dell’area esterna. Ai fini dell’accreditamento della struttura con la Regione abbiamo anche nominato Gianni Genga, ex direttore generale dell’Asur, Risk Manager. Il cronoprogramma dei lavori è diviso in blocchi – ha aggiunto -. Gli ospiti del diurno passeranno da 15 a 25. Per quanto riguarda le liste di attesa sono 191 le richieste per accedere alla parte residenziale, 48 per anziani non autosufficienti e 20 per gli autosufficienti».
Diego Aloisi
Ponte della diga sul lago “Le Grazie”: interrogato dalla consigliera di minoranza Silvia Luconi, Sclavi ha confermato che verrà chiuso il 30 luglio, quando scadranno i 5 anni concessi dopo la prova di collaudo fatta nel 2020. «La problematica dovrà essere risolta o con la messa in sicurezza o con la sostituzione del ponte, due interventi che hanno costi diversi – ha spiegato -. Ci siamo mossi per capire il costo della sostituzione: l’intervento si aggira sul milione 200mila euro per una struttura in acciaio garantita per 100-120 anni. La messa in sicurezza è decisamente più bassa. Stiamo cercando di trovare i finanziamenti per avere un ponte nuovo o, nella peggiore delle ipotesi, per la messa in sicurezza. Sostituire il ponte sarebbe auspicabile, ma anche molto complesso perché sotto c’è il corpo di manovra per l’apertura e la chiusura della diga. Assieme ad Assm ci siamo mossi, il ponte comunque va chiuso, sia per scadenza che per il rifacimento».
Sul fronte del bilancio preventivo la premessa dell’assessore Aloisi è stata: «La Cassa del Comune di Tolentino è in salute. Se oggi possiamo dire di avere 12.7 milioni di cassa contro gli 8,5 del 2023 e i 9 del 2022 è grazie a un attento lavoro sulle entrate. Al contrario di quanto una parte dell’opposizione voglia far credere, viviamo una situazione finanziaria molto migliore rispetto a quanto abbiamo trovato ad inizio mandato. E’ un bilancio costruito tra mille difficoltà, su tutte: l’importante posizione debitoria in cui il Comune continua a trovarsi, un disavanzo trentennale da ripianare, tagli di personale che mettono a dura prova l’operatività di alcuni reparti e a una spending review dettata dallo Stato che riduce le risorse disponibili dell’Ente. In un contesto macroeconomico non favorevole che genera l’instabilità dei costi energetici e dominato dalla ricostruzione della citta, siamo sicuri che nella stesura di questo bilancío di previsione sia stato fatto un grande lavoro – ha proseguito – senza aumentare tariffe del servizi erogati come mense e asili nido. Non ci sono tagli né ai servizi ne ai capitoli di spesa. Anzi, particolare attenzione è stata data alle manutenzioni: mezzo milione è stato stanziato per la casa di riposo. Come somma di partenza per le manutenzioni e verde sono stati previsti 600mila euro, quasi lo stesso importo speso a consuntivo dello scorso anno: una cifra importante, sicuramente non sufficiente data la mole di operazioni da condurre, ma che verrà aumentata nel corso dell’anno».
Alessia Pupo
Approvata anche la variante urbanistica per l’ampliamento dello stabilimento industriale della “Mondi Tolentino”, industria storica in zona Le Grazie che opera nel mondo degli imballaggi e della carta. «L’ampliamento di circa 3200 mq, in continuità con il sito già esistente, concerne la creazione di un nuovo edificio per ricevere, movimentare e stoccare il materiale produttivo e di nuovi spazi per uffici amministrativi – ha evidenziato l’assessore all’Urbanistica Alessia Pupo -. E’ un investimento notevole, di circa 7 milioni di euro, di cui una parte finanziato grazie al fondo complementare aree sisma 2009-2016 Next Appennino, che permetterà all’impresa di potenziare l’attività produttiva e di essere sempre più competitiva sul mercato. E’ un segnale importante per la città che abbiamo naturalmente supportato come amministrazione per sostenere gli interventi volti allo sviluppo sostenibile, all’innovazione e alla competitività delle attività produttive insediate nel territorio». L’approvazione ha visto il voto favorevole di tutti i consiglieri eccetto Federico Pieroni, che si è astenuto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati