I Salesiani accolgono l’Its:
«Con didattica e laboratori 4.0,
l’80% degli studenti trova subito lavoro»

MACERATA - Inaugurata oggi la nuova sede dell'Istituto tecnico superiore che trova posto in viale Don Bosco: accoglierà corsi rivolti a turismo, cultura e nuove tecnologie. Il sindaco Sandro Parcaroli: «Qui gli studenti possono sperimentare sul campo le competenze acquisite e aprire la loro strada a un futuro lavorativo di successo»

- caricamento letture
Inaugurazione-Its-Mc-1-650x367

L’inaugurazione ai Salesiani

di Mauro Giustozzi

Investiti un milione di euro provenienti dal Pnrr, rilanciata la struttura dell’istituto salesiano San Giuseppe a Macerata, messi insieme enti pubblici e società private in un progetto che viene dal passato, approda nel presente e si proietta nel futuro delle giovani generazioni.

Aule-Its-Macerata-ai-Salesiani-3-650x367

Grande festa per l’inaugurazione di nuove aule e laboratori dell’Its turismo, cultura e nuove tecnologie che amplia la sua rete con la nuova sede in viale don Bosco 55: una struttura che si inserisce in un più ampio progetto di innovazione e formazione, offrendo agli studenti un ambiente di apprendimento all’avanguardia, grazie alla collaborazione con istituzioni, imprese e partner strategici. Due i corsi attivi nel capoluogo: Digital heritage – Art and cultural application through innovative technology e Hospitality management, che vedono operative due classi prime e una seconda per una settantina di alunni che frequentano l’istituto.

Aule-Its-Macerata-ai-Salesiani-5-650x518

Gli istituti tecnici superiori sono academy ad alta specializzazione tecnologica che offrono percorsi biennali post diploma, altamente professionalizzanti volti ad un rapido inserimento nel mondo del lavoro. Essi costituiscono un segmento di formazione terziaria alternativa a quella universitaria e rispondono alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione aziendali. I tecnici superiori formati in uscita dagli Its sono profili altamente spendibili nel mondo del lavoro e più dell’80% dei diplomati trova un impiego ad un anno dal diploma. La collaborazione con le aziende del settore garantisce opportunità di stage e di inserimento lavorativo, permettendo agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

Aule-Its-Macerata-ai-Salesiani-1-650x367

«L’inaugurazione della sede di Macerata segna un importante traguardo per Its, rafforzando la sua presenza sul territorio e consolidando il suo ruolo come centro di formazione avanzata – ha detto Gabriele Marchetti, presidente Fondazione Its – la nuova sede si inserisce, infatti, in un circuito virtuoso le cui progettualità sono state promosse anche insieme al progetto dell’ex mercato delle erbe, permettendo agli studenti di sperimentare sul campo le competenze professionali attraverso strumenti innovativi legati alla cultura e alla tecnologia. Macerata diventa sempre più un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica applicata al turismo e alla cultura offrendo agli studenti esperienze formative all’avanguardia e alle aziende locali la possibilità di incontrare giovani qualificati e preparati».

Aule-Its-Macerata-ai-Salesiani-4-650x367

Grazie ai fondi Pnrr, la sede Its dei Salesiani è dotata di laboratori 4.0, spazi altamente tecnologici che consentono agli studenti di apprendere attraverso strumenti e metodologie di ultima generazione. Gli studenti hanno accesso a laboratori specializzati che coprono diverse aree tecnologiche: Isola 3D con tecnologie di modellazione stampa 3D per la progettazione creativa e il design; Isola Iot con sistemi interconnessi per l’analisi e la gestione di dispositivi intelligenti; Isola Neuromarketing con strumenti neuroscientifici per analizzare il comportamento del consumatore e Isola Robot con applicazioni di realtà aumentata e virtuale per il settore turistico e culturale.

Aule-Its-Macerata-ai-Salesiani-2-650x367

Il sindaco Sandro Parcaroli, nel ripercorrere la sua carriera professionale legata strettamente proprio all’informatica, ha sottolineato come «Macerata è sempre più al centro di un percorso integrato di formazione e valorizzazione del patrimonio alla luce delle potenzialità che le nuove tecnologie offrono. Qui gli studenti, grazie all’offerta formativa Its, possono sperimentare sul campo le competenze professionali acquisite e aprire la loro strada a un futuro lavorativo di successo che sia in grado di far diventare la sfida delle nuove tecnologie una concreta opportunità» mentre l’assessora alla cultura Katiuscia Cassetta ha ribadito come «la collaborazione instaurata con l’Its ha già dato i suoi primi frutti trovando nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi uno spazio naturale per sperimentare il primo laboratorio live di Narrative Design ed avrà sviluppi futuri anche con And all’ex mercato delle erbe. La nostra città ha l’opportunità di diventare un esempio di innovazione nel panorama culturale, offrendo nuovi modi di interagire con l’arte e la storia, promuovendo la cultura come motore di sviluppo, innovazione e coesione sociale».

Marchetti-presidente-Its

Le sedi dell’Its Marche sono distribuite a Pesaro, Fano, Senigallia, Macerata e San Benedetto, 1700 metri quadrati di sedi di cui 1100 dedicate ai laboratori, dotate delle più avanzate tecnologie per la didattica e l’apprendimento esperienziale. La dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Donatella D’Amico, ha sottolineato come «la sinergia che si è venuta a creare e che è sinonimo di voglia e capacità di co-progettare un percorso positivo per i giovani attraverso un lavoro capillare e di squadra che tutti stiamo portando avanti» mentre il dirigente della Regione Massimo Rocchi ha ricordato «il lavoro portato avanti a livello regionale che vede coinvolte le quattro Fondazioni Its Academy presenti sul territorio. Ai Salesiani manca un pezzo di filiera, quello legato alla formazione professionale che potrà in futuro essere aggiunto in una programmazione ancora più incisiva». Hanno partecipato all’inaugurazione pure Serena Fabiani, general manager Rainbow Academy e Michele Spagnuolo, ad di Play Marche, oltre a numerosi dirigenti scolastici, mentre don Francesco Paolo Galante, direttore dell’Istituto salesiano San Giuseppe, concludendo ha voluto ripercorrere la storia della sede salesiana di Macerata ribadendo come «questa sia l’opportunità che Its, attraverso i suoi laboratori formativi, dà ai giovani per accrescere la loro esperienza di vita tramite uno spazio ricco di sinergie».

IMG_20250225_103432-514x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X