Baby gang, pugno duro di Ciarapica:
«Le debellerò con tutta la mia forza,
così come fatto con gli abusivi»

CIVITANOVA - Dopo gli ultimi episodi di violenza il sindaco ha varato il "Piano sicurezza giovani": «Come primo cittadino e padre, non permetterò che queste bande minaccino la sicurezza della città. Le misure pensate sono mirate a rispondere prontamente e con decisione a un fenomeno diffuso ormai in molte realtà»

- caricamento letture
fabrizio_ciarapica

Il sindaco Fabrizio Ciarapica

Baby gang, ci pensa il sindaco: «Il fenomeno sarà affrontato con la stessa determinazione con cui abbiamo debellato il problema degli abusivi. E lo farò con tutte le forze a mia disposizione».

A dirlo è il primo cittadino Fabrizio Ciarapica, dopo l’ultimo preoccupante episodio di una lunga serie che ha visto un 15enne aggredito e pestato dal branco sabato in via Nave e l’ultima nottata di movida molesta che ha visto coinvolti diversi giovani. Salgono infatti gli episodi che destano allarme sociale in città e che sempre più frequentemente coinvolgono giovanissimi. Due i pestaggi noti nelle ultime settimane. «Non permetterò che le baby gang minaccino la sicurezza di Civitanova – ha tuonato Fabrizio Ciarapica – come sindaco e padre, la mia priorità è tutelare le nuove generazioni e per questo, in collaborazione con la polizia locale, col nuovo comandante Cristian Lupidi, stiamo lavorando, già da qualche settimana, al “Piano sicurezza giovani” che entrerà in azione a breve, mirato a contrastare questo fenomeno con fermezza».

bullismo-e1613919475553-325x207In pratica la città sarà suddivisa in sei zone, ciascuna soggetta a interventi programmati. Saranno effettuati sia controlli in borghese, per azioni repressive, che attività di prevenzione utilizzando auto, moto o anche pattuglie a piedi. «Questo permetterà di garantire una presenza costante e visibile su tutto il territorio. Inoltre, sarà attivato un presidio permanente nel centro cittadino. Le misure pensate sono mirate a rispondere prontamente e con decisione a un fenomeno che, purtroppo, non riguarda solo la nostra città ma è ormai diffuso in molte altre realtà. Questo Piano di sicurezza si integra con il prezioso lavoro delle forze dell’ordine e della Prefettura, che con professionalità e dedizione ci affiancano nel nostro impegno quotidiano per garantire la sicurezza pubblica. Unendo le forze, possiamo offrire una risposta concreta e strutturata».

Il sindaco rivolge poi un messaggio a tutti i giovani: «La violenza, il bullismo e l’illegalità non sono la strada giusta per nessuno di voi. La nostra città ha bisogno di giovani che sappiano esprimere il loro potenziale con responsabilità, rispetto e coraggio. Vi invito a riflettere sul fatto che ogni errore ha delle conseguenze, e che la vera forza sta nel saper dire no a ciò che può compromettere il vostro futuro».

Urla, danni e rissa per le vie del centro: la notte di movida degenera

Baby gang scatenate, la criminologa: «L’obiettivo spesso non è il reato. I video? Per l’autocompiacimento»

Accerchiato e pestato dal branco, 15enne in ospedale col naso rotto

Bande di giovani creano il caos in centro: spunta un machete, poi il fuggi fuggi. Anziana travolta nella ressa

Minorenne picchiato dal “branco”, l’aggressione ripresa col cellulare

Maxi rissa in corso Umberto I, notte di follia e paura



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X