Link University, la Regione:
«Pochi medici, c’è necessità formativa»
McCourt: «Dubito risolverà i problemi»

ATENEO PRIVATO - Oggi pomeriggio è arrivata l'ufficialità dell'ok alla proposta avanzata dall'università che vuole far partire corsi in Medicina e Odontoiatria dal prossimo anno accademico nelle Marche: «Parere favorevole dal Dipartimento Salute, contrastiamo la carenza di personale con un maggior numero di posti». Intanto ieri Acquaroli ha incontrato i quattro rettori marchigiani. Il rettore di Unimc: «Abbiamo espresso le nostre perplessità e la nostra contrarietà»

- caricamento letture
Acquaroli_Consiglio-Comunale_Sanita_FF-27-325x217

Il presidente della Regione Francesco Acquaroli

Da un lato il via libera formalizzato dalla giunta. Dall’altro l’apertura ai rettori delle quattro università marchigiane, con l’incontro tenutosi ieri sera alla presenza del presidente Francesco Acquaroli. Sul caso della Link University, l’ateneo privato che vorrebbe partire con dei corsi di laurea in Medicina (ad Ascoli e Fano) e Odontoiatria (a Macerata) a partire dal prossimo anno scolastico, la Regione procede con la politica del doppio binario.

Dopo lo scatto in avanti di stamattina del deputato ed ex assessore regionale Mirco Carloni, che annunciava il via libera all’offerta dell’ateneo privato, nel pomeriggio è arrivata la nota della Regione, che motiva la scelta in base al parere del Dipartimento Salute.

«Tenendo conto di quanto hanno dichiarato gli enti sanitari regionali, il Dipartimento salute della Regione ha evidenziato una comune criticità di tutti gli stessi nel reclutamento di personale medico, fatta eccezione della sola Azienda ospedaliera universitaria delle Marche – si legge nella nota della Regione – per le Ast, oltre ad una complessiva difficoltà nel coprire le carenze per l’assistenza primaria, sono state indicate criticità nel reclutamento di altre discipline per indisponibilità di candidati.

L’esito dell’istruttoria tecnica è stato pertanto favorevole configurando una situazione di necessità formativa per la regione nelle discipline riferite alle tre istanze. La giunta regionale ha condiviso che, al fine di contrastare la carenza di personale medico e sanitario, si ritiene opportuno incrementare il numero dei posti disponibili per i corsi di laurea oggetto delle richieste, anche in contesti provinciali nei quali attualmente tali corsi non sono attivi. La Regione ha preso atto del parere favorevole del Dipartimento Salute, e ritenendo che il sistema universitario pubblico svolga un ruolo centrale nell’offerta formativa delle Marche e rappresenti un’eccellenza, ha invitato il richiedente, nell’atto di trasmissione del parere, ad una forte collaborazione con il sistema pubblico regionale nello sviluppo delle proprie attività».

mc_court

John McCourt, rettore di Unimc

Intanto però ieri il presidente Francesco Acquaroli ha incontrato i rettori delle università di Macerata, Camerino, Ancona e Urbino, dopo che questi avevano richiesto un incontro con una lettera congiunta dello scorso 13 gennaio. «Abbiamo espresso le nostre perplessità e la nostra contrarietà, pur comprendendo le difficoltà del sistema sanitario regionale e la nostra disponibilità ad aprire nuovi corsi, sostenuti dalla Regione stessa, se dovessero essere necessari – dice il rettore di Unimc John McCourt – personalmente, come ho detto al presidente, dubito che l’arrivo di un’università privata possa risolvere i noti problemi della medicina e le carenze di personale. Sul sito di Link si legge che i loro corsi di medicina costano quasi 20mila euro all’anno, una cifra fuori dalla portata della grande maggioranza delle famiglie marchigiane.

Le università pubbliche, ogni anno, fanno salti mortali per non aumentare le tasse universitarie e per mantenere la No Tax Area, a beneficio delle famiglie a reddito basso che desiderano iscrivere i loro figli all’università e sono circa il 40% di tutti gli iscritti. Nel caso in cui alcune famiglie possano permettersi le tasse richieste da Link, è probabile che continueranno a mandare i propri figli fuori regione, in università che dispongono già di un corpo docente qualificato, di un’esperienza consolidata, di convenzioni con gli ospedali, di strutture e laboratori funzionanti. L’idea che le sedi di Link possano essere pronte per ottobre 2025 non mi sembra seria».

La notizia, come rimarcato nelle scorse settimane da più parti (soprattutto dalle opposizioni, Pd in primis) arriva, inoltre, in un momento critico per le università pubbliche. «Siamo già colpiti da pesanti tagli – rimarca McCourt – quello di oggi, certo, non è il segnale che avremmo voluto ricevere dalla Regione, considerando che diverse altre regioni hanno scelto di non dare via libera alla Link University. Lo stesso principio del diritto allo studio, “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”, sancito dall’articolo 34 della Costituzione, viene messo a rischio dal progressivo indebolimento delle università pubbliche e dal rafforzamento di quelle private. Ad ogni modo, continueremo a dialogare con le istituzioni per cercare di salvaguardare e rafforzare i quattro atenei regionali, e nella speranza che la Regione trovi il modo di impegnarsi concretamente, come ci ha promesso il presidente Acquaroli, a sostegno del ricco e articolato sistema a servizio dei giovani e dei territori che rappresentiamo».

«La Regione ha detto sì all’università privata, è chiaro il disegno di Acquaroli: indebolire gli atenei pubblici marchigiani»

Un ateneo privato nelle Marche: l’ex rettore Unicam Esposito: «Si rischia di snaturare l’università»

Ateneo privato in tre città delle Marche? La Cisl: «Serve tavolo di confronto» No di Cgil, Carancini e Manzi

Apertura sedi Link University, i rettori “convocano” Acquaroli e Biondi: «Salvaguardare gli atenei delle Marche»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X