Stop al Superbonus,
ma aumentano i contributi parametrici.
E per le strade ecco 146 milioni

SISMA - Due importanti provvedimenti da parte della Cabina sisma: il primo dà l'ok alla copertura di una parte degli aumenti per compensare la fine del 110 mentre l'altro sblocca fondi per 178 interventi di viabilità, che coinvolgono anche 20 comuni del Maceratese

- caricamento letture

Castelli

Il commissario sisma Guido Castelli

Contributi parametrici e fondi per la riparazione delle strade, è arrivato oggi un doppio via libera da parte della Cabina sisma. La struttura ha raggiunto l’intesa sull’aumento del contributo parametrico e su tutta una serie di revisioni alle singole maggiorazioni già previste dal Testo unico della ricostruzione privata.

Un provvedimento atteso che va in parte a compensare la fine delle agevolazioni legate all’uso combinato di Superbonus e contributo per la ricostruzione.

«Abbiamo lavorato insieme alle Regioni, agli Usr e a tutte le associazioni di categoria, per raggiungere una soluzione adeguata alle necessità della ricostruzione privata, che non deve e non può arrestarsi con la complessa, seppur doverosa, fine dello strumento del Superbonus 110 – dichiara il commissario sisma 2016 Guido Castelli – il Superbonus, seppur utile a coprire i costi in eccesso a carico dei cittadini che devono ricostruire, ha creato enormi disuguaglianze e alterazioni del mercato. Con questo provvedimento vogliamo garantire una continuità di risorse per i tanti cantieri in corso, oltre 7.800 in tutto il cratere con già 5,4 miliardi di euro liquidati alle imprese.

Questi aumenti sono frutto di un approfondito studio della situazione esistente e riflettono le reali necessità della cantierizzazione, tenendo in conto tante variabili che in questi anni abbiamo conosciuto e affrontato.

Specialmente per quanto riguarda i cosiddetti danni gravi che richiedono un intervento di demolizione e ricostruzione. Per quanto riguarda la parte residua del plafond già impegnata del Superbonus 110 per spese da sostenere entro il 31 dicembre 2025 stiamo ancora lavorando con l’Agenzia delle entrate a una circolare di chiarimento».

Ad oggi il Superbonus era in grado di coprire circa il 20% della quota parte non coperta dal contributo sisma. L’insieme di maggiorazioni del costo parametrico in ordinanza, in alcune circostanze, raggiunge allo stesso modo un aumento che va dal 15 al 20%. La ratio è infatti stata quella di rivalutare le maggiorazioni per i casi più complessi, a seconda della tipologia di cantiere, di intervento e di zona sismica.

La Cabina sisma ha poi approvato anche l’ordinanza che va a completare i finanziamenti del programma per il ripristino e la messa in sicurezza delle viabilità danneggiate dal terremoto del 2016 del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed attuato da Anas.

Si tratta del programma avviato all’indomani delle scosse di otto anni fa per garantire la sicurezza e la funzionalità del sistema viario all’interno del cratere, che ad oggi ha ricompreso oltre 1.400 interventi con un finanziamento da 1,2 miliardi di euro. L’ordinanza completa il finanziamento di 178 interventi di importo complessivo di circa 170 milioni di euro, disponendo lo stanziamento di 146 milioni di euro di fondi della Struttura commissariale sisma 2016. Oltre 100 interventi riguardano la messa in sicurezza di strade comunali, la rete di viabilità più fragile a cui è demandata l’accessibilità fine al territorio.

Di questi 178 interventi, ben 112 ricadono in territorio marchigiano e ben 20 sono i comuni del Maceratese interessati: Belforte, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo, Castelraimondo, Cessapalombo, Fiastra, Gagliole, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino, Sarnano, Serrapetrona, Valfornace e Visso.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X