Romina Leombruni
«Il dibattito sul bilancio? Sì, ma non con pressappochismo e superficialità». Così la consigliera di FdI Romina Leombruni replica alla consigliera del gruppo misto Sabrina De Padova, che aveva attaccato l’amministrazione sul bilancio preventivo appena approvato dal Consiglio di Macerata. L’ex esponente della civica di Parcaroli aveva puntato il dito su quelle che considera discrepanze del documento economico e ha chiesto di fare chiarezza sui conti, presentando un’interrogazione.
«La volontà della consigliera De Padova di analizzare e capire un bilancio – replica Leombruni – non è sufficiente senza un’adeguata preparazione tecnica di base. Prima di tutto dovrebbe sapere che il bilancio di previsione del Comune viene predisposto dagli uffici rispettando regole specifiche utilizzando criteri di prudenza, veridicità e trasparenza. Attenzione quando si dice che: “Un altro aspetto fondamentale riguarda la necessità di adeguare il bilancio alla realtà. Non si può continuare a lavorare con cifre puramente speculative o basate su stime approssimative” perché così si punta il dito contro gli uffici che lavorano alacremente e professionalmente, a prescindere dalla parte politica che si trova a governare. Secondo, gli uffici redigono il bilancio di previsione molto prima di arrivare in Consiglio comunale, anche più di un mese prima, e devono tenere conto di entrate e uscite presunte fino al 31 dicembre di ogni anno. Quindi il valore di cassa del bilancio di previsione non può essere immediatamente confrontato con i flussi inviati al sistema Siope, che sono dati già maturati e definitivi al 31 dicembre. Un dato previsionale con uno definitivo non sono comparabili».
«Consiglio di leggere la relazione dei revisori dove si precisa in modo chiaro che le previsioni di cassa rispecchiano gli effettivi andamenti delle entrate e delle spese – aggiunge l’esponente di FdI – Se la Consigliera ritiene che un collegio di revisori con esperienza e professionalità possa agire in mala fede, mi permetto di suggerire una riflessione più profonda sul metodo con cui affronta questa tematica. Terzo, la variazione significativa degli importi delle opere pubbliche da un anno all’altro, con una riduzione notevole nel 2026 e nel 2027. Dovrebbe sapere che le opere pubbliche messe in cantiere in questi anni, sono state finanziate tramite fondi Pnrr e fondi Sisma, che sono soggetti a specifici vincoli temporali e finanziari. Le opere finanziate con il Pnrr dovranno essere completate entro giugno 2026, quelle con i fondi Sisma tra il 2026 e il 2027 ecco perché vediamo una riduzione negli anni successivi al 2025, che coincide con la conclusione dei progetti legati a questi fondi specifici. La complessità di un bilancio comunale richiede delle competenze tecniche che non possono essere acquisite senza una preparazione adeguata. Consiglio alla consigliera di concentrarsi su questioni che può affrontare senza addentrarsi in materie complesse come il bilancio e senza insinuare che il bilancio sia stato scritto dagli uffici sotto dettatura della parte politica. Per la prossima occasione è bene che si faccia consigliare meglio».
«Bilancio, i conti non tornano: l’amministrazione faccia chiarezza»
E' tutto fantastico. Il pressappochismo forse e' di chi approva un previsionale il 13.1.25 e parte con un saldo di cassa al 1.1.25 che non risponde alla realta'. E la realta' la mostra per trasparenza il sito della Banca d'Italia. Cosa c'entrano i flussi di cassa? Semmai come fai a prevedere flussi se parti da un saldo sbagliato! Per quanto riguarda le opere pubbliche forse "pressappochismo" e' citare regole per sentito dire. E tralasciando 2026 e 2027 che tecnicamente non hanno troppo rilievo ma invito caldamente la dottoressa a farsi spiegare proprio dagli uffici come funzionano le opere pubbliche nel combinato disposto della riforma contabile del 2011 e del codice degli appalti. Magari comprende meglio perché i principi 5(veridicita', affidabilita') e 16 (competenza finanziaria) sono stati violati. La faccio io da cittadino una domanda. Il Bilancio assestato 2024 parla di 108 milioni di opere pubbliche realizzate, ora, sapendo quante regole normano il tutto, come fate voi politici supportati da tecnici e revisori a non sapere che non puo' essere vero? Ne sono 1/5 si è no, è allora come mai il correttivo per competenza in bilancio e' pari a zero? E lei dovrebbe sapere che quel correttivo diviene Entrata nel previsionale 2025. Parlava di veridicita' se non erro.
Sono d'accordo con la Leombruni
E' tutto fantastico. Il pressappochismo forse e' di chi approva un previsionale il 13.1.25 e parte con un saldo di cassa al 1.1.25 che non risponde alla realta'. E la realta' la mostra per trasparenza il sito della Banca d'Italia. Cosa c'entrano i flussi di cassa? Semmai come fai a prevedere flussi se parti da un saldo sbagliato! Per quanto riguarda le opere pubbliche forse "pressappochismo" e' citare regole per sentito dire. E tralasciando 2026 e 2027 che tecnicamente non hanno troppo rilievo ma invito caldamente la dottoressa a farsi spiegare proprio dagli uffici come funzionano le opere pubbliche nel combinato disposto della riforma contabile del 2011 e del codice degli appalti. Magari comprende meglio perché i principi 5(veridicita', affidabilita') e 16 (competenza finanziaria) sono stati violati. La faccio io da cittadino una domanda. Il Bilancio assestato 2024 parla di 108 milioni di opere pubbliche realizzate, ora, sapendo quante regole normano il tutto, come fate voi politici supportati da tecnici e revisori a non sapere che non puo' essere vero? Ne sono 1/5 si è no, è allora come mai il correttivo per competenza in bilancio e' pari a zero? E lei dovrebbe sapere che quel correttivo diviene Entrata nel previsionale 2025. Parlava di veridicita' se non erro.
Sono d'accordo con la Leombruni
I lavori per il marciapiede fantastico di via dei Velini termineranno nel 2026?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ tutto fantastico. Il pressappochismo forse e’ di chi approva un previsionale il 13.1.25 e parte con un saldo di cassa al 1.1.25 che non risponde alla realta’. E la realta’ la mostra per trasparenza il sito della Banca d’Italia. Cosa c’entrano i flussi di cassa? Semmai come fai a prevedere flussi se parti da un saldo sbagliato! Per quanto riguarda le opere pubbliche forse “pressappochismo” e’ citare regole per sentito dire. E tralasciando 2026 e 2027 che tecnicamente non hanno troppo rilievo ma invito caldamente la dottoressa a farsi spiegare proprio dagli uffici come funzionano le opere pubbliche nel combinato disposto della riforma contabile del 2011 e del codice degli appalti. Magari comprende meglio perché i principi 5(veridicita’, affidabilita’) e 16 (competenza finanziaria) sono stati violati. La faccio io da cittadino una domanda. Il Bilancio assestato 2024 parla di 108 milioni di opere pubbliche realizzate, ora, sapendo quante regole normano il tutto, come fate voi politici supportati da tecnici e revisori a non sapere che non puo’ essere vero?
Ne sono 1/5 si è no, è allora come mai il correttivo per competenza in bilancio e’ pari a zero?
E lei dovrebbe sapere che quel correttivo diviene Entrata nel previsionale 2025.
Parlava di veridicita’ se non erro.
Ieri Papa Francesco da Fazio ha detto che le donne le cose le sanno fare meglio..Santità…gnà vedè…!!!! 🙂 🙂 🙂
sembra tutto fatto e costruito per non capirci niente. Alla faccia della trasparenza
Sig. Papiri vedrà che quando potrà fare il confronto con il consuntivo i conti quadreranno. La sua lunga prolusione non tiene conto di quanto sopra, se lo lasci dire da chi ha insegnato economia aziendale per decenni.
Le faccio un semplice esempio esplicativo. Se il Comune riceve una lettera con cui la Regione comunica l’invio di un finanziamento per la fine dell’anno, il Comune può inserire quell’importo in Bilancio di PREVISIONE correttamente. Se poi la somma viene accreditata effettivamente solo all’inizio dell’anno successivo non si può affermare che i dati sono falsi.posto che non esiste una veridicità oggettiva nel bilancio, il principio generale della veridicità si riferisce infatti alla ATTENDIBILITÀ/CREDIBILITÁ DELLE STIME.
Alzi la mano chi non ha conosciuto mai una persona che pensi di essere superiore agli altri, di quelli che credono di avere la verità in tasca o che pensano che solo loro sanno come si fanno le cose.
Questa presunzione ha un nome, si chiama sindrome della superiorità illusoria o Effetto Dunning Kruger. Sono persone che pur essendo incompetenti, si credono superiori a tutti gli altri.
Ma quali sono i sintomi per riconoscere questa sindrome? Vediamoli insieme, sia per riconoscerli in noi che negli altri.
Il primo sintomo è quello di sovrastimare le proprie capacità. Chi soffre di questa sindrome pensa di essere abile e preparato su tutto.
Il secondo sintomo è strettamente in relazione con il primo. Perché chi si crede superiore è perché pensa che gli altri siano inferiori che fanno sviluppare un senso di disprezzo per gli altri.
Terzo sintomo: l’arroganza e quindi la presunzione. Il non vedere i propri limiti e i propri difetti per cui è difficile riconoscere gli errori che si fanno.
Quarto sintomo: l’incapacità di avere empatia, di vedere l’altro e di ascoltarlo. Per questo motivo l’altro non viene preso in considerazione.
Quinto sintomo: Chi ha questa sindrome fa fatica a crescere e ad evolvere, perché non sa su cosa lavorare. Inoltre pensa di sapere già tutto per cui non ha niente da imparare.
Sesto sintomo: Si cerca di imporre le proprie idee senza un dialogo costruttivo
Settimo sintomo: una fiducia sconfinata in se stessi che però cela una grande fragilità.
mi raccomando, non pensate di cambiare queste persone, è tempo perso.
Antonella Cutolo
Detto questo, credo sia il caso di prendere il bilancio maceratese e di farne materia di studio in tutte le scuole di ogni ordine e grado nonché nei corsi professionali in materia in tutte le Case di reclusione, Carceri mandamentali ecc. ecc. come esempio di perfezione e di tutti i sinonimi che riportano al buon comportamento e al altissimo senso di onestà che traspare dalla lettura dell’articolo.
Nel mio piccolo posso solo ricordare la nota domanda da non fare mai all’oste: chiedergli se il vino è buono.
Gentile Professor Castiglioni, mi fido assolutamente di chi come lei ha insegnato dieci anni economia, mi approccio con ogni dovuto rispetto, e anzi mi onoro della sua interlocuzione. Poi pero’ mi sorprendo. Perche’ inanella una serie di considerazioni che per usare la sua massima utilizzata in Consiglio Comunale, mischia Patate e Piselli.
Patate e Piselli che si contraddicono pure.
Mi auguro di avere la fortuna di poterne parlare di persona anche perche’ le incongruenze nel Bilancio 2025-2027 del Comune di Macerata sono tante, sono gravi e richiederebbero assoluto e immediato chiarimento.
Ma la seguo sui suoi esempi che a dir poco, a me che non ho insegnato mai una fava, paiono fuori luogo.
“… Vedra’ che quando potra’fare i confronti con il consuntivo, i conti quadreranno…”
DUNQUE CONVIENE CHE ADESSO NON QUADRANO. E GUARDI, QUESTO LO AGGIUNGO IO, NON QUADRANO DI OLTRE 100 MILIONI DI EURO!!!!
E dica un po’, la sua personalissima esegesi del Principio Contabile N.5 chiamato VERIDICITA, ATTENDIBILITA’, CORRETTEZZA, COMPRENSIILITA’come si sposa con un Bilancio CON un 100 milioni in piu’?
Sembrerebbe piu’ “CASACCIO”.
Per non dire che una delle cose tecnicamente piu’ complicate ma dimostrabilissime, e’ che in sede Previsionale 2025-2024 il Risultato di Amministrazione Presunto viene calcolato a tavolino (e’ quello appena necessario per non andare in disavanzo tecnico, visto che il disavanzo ostacolerebbe proprio il Previsionale) e poi in sede di Rendiconto si fara’ portare piu’ o meno esattamente quello.
Un grande Tarocco su cui chiudere un paio di occhi.
Ma poi lei FA dottamente l’esempio del “CONTRIBUTO DELLA REGIONE” ponendolo come scusante di 100 milioni di cifre farlocche inserite nei conti.
Guardi mi dispiace dirle che sbaglia totalmente poiche’ tutto e’ normato esattamente e quello che descrive lei NON POTREBBE CAPITARE, ma se capitasse, ESISTONO FORME PRECISE DI REGISTRAZIONE STABILITE DALLA LEGGE proprio PER NON FALSARE I BILANCI.
Lei descrive infatti una violazione del PRINCIPIO CONTABILE N. 16 che avrebbe come effetto un plateale FALSO IDEOLOGICO.
E pensi, un FALSO IDEOLOGICO di 2 Bilanci, quello della PA assegnante e quello della PA assegnataria.
E comunque nel salutarla cordialmente, invito “voi che avete le basi” a dare un’occhiata al fulcro di quel Bilancio 2025-2027 piuttosto Incredibile e cioe’ il gia’ cennato RISULTATO PRESUNTO DI AMMINISTRAZIONE 2024 pari a +17 milioni circa.
Magari ci trovate dei VALORI surreali.
Se non li doveste trovare ve li suggerisco io.
Saluti.
Cmq che vi sia un inciucio su stì conti farlocchi, poco ma sicuro…
Consigliera De Padova un suggerimento.. i panni sporchi si lavano in casa non su CM.
Sauro Micucci, ha descritto perfettamente l’ Effetto Dunning Kruge che mette in relazione la fiducia nelle proprie capacità con le effettive competenze. Io non voglio affatto auto incensarmi ma ritengo dover fare alcune considerazioni. Da qualche decennio negli Istituti Tecnici Commerciali non si insegnano più la Ragioneria Pubblica e la formazione dei Bilanci degli Enti Pubblici Territoriali e ciò crea confusione anche agli addetti ai lavori, figuriamoci a chi esperto non è! Parlare di Bilancio che Lei dice sarebbe scritto a CASACCIO rappresenta a mio modesto parere fare torto non solo agli uffici che hanno supportato l’assessore nel esigerlo, ma soprattutto ai revisori dei conti accusati o di non essere all’altezza del loro compito o addirittura di essere complici.Non scherziamo.