Spazio pubblicitario elettorale

Da locale per musica e feste
a punto di riferimento dopo il sisma.
Chiude “La Mezza Luna” di Ussita

CAMBIO VITA - Aveva resistito al terremoto e al Covid ma ora la titolare Rossella Orazi ha deciso di vendere l'attività: «Le mie due ragazze hanno trovato le loro strade e per me è giunto il momento di affrontare nuove sfide. Era come un figlio ma guardiamo avanti»

- caricamento letture

Rossella-Orazi-1-650x648

di Monia Orazi

Nemmeno il terremoto ed il covid avevano fermato l’attività del Mezza Luna Club, a due passi dalla piazza di Ussita. Ora, dopo nove anni di attività, la titolare ha deciso di cedere il locale (che resterà aperto sino all’arrivo di un nuovo gestore) che ha rappresentato molto più di un semplice ristorante per il paese, specialmente durante il difficile periodo successivo al terremoto del 2016.

Rossella-Orazi-2-650x366

La notizia è stata comunicata dalla proprietaria Rossella Orazi, che ha gestito il locale insieme alle figlie Martina e Linda Cappa (la cui storia, all’epoca del sisma, era stata raccontata da Cronache Maceratesi in una serie di articoli). Il ristorante, l’unico rimasto agibile nei primi giorni dopo il sisma, era diventato un vero e proprio porto sicuro per gli sfollati e i soccorritori presenti sul territorio, una sorta di centro operativo in cui ritrovarsi grazie all’accoglienza che le tre donne non hanno mai fatto mancare a nessuno, dando corpo e sostanza alla parola resilienza. «Le mie due ragazze hanno trovato le loro strade e per me è giunto il momento di affrontare nuove sfide – spiega Rossella – è nel mio carattere non fermarmi mai, cambiare per sentirmi viva. Affronto tutto questo con grande serenità e guardando al domani».

Rossella-Orazi-4-650x433

La titolare Rossella Orazi insieme alla figlie Linda (a destra) e Martina

La storia del locale inizia il 4 dicembre 2015, come racconta la proprietaria: «Ho iniziato questa attività nove anni fa. Questo locale a mio avviso è meraviglioso, ne sono stata sempre innamorata da quando ero ragazza. Avevamo pensato a questo locale principalmente per fare musica dal vivo e feste». Ma poi è arrivato il terremoto. «Il 24 agosto 2016 con le prime scosse, poi le scosse di ottobre ci hanno messo ko. Abbiamo superato questo ostacolo con grande determinazione. Poi è arrivato il covid, siamo riusciti a superare anche questo e ad andare avanti nonostante le difficoltà».

Rossella-Orazi-3-481x650

Nonostante la chiusura, la proprietaria mantiene uno sguardo ottimista sul futuro del locale: «Spero di trovare delle persone che rilevino questa attività con lo stesso entusiasmo con cui io ho iniziato, perché questo locale ha molto potenziale. L’unico stabile rimasto agibile e molto capiente, gli spazi sono organizzati molto bene, dalle sale al bar alla cucina. Ora si lavora parecchio con le ditte della ricostruzione, ma ad esempio queste vacanze di Natale con la neve sono state molto intense. Qui c’è tanto da fare per chi ha voglia di lavorare».

Numerosi i messaggi di ringraziamento da parte della clientela, che ha riconosciuto il ruolo fondamentale svolto dal locale durante gli anni della ricostruzione post-sisma. «La decisione non è stata presa con leggerezza – conclude Rossella – perché per me la Mezza Luna è come un figlio. Ne abbiamo passate tante e le abbiamo sempre superate, ma ora è il momento di guardare avanti». Il ristorante resterà aperto normalmente fino a quando non sarà ceduto ad un altro gestore.

Linda, “la numero uno di Ussita”: senza casa, aiuta i soccorritori E il suo zabaglione è irrinunciabile

Linda Cappa, due anni dopo: dallo zabaione per i soccorritori alle nevi della Val D’Aosta



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X