John Palmieri (Fp Cgil)
Aggressione al pronto soccorso di Macerata, Fp Cgil: «le azioni intraprese sino ad oggi sono di fatto insufficienti. Servono vigilantes h24».
Dal marzo 2024 non è più necessaria la denuncia per le aggressioni subite dal personale sanitario ma si procede d’ufficio. Secondo il sindacato non possono essere solo le modifiche al Codice penale la soluzione per il contrasto alla violenza sugli operatori».
Per il segretario della Fp Cgil Macerata, John Palmieri, la priorità è tutelare il personale e prevenire le aggressioni. «Occorre andare avanti sulla strada della prevenzione, istituendo in tutti i luoghi di lavoro il registro dei mancati infortuni. Sono stati ben 16mila gli episodi di aggressione al personale sanitario e sociosanitario nel 2023 in Italia e 18mila le operatrici e gli operatori coinvolti, secondo quanto emerge dalla relazione sul 2023 dell’Osservatorio. Due terzi delle persone aggredite sono donne. Gli ambienti più rischiosi risultano essere i Pronto soccorso, le Aree di degenza, i servizi psichiatrici e gli ambulatori. I principali aggressori sono i pazienti (69%) contro il 28% di parenti. Il 68% delle aggressioni è di tipo verbale, il 26% fisico e il 6% contro beni di proprietà».
«Oggi l’aggressione riguarda Macerata, ma non dimentichiamo la lista infinita di aggressioni anche nei pronto soccorso di Civitanova e Camerino, e negli altri punti di primo intervento dell’Ast Macerata» dice il sindacato che chiede «azioni tempestive affinché le porte di ingresso del triage, così come la porta d’ingresso delle barelle, non siano di libero accesso, ma governate dallo staff in servizio, a tutela degli operatori. Si richiede la presenza di vigilantes h24 e un presidio fisso di polizia all’interno dei Pronto soccorso».
Conclude la Fp Cgil: «L’esasperazione con attese lunghissime è spesso causata anche da carenza di operatori, frutto di tagli alle risorse economiche che hanno aggravato la posizione di medici, infermieri, oss e tecnici dei Pronto soccorso, di fatto costretti a operare con il rischio della propria incolumità personale. Questo territorio ha bisogno di provvedimenti coraggiosi e innovativi, capaci di invertire questo trend e, soprattutto, di una visione a lungo termine che contrasti la privatizzazione dei servizi sociosanitari in atto ormai da anni a discapito dei cittadini».
Aggressione al pronto soccorso, l’Uil Fpl apre lo Sportello sicurezza
Aggressione in Pronto soccorso, riunione in Prefettura: più controlli
Servono più medici mio padre e morto con 36 ore ..dovete investire per un aumento di personale
Speriamo prima che ci scappi il morto...... Questa volta ci siamo andati vicino.
Non servono i vigilantes serve solo umanità e gentilezza da parte degli operatori
Natali Giacomo l'infermiere che è stato aggredito e la persona più buona e Gentile e professionale del mondo... quindi Prima di criticare accertati di chi operatore parli
Micaela Leoperdi non mi pare io abbia criticato nessuno Ho fatto solo un discorso generico
Micaela Leoperdi non ho fatto né nomi ne riferimenti.. non capisco che cosa lei vuole dire
Micaela Leoperdi La paura è stata tanta......
Forse molti avranno da dire io sono andato al PS 3 volte in tutto un codice rosso e due arancio. Con il rosso dopo un quarto ero in sala operatoria e con gli arancio 5/6 ore di attesa. Cominciamo a far pagare 200/300 a chi va al PS con i codici bianchi e verdi e a considerare da trattare a partire dai codici blu e poi vediamo se l'accesso diminuisce. I medici e gli infermieri piu' di quelli non sono tant'e' che vengono anche reclutati da cooperative esterne e pagati anche profumatamente. Quindi di cosa ci dobbiamo lamentare?????
Raffaele Polucci le esperienze le abbiamo tutti al pronto soccorso ma non sempre è come dice lei e mi è capitato di fare file di 5/6/7 ore per fare lastra o semplicemente per essere visti per avere una risposta ai problemi e non è bello aspettare dalle 20:00 fino alle 4:00 del mattino per fare una lastra e alla fine ti scazzi per forza o aspettare con una donna anziana su lettino e nessun ad aspettare e senti gli operatori sanitari che ridono ma non chiamano per vedere il problema per cui la persona è lì al pronto soccorso. Gli operatori sanitari li devono assumere e le risorse le prendono da quelle che stanno investendo stupidamente in Albania su centro per 400 migranti (870mln di euro) o le prendono da tutti i miliardi di euro che il nostro Stato sta gettando ar cesso su armamenti militari o prestiti allucraina. Ci lamentiamo perché il sistema sanitario non funziona punto e il pronto soccorso, di tutti gli ospedali, non funzionano come dovrebbe e oramai lo sappiamo ma non deve passare la logica che tanto oramai è così. E comunque non giustifico violenze di nessun tipo verso nessuno
Andrea Bianchi condivido in parte certo che per una lastra non e' bello aspettare dalle 20,00 alle 4,00 pero' bisognerebbe anche stabilire l'urgenza di quella lastra. Quanto alle risorse spese male come lei dice chiudiamo tutte le frontiere e lasciamo affogare tutti oppure immaginiamo solo che al confine con la Russia ci sia stata l'Italia per vedere se ragionavamo allo stesso modo. Almeno per me ci sono altri uffici della PA i cui dipendenti, non tutti, stanno a girarsi i pollici. Il problema dei Ns. Ospedali e' che ci sono pochi medici e anche pagati meno di qualche loro collega assunto a gettone. Detto questo ci lamentiamo tutti ma in America se chiami il 9 1 1 e non hai un'assicurazione medica nemmeno ti fanno salire
Raffaele Polucci in alcuni punti la vediamo allo stesso modo ma non sono così rimessivo come lei che alla fine afferma che landazzo è questo e ci dobbiamo accontentare, poi cita anche lamerica che non è proprio un bellesempio in generale ma sulla sanità sono da censurare e la purtroppo vivono più di 50mln di cittadini che non hanno assicurazione sanitaria ed una vergogna da Stato del terzo mondo, lItalia se non cambia finirà come li, chi ha soldi si cura gli altri possono morire tranquillamente e non va assolutamente bene. Su sanità italiana siccome paghiamo tasse in ogni momento della giornata, sono anche aumentate, dobbiamo avere i servizi che funzionano e la sanità come listruzione sono i primi che debbano essere impeccabili invece purtroppo non sempre è così ed aspettare ore ed ore in pronto soccorso è una vergogna a prescindere dalle situazioni per cui uno vi ci si reca. Sui dipendenti ospedalieri altro capitolo e anche qui ci sono la maggioranza di essi che fanno la loro parte ma qualcuno no e il problema è che nessuno gli dice nulla. Si deve investire su sanità e servizi per i cittadini mentre ora si investe miliardi su miliardi su armi che non servono assolutamente a noi cittadini ma solo a far arricchire chi le produce, sperando non ce la facciano usare.
Andrea Bianchi ma essere remissivo o no a noi cosa ci cambia??? Nulla. E' vero che la sanita' e l'istruzione dovrebbero essere al 1° posto, ma lei pensa veramente che freghi a qualcuno??? Quando parlavo di dipendenti pubblici io intendevo tutti, nessuno escluso, alcuni fanno piu' del loro lavoro altri stanno a girarsi i pollici. La colpa??? E' del superiore che permette loro di farlo. Io ho lavorato sia nel pubblico che nel privato, sono agli antipodi, nel privato se stai a girarti i pollici non ti tengono li' di certo
Servono pene certe che facciano passare la voglia a questi personaggi ..... ma lo stato degli sceriffi sono solo chiacchiere e distintivo ....... ZERO pene
Serve più personale ok,ma serve che la gente non vada in PS per le puttanate, perché se la gente va per le puttanate (e sono in tanti a farlo) è normale che l'attesa per altre persone aumenti. Serve anche più buon senso e rispetto da parte di tutti.
I medici servono!!
CGIL SERVONO VIGILANTES !!! A cosa servirebbero i vigilantes !!! A prendere altre bastonate ????? Se con il sistema attuale , istituzioni come la polizia , i carabinieri , non possono neanche prendere ed ammanettare un criminale , per paura di provocare qualche livido .. Per poi risarcire limputato!! I VIGILAntes
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ritengo che sia fondamentale aumentare il numero di medici e infermieri, oltre a migliorare l’organizzazione e l’efficienza dei pronto soccorsi, rendendoli non solo più rapidi ma anche più efficaci nella gestione delle emergenze. Un sistema sanitario potenziato e meglio strutturato, infatti, potrebbe contribuire a ridurre significativamente i disagi vissuti dai pazienti, limitando di conseguenza le situazioni in cui le persone, esasperate dall’attesa o dalla mancanza di assistenza adeguata, manifestano reazioni di forte frustrazione o agitazione.
A questo punto fate anche qui i Pronto soccorso a pagamento. Con qualche sacrificio oppure tranquillamente per chi se lo può permettere, le cose andrebbero meglio. Così, visto che nonostante i tanti miliardi che la sgangherata della Garbatella dice di aver messo insieme a quelli nuovi sempre da essa annunciati, certo non tutti ma almeno qualcuno non passerà più ore ad imbestialirsi nell’attesa perché non ci sono medici e qualche volta, visto e sentito con i miei occhi pure str…. sono.
Sono d’accordo che il personale che in quel momento in servizio non hanno nessuna colpa, si trovavano al posto giusto per compiere il propio dovere ma purtroppo a volte salta la pazienza che NON dovrebbe saltare, ma quando si è sofferente o assisti un tuo caro e vedi che non c’è supporto da medici o infermieri spesso si perde la pazienza il problema grosso è che non serve ne polizia ne vigilanti ma serve solo personale sanitario nella sanità publica