di Gianluca Puliti*
I dati Istat non fanno che confermare che Macerata ha perso definitivamente il primato demografico a vantaggio di Civitanova. La rilevazione effettuata a inizio anno mostra come il numero dei residenti della città costiera sia arrivato oltre le 42mila unità mentre il capoluogo di provincia perde posizioni e scende a 40.553. Il sorpasso è iniziato nel 2018, complici le dinamiche innescate dal sisma del 2016 e il conseguente esodo dalle zone montane, e la tendenza non si è più invertita. Anzi, si consolida ulteriormente.
Gianluca Puliti
Un primato, però, Macerata può ancora esibirlo: il numero degli stranieri residenti, che è in continua crescita. Il 1° gennaio 2024 si è registrato il numero record di 4.890 stranieri residenti (678 in più dal 2020), superiore di gran lunga a Civitanova, che ne ha quasi mille in meno. Nel capoluogo, dal 2020 al 2023, sono arrivate dall’estero 1437 persone e ne sono partite solo 421. Il saldo di immigrati dall’estero è quindi di 1016. In termini percentuali rispetto alla popolazione residente, Macerata, con quasi il 12%, è seconda in regione solo ad Ancona (14%). Il dato è singolare e persino sorprendente ed è doveroso chiedersene il motivo, dal momento che la città sembrerebbe offrire minori opportunità di lavoro rispetto a Civitanova. Una ragione potrebbe essere che vivere a Macerata è meno difficile e magari costa meno perché, per esempio, ha un mercato delle locazioni meno esasperato. O forse potrebbe essere che il welfare maceratese favorisce l’insediamento di cittadini stranieri. Gli sgravi e le agevolazioni di certi servizi, come asili nido e mensa scolastica, o l’attenzione che i servizi sociali rivolgono al sostegno dei residenti meno abbienti possono essere una chiave di lettura. È opinione comune, infatti, che la condizione economica di molte famiglie straniere sia collocata nei pressi della soglia di povertà relativa per cui è plausibile che esse siano tra le destinatarie dei provvedimenti di supporto sociale del Comune.
Viene da chiedersi se questo risultato sia il frutto consapevole delle politiche dell’Assessorato ai servizi sociali di Francesca D’Alessandro. La vicesindaca, tra l’altro, fu tra i promotori delle modifiche al regolamento per l’assegnazione delle case popolari che, certamente, non premiavano alcune categorie di aspiranti assegnatari in cui facilmente potevano rientrare le famiglie straniere. Quell’iniziativa, peraltro, non ha dato i risultati attesi. Le case popolari sono, più di prima, ad appannaggio degli stranieri residenti e dei cittadini italiani di nascita extracomunitaria. Anche sul versante migranti le cose non sono andate meglio. Il numero dei migranti accolti dalle strutture Cas esistenti in città ha oltrepassato le 220 unità, più del doppio di quelli presenti ai tempi dell’amministrazione Carancini.
La Prefettura, infine, ha inviato al Comune di Macerata, perché si occupasse del loro collocamento in struttura o in famiglia, oltre 100 minori stranieri non accompagnati (83 nel 2023 e 21 nel 2024) e cioè la stragrande maggioranza di quelli destinati all’intero ambito provinciale. Tutto questo è accaduto senza che sindaco e giunta avessero qualcosa da dire, come se la questione non riguardasse loro e la città di Macerata. E pensare che l’equazione “più stranieri, più migranti, meno sicurezza” è stato un pezzo forte della campagna elettorale del centrodestra di Parcaroli e D’Alessandro, che ora si trova a fare i conti con numeri difficili da addomesticare. Il paradosso, in tutto ciò, è che l’amministrazione Parcaroli deve dire grazie agli stranieri residenti se l’inverno demografico di Macerata non precipita e possiamo ancora galleggiare sopra i quota 40mila abitanti.
*Dirigente in pensione del Comune di Macerata
Almeno stanno nei Cas...all'epoca Carancini ce n'erano un migliaio a spasso...o si ricorda solo quello che si vuole?
Civitanova ha la stazione ferroviaria sulla linea adriatica, linea fondamentale per i trasporti nazionali. Civitanova ha lo svincolo dell'autostrada A14, altra costola fondamentale per il trasporto nazionale. Civitanova è in pianura. Sembra poco, ma è una città dove è facile passeggiare, anche con una carrozzella o una sedia a rotelle. A Macerata è impossibile, pensate solo ad attraversare la strada davanti ai cancelli. A Civitanova termina la superstrada che collega con l'Umbria. Per andare a Macerata bisogna, invece, uscire a Corridonia ed attraversare due zone industriali, ed il ponte sul Chienti, oltre al caos di Piediripa. Civitanova ha i locali notturni più famosi delle Marche, ed ha un'attrattiva che Macerata, sul cocuzzolo, non ha. Un cittadino che deve spostarsi per lavoro, quale città pensate che possa scegliere? Per non parlare delle possibilità di lavoro che ci sono in zona di Civitanova.
Stefano Tombesi il mare è sempre il mare
È vero di maceratesi ne siamo rimasti pochissimi, basta guardare i necrologi che ogni giorno vengono attaccati e il cimitero (lasciato custodito dai gatti, mantenuti dal comune) dove il personale attuale non è sufficiente per mantenerlo in maniera decente, chi governa Macerata sa cosa significa la parola RISPETTO?
Su 40000 la metà dei maceratesi e extracomunitaria per cui non e proprio da essere felici i più giovani sono andati nelle zone costiere ecco perché diventata Macerata città della pace
Ma se ci avete riempito la città di extracomunitari grazie al Gus?
la politica Leghista non paga fa pagare agli italiani
A Citanò hanno preso la residenza piu di 2mila terremotati che prima abitavano all'interno...e grazie al c....!
Marco Poloni mmm se sai come funziona il cas , i terremotati nn hanno cambiato la residenza affatto!!
A Citanò hanno preso la residenza piu di 2mila terremotati che prima abitavano nell'interno...e grazie al c....!
La mia famiglia ed io abbiamo abitato un anno e mezzo a Civitanova, città invivibile e ce ne siamo andati appena è stato possibile...
Ringraziamo le politiche di centro sinistra dei 25 anni scorsi: Per ognuno di quei 25 anni amministrati dalla sinistra è calato il numero degli abitanti; Non investimento non una casa non unimpresa niente di niente il nulla più più assoluto per 25 anni. Sorpasso avvenuto sotto la giunta Car Cini. Poi se ne accorgono solo ora..
Simone Pietrani se guardi i codici fiscali, la maggior parte non sono nati a Macerata .
Stefano Tombesi ne sono convintissimo!!
Jiete, jiete a Citanò
Stefano Tombesi giustissimo... Andate andate a citaneaux Fatevi spennare come polli con affitti o vendite case e molto altro
Mirko Marcolini io ci vado solo a passeggio, perché faccio prima ad arrivare in spiaggia a Civitanova che in piazza a Macerata. E non pago il parcheggio
Curioso Pensa che la famiglia di mia moglie ha venduto casa fronte mare a citaneaux perché inutilizzata ahahhaa P.s. ll parcheggio centro storico è gratis nei festivi e con pochissimo (ascensore) sei in fondo al corso
Se devo andare a Mc impiego lo stesso tempo, devo cercare un parcheggio gratis, camminare in salita ( gli ascensori sono fuori servizio) passare in centro storico con le macchine che ti sfiorano i piedi, sentire i pupazzi della torre civica che fischiano sui pifferi...no grazie.
Stefano Tombesi ah ok da Corridonia... Gli ascensori sinceramente mai trovati fuori uso (ovvio può capitare un inconveniente come un incidente in superstrada)... Cercare un parcheggio gratis lo devi fare anche a citaneaux o no? Ora poi li stanno mettendo tutti a pagamento... Camminare in salita bhe quello fa parte delle morfologia del territorio ma non è una rampa...se abitavi a Fermo ti uccidevi Cmq è bene che sia così... Andate andate e se possibile affollate anche i centri commerciali così meno gente dove vado io eheheh
Mirko Marcolini che tristezza, quei pupi!
Stefano Tombesi dovessi vedere quanta gente c'è a vedere quelli a Monaco ... E non sono molto differenti da quelli di MC... Sono storici, simbolici... Forse non per tutti
Mirko Marcolini Sapevo che la montagna rilassava e faceva bene allo spirito.........Mi sono sbagliato.....Rimani pure lassù che non ti cerca nessuno ............
Renzo Renzi meglio.. relax buona salsedine
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Noi di MACERATA abbiamo un primato negativo.
…e non finisce qui…
Se, come penso, fra i residenti sono conteggiati anche gli studenti, il dato non sorprende affatto, visto che fra Università di Macerata e Accademia di Belle Arti il numero di iscritti richiedenti visto è da sempre più alto di Civitanova.
Per il record degli stranieri dobbiamo dire grazie al buon governo della sinistra che per 20 anni ha fatto il bello e il cattivo tempo facendo arrivare di tutto….Nigeriani a go go…somari !!!!!
Che succede se i Maceratesi diminuiscono?
Questa amministrazione è in carica da più di quattro anni purtroppo ed i risultati ormai sono sotto gli occhi di tutti.Quando finirà la storia stucchevole di dare sempre la colpa a chi c’era prima?Sarebbe onesto,ma non è certamente dote in possesso di certi personaggi,fare un bilancio oggettivo di tutti gli errori commessi finora
mi sembrano dati vecchi di un anno!!probabilmente verranno confermati nell’anno in corso, ma forse era corretto aspettare la nuova rilevazione dell’anno presente per parlarne, ma forse c’erano spazi vuoti da colmare!!!
@Bartoloni: ma un commento sensato riesci a farlo?! Bah..
…ancora colpa di quelli di prima dopo più di quattro anni!!! Allora perché avete voluto il cambiamento voi che siete andati a votare? Certo che avete una faccia tosta per non dire altro…o vi vergognate di averli votati e per coprire questa vergogna fate questa affermazione? Per fortuna che siete sempre meno a commentare ” colpa di quelli di prima ” i soliti noti….
@Stefano Florentino: non infierire, ormai, per avere un interlocutore che gli dia ragione, parla con lo specchio.