Un tunnel a Palazzo dei Priori,
avanti i lavori alla scuola Capuzi

VISSO - Via libera allo stanziamento di un milione per la realizzazione di una struttura metallica per consentire il transito in sicurezza dei mezzi che operano nel centro storico. Intanto avanza il cantiere per il plesso che ospiterà materna ed elementari

- caricamento letture

visso

Palazzo dei Priori

La Conferenza permanente ha dato via libera al primo stralcio dei lavori che interessano Palazzo dei Priori, uno degli edifici simbolo del centro storico di Visso. La prima fase dell’intervento, che complessivamente vale un milione di euro riguarda la realizzazione di un tunnel in acciaio per consentire il transito in sicurezza dei mezzi di soccorso e automezzi, a tutela del cantiere e dei palazzi storici adiacenti.

Tra le principali opere approvate, preliminari al resto dell’intervento sul palazzo, figurano l’intervento di scuci-cuci per eliminare sconnessioni pericolose nei materiali edilizi; la chiusura della parete crollata su via Galliano e infine l’installazione del tunnel in acciaio.

Il tunnel in acciaio sarà realizzato per accedere in piena sicurezza al cantiere e al centro storico. «L’avanzare dei cantieri è sempre una notizia che accogliamo con favore e soddisfazione, soprattutto quando si tratta dei piccoli centri del nostro Appennino, così colpiti dal sisma e dallo spopolamento – spiega il commissario sisma Guido Castelli – continuiamo a lavorare alacremente, soprattutto qui dove c’è bisogno di presenza e di futuro. Anche l’avanzamento dell’Ordinanza speciale va letta in un quadro positivo della ricostruzione pubblica, finalmente sbloccata anche nei cantieri più complessi come lo è il centro storico di Visso».

Nel frattempo, sono in corso i lavori di ricostruzione della scuola Capuzi, sempre a Visso. Si tratta di un intervento molto importante, che conta su di un contributo di 4,9 milioni di euro. Il nuovo edificio che sta sorgendo tra via Cesare Battisti e largo Corridoni, dove trovava posto la vecchia struttura demolita in seguito al sisma, ospiterà la scuola materna e l’asilo nido. Al momento, sono state completate le fondazioni dell’edificio e ora si passa alla fase dell’edificazione. Saranno anche realizzati un parco pubblico ed il giardino da destinare agli alunni della materna.

Fondi per sistemare 4 “perle” di Visso, e la ricostruzione si semplifica: «Costante attenzione a velocizzare le procedure»

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X