I soccorsi. La speleologa è stata messa sulla barella
Nell’abisso Bueno Fonteno dove da sabato è bloccata a 585 metri di profondità la speleologa Ottavia Piana, che era impegnata in un progetto di mappatura dell’area carsica del Sebino Occidentale in provincia di Bergamo, sono al lavoro anche tecnici marchigiani del Soccorso alpino (altri dovrebbero partire oggi pomeriggio). I soccorritori hanno raggiunto la speloeologa con la barella e si stima che l’uscita dalla grotta avverrà tra 36 e 48 ore. Al momento i soccorritori hanno terminato il percorso nel ramo secondario della grotta – non esplorato – per ora ritrovarsi nella parte conosciuta. Da qui occorrono circa 2 ore per giungere al ramo principale, e altri 30 minuti per giungere all’uscita. Le tempistiche di movimento sono scandite da un’ora e mezza di trasporto e un’ora di pausa per fornire assistenza sanitaria all’infortunata (le condizioni della donna sono stabili).
Fino a questo momento sono stati impegnati 126 tecnici del Soccorso alpino e speleologico che hanno formato 5 squadre di soccorso: alcune dedicate al trasporto della barella, altre ad anticiparne il passaggio provvedendo a disostruire dei tratti che successivamente potrebbero risultare problematici – anche con l’utilizzo di piccole cariche esplosive. L’ingresso della sesta squadra è previsto per questa sera, quello della settima nella giornata di domani.
I tecnici sono provenienti dalle Marche, Lombardia, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Veneto. È previsto l’arrivo di ulteriore personale dalla Sardegna.
Come si muovono i soccorsi
La stima delle tempistiche di uscita dalla grotta sono di circa 36-48 ore, secondo il Soccorso alpino. Le condizioni della donna sono stabili. È prevista inoltre la partenza di altri tecnici marchigiani nel pomeriggio di oggi. L’abisso del Bueno Fonteno è un reticolo di grotte, gallerie e tunnel, in completa assenza di luce, che si estendono per più di 32 chilometri.
Leggendo i commenti rabbrividisco, esperta e capo cordata, ha avuto un incidente, come poteva capitare a tutto il suo gruppo, lei era prima in quanto, più esperta di tutti, vi preoccupate delle spese, e non vi preoccupate degli stipendi dei parlamentari, ma andate a farvi un giro...
Serenella Fiorani signora, da uno studio si evince che in Italia non solo non leggiamo, ma quello che leggiamo non lo capiamo... Ecco qui i risultati! Passi oltre, non si rovini l'umore! Buona giornata
Serenella Fiorani lo scorso anno se non sbaglio le è capitato la stessa cosa.
Grazie per quello che hanno fatto auguri di guarigione per la signorina
Ma aveva attrezzature per la sicurezza?
L'assicurazione coprirà tutte le spese?
Chi paga le spese?
Alessio Bulgarini chi paga l'aumento degli stipendi dei parlamentari?
Alessio Bulgarini mettere in salvo una persona è un dovere di chiunque. Certo che se fossimo in America probabilmente lei non si potrebbe nemmeno curare, ma questo è un altro discorso, meglio godersi le libertà che abbiamo non crede? anche quella di parola
Paola Guzzini Non ho scritto di non salvarla ma di chi paga.
Chi paga ?
Luca Gentili gli stessi che pagano senza fiatare settemila euro di aumento a tutti parlamentari ogni anno. Noi.
Facciamo la terza???...
Pensa quanto ci costa,...
Paolo Pieroni ci costa di più l'aumento degli stipendi dei parlamentari e sono pure aumenti non giustificabili.
Ma aveva attrezzature per la sicurezza?
Mamma mia quanta cattiveria di certi commenti in questo post .... sono allibito
A tutti quelli che " ma quanto ci costa": poi vi piace andare a visitare le grotte, avventurarvi per sentieri impervi in montagna magari con le tennis sulla roccia e vi becca il maltempo, fare un fuori pista sulla neve...a voi chi vi salva, se vi succede qualcosa?
Quanta gente ignorante si trova purtroppo
Sono basita di fronte alla disumanità delle persone che, con una ragazza in difficolta', fanno commenti disgustosi sul lasciarla lì da sola o si preoccupano di chi deve pagare. Pensiamo a essere noi là sotto, vorremmo aiuto o vorremmo intorno della gente che pensa a chi paga? Quando noi abbiamo bisogno del Pronto soccorso ci preoccupiamo di chi paga? Ma che persone stiamo diventando?
In boc al lupo di cuore
Se è vero che gli è successo un'altra volta nella stessa grotta, come dicono i romani? Allora si de coccio.
Ritenta la terza volta nello stesso posto sarai più fortunata
Non date peso, i commenti negativi sono fatti da gente che di qualunque gruppo facciano parte, commentano sempre in forma negativa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Errare è umano ma perseverare è diabolico.
soccorsi sia in mare che in montagna costano tantissimo, ma non è che si può lasciar morire chi ha avuto un incidente. per gli stipendi dei nostri amati politici ( ma non solo) renderli un pò piú “umani” sarebbe auspicabile, ma la vedo male dato che anche le opposizioni non mi pare si lamentino
Il problema riguardante il salvataggio di questi eroi ed eroine Pave esploratori del nulla, non è soltanto la spesa ma la incolumità dei soccorritori ci avete mai pensato? Nessun altro si farà male? Per che cosa?