Porto Recanati allagata durante i giorni dell’alluvione
Arrivano i ristori per coloro che hanno subito danni durante l’alluvione dello scorso 18 settembre, che colpì in maniera particolare il territorio di Porto Recanati, ma in generale le città costiere come Civitanova e Potenza Picena. La presidenza del Consiglio dei ministri, tramite il Dipartimento nazionale della Protezione civile, ha infatti emanato un apposito decreto relativo al “sostegno del tessuto sociale e delle attività economiche fortemente danneggiate dalla alluvione” di quasi due mesi fa.
Il decreto prevede ristori per un importo massimo pari a 5mila euro per i privati che hanno subito danni alla propria abitazione principale e per un importo massimo pari a 20mila euro per le imprese e le attività economiche che hanno subito danni alle proprie strutture.
Per le modalità con le quali poter avanzare la domanda di ristoro e le relative tempistiche, per la consultazione del relativo decreto nella sua interezza e per la modulistica da poter scaricare e compilare si può fare riferimento al seguente link: https://www.comune.porto-recanati.mc.it/novita/al-via-le-richieste-per-le-prime-misure-economiche-a-sostegno-di-privati-e-imprese-danneggiati-dallalluvione-2024/
Allerta gialla per venerdì: scuole chiuse a Porto Recanati, riaprono negli altri Comuni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
COMITATO NO SOTTOPASSO VIA CARDUCCI S.S.16 CIVITANOVA MARCHE:
gli eventi atmosferici estremi sempre più frequenti con alluvioni devastanti in diverse regioni italiane è solo un argomento insieme a tanti altri che abbiamo pubblicato da 10 anni, dato il contesto in cui scellerate ed incompetenti decisioni di diversi attori vogliono il sottopasso creando molteplici danni e nuovi rischi senza nessun beneficio ed anzi un paradossale sperpero di risorse pubbliche.
INQUINAMENTO DELL’ARIA:
Il 5/11/2024 è stata piazzata una centralina MEGA SYSTEM, montata su due ruote e targata XA974PC, davanti al numero civico 89 di via CARDUCCI a pochi metri a nord del passaggio a livello, per la rilevazione e campionamento delle varie polveri sottili sicuramente presenti nell’aria come PM10, PM2,5 ecc. gassose e particellari che, dato il consistente e continuo traffico veicolare spesso a passo d’uomo, fa prevedere che i limiti di Legge siano ampiamente superati. Tale centralina è stata rimossa una settimana fa senza che in questo mese di stazionamento sia stata data notizia dei risultati nonostante l’importanza per la salute pubblica, vergognoso…!!!
Anche se non si parlano, per le scellerate ed incompetenti decisioni Corvatta e Ciarapica sono d’accordo. Evito i contorni che dopo sti primi piatti…