Accordo tra Intermesoli, Unimc e Comune:
un affare da 400mila euro
tra debiti estinti, permute e cessioni

MACERATA - Triangolazione fra pubblico e privato: la giunta ha dato l'ok. Il patto prevede che l'imprenditore estingua il debito con l'Ente cedendo un'area da adibirsi a parcheggio alle Vergini, questa poi verrebbe girata all'ateneo, che a sua volta cederebbe il lotto di edilizia popolare dell'ex Cus

- caricamento letture
case-popolari-ex-cus0-325x193

Il progetto delle case popolari nell’area dell’ex Cus

di Luca Patrassi

Non c’è Zero che tenga di fronte alla sinergia che si crea attorno alla cifra di 400mila euro: il triangolo c’è da considerarlo ed approvarlo. La giunta comunale, guidata dal primo cittadino Sandro Parcaroli, ha appena approvato una delibera che autorizza la definizione di una triangolazione che vede interessati e partecipi l’imprenditore Domenico Intermesoli, Unimc e il Comune.

Tutti d’accordo, almeno sembra, su un giro di beni valutati 400mila euro precisi. Quattrocentomila euro è la cifra che la ex Imar, società che aveva tra i soci l’imprenditore Domenico Intermesoli, deve al Comune di Macerata all’esito della trasformazione di un’area dei Salesiani con realizzazione di un immobile ad uso commerciale (l’attuale sede della Coop). Quattrocentomila euro è anche il valore attribuito all’area di proprietà dell’imprenditore Domenico Intermesoli adiacente alla sede di Scienze della formazione di Unimc in zona Vergini. Sempre quattrocentomila euro è infine il valore del lotto in via Valerio di proprietà di Unimc e destinata ad edilizia popolare.

Secondo la delibera approvata nei giorni scorsi l’operazione andrebbe a definirsi con la cessione da parte della società citata al Comune dell’area da adibirsi a parcheggio alle Vergini con cancellazione così del debito di pari cifra. Poi il Comune girerebbe il parcheggio a Unimc, che lo userebbe per il dipartimento di Scienze della formazione, ed a sua volta l’Università cederebbe il lotto di edilizia popolare nell’area ex impianti del Cus.

Tutti felici e contenti, qualcuno forse un po’ di più degli altri. Intermesoli azzera il debito con il Comune, il Comune ottiene un lotto utile per realizzare abitazioni popolari e la strada che dia a via Valerio uno sbocco sulla rotatoria e Unimc risolve la mancanza di aree di sosta per il dipartimento di Scienze della formazione. Ora l’Ateneo guidato dal rettore John McCourt dovrà formalizzare l’impegno a cedere l’area di via Valerio ed infine il Consiglio comunale dovrà votare il tutto. Per Comune e Unimc l’operazione ha una valenza strategica per gli obiettivi che consente di realizzare, anche per l’imprenditore maceratese la triangolazione ha una sua valenza.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X