Campi da calcio in erba sintetica:
«Non più finanziati da Gas Marca,
consiglieri comunali presi in giro»

CIVITANOVA - La consigliera Silvia Squadroni interviene sulla variazione di bilancio che va al voto domani. Ha saputo di una delibera che invece trova negli oneri di urbanizzazione i soldi per finanziare le strutture sportive di Fontespina e Santa Maria Apparente. «Risorse usate per farsi campagna elettorale nei quartieri»

- caricamento letture
consiglio-comunale-ottobre-2022-squadroni-civitanova-FDM-3-325x216

Silvia Squadroni della civica SiAmo Civitanova

«I consiglieri comunali vengono presi in giro, la variazione di bilancio che andrà in consiglio domani è una boutade?», così Silvia Squadroni di Siamo Civitanova interviene alla vigilia del consiglio comunale che deve portare all’attenzione dell’assise una variazione di bilancio per il finanziamento di opere sportive come il campo di calcio in erba sintetica a Fontespina e Santa Maria Apparente.

Le opere, che nello slittamento dal 2024 al 2025 subiscono un incremento di costi sarebbero coperte dalla riserva derivante dalla vendita di Gas Marca.

Ma la Lega, insieme al consigliere Pierpaolo Turchi ieri ha già detto che non voterà per questo, chiedendo di mettere le risorse nella manutenzione del manto stradale.

E proprio dopo la dichiarazione di voto, di fatto, della Lega, la giunta pare sia corsa ai ripari come spiega Silvia Squadroni: «le opere che trarrebbero finanziamento dai proventi di Gas Marca, in realtà, nel bilancio di previsione otterrebbero altro finanziamento. Ho appreso stamattina che c’è una delibera di giunta non pubblicata all’albo pretorio in cui si approva lo schema di bilancio di previsione dove il finanziamento per i campi da calcio in erba sintetica deriverà dagli oneri di urbanizzazione e non più dalle risorse di Gas Marca. Scherziamo? – tuona Squadroni – La commissione bilancio si è riunita lunedì pomeriggio e nessuna delibera in tal senso veniva riferita ed oltre un milione e mezzo di euro deriva dai proventi di Gas Marca ed è scritto a chiare lettere. Il 29 di novembre si chiede il voto dei consiglieri sul finanziamento mediante i proventi di Gas Marca e la giunta ha già deciso di trovare altre finanziamenti, da portare all’approvazione del consiglio comunale solo un mese dopo? Ci sono consiglieri che votano l’utilizzo di risorse pubbliche come se fossero assegni scoperti con i quali fare campagna elettorale per le regionali, ma con gli assegni scoperti ci si fa male. Come mai questa fretta di mandare avanti il progetto del campo di Fontespina? Come mai, nonostante le mille richieste pervenute da più parti, non si è usata la stessa fretta per fare i lavori da anni richiesti al polisportivo. Per il campo di Fontespina si prevede l’esorbitante spesa complessiva di 1 milione e 230mila euro e manca la relazione geologica e quella sull’invarianza idraulica. La delibera che ci viene chiesto di votare è lacunosa, non viene specificato se le palazzine limitrofe avranno lo stesso spazio per entrare e uscire dai garage, se i parcheggi verranno tolti. E’ inaccettabile che l’amministrazione continui a sottoporre al vaglio dei consiglieri proposte di delibere incomplete e lacunose». 

 

«Variazione di bilancio, serve responsabilità: meglio l’asfalto che i campetti»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X