Choc al liceo Leopardi,
la lettera degli studenti:
«No all’indifferenza a scuola»

RECANATI - Dopo che una studentessa si è lasciata cadere dal secondo piano dell'istituto riportando fratture e traumi, una classe ha affidato le sue riflessioni a una lettera aperta rivolta a professori e compagni che è stata diffusa anche nelle chat dei genitori

- caricamento letture
liceo-leopardi-via-aldo-moro-recanati-FDM-2-325x230

Il liceo Leopardi

«No all’indifferenza a scuola, tra gli insegnanti e tra compagni e compagne di classe». Il messaggio, forte e chiaro, arriva da una lettera scritta da una classe del liceo classico scientifico Leopardi di Recanati dopo che una studentessa quindicenne, giovedì mattina, è salita su un banco e si è lasciata cadere dal secondo piano, riportando fratture e traumi. Un evento che ha sconvolto la comunità e naturalmente tutti coloro che quella scuola la frequentano. Alcuni di loro hanno deciso di affidare ad una lettera aperta che sta facendo il giro della scuola, ma anche delle chat dei genitori, le loro riflessioni e un appello perché la Scuola, come istituzione, colga i preoccupanti segnali evidenziati da fatti come questo e recuperi la sua funzione sociale.
«Alcuni di noi – si legge nero su bianco – hanno trattato questa tragedia con indifferenza o peggio, con ironia, vedendola come una scusa por saltare interrogazioni o lezioni. Altri si sono detti distaccati perché non avevano un legame con la ragazza. C’è stato chi ha preferito ignorare l’accaduto, continuando la giornata come se nulla fosse successo o chi ha optato per il silenzio. Eppure, un fatto come questo non può e non deve passare sotto silenzio. Purtroppo cosi non é stato. Cosa significa davvero “educare” se ci limitiamo a completare i capitoli di un libro, senza preoccuparci di ciò che c’è oltre le pagine? Sono davvero più importanti i voti e i programmi scolastici che le persone che vivono in queste aule ogni giorno? Non è normale che una tragedia venga sminuita, ignorata o ridicolizzata soprattutto, da chi è più grande di noi. Non é normale che, durante un’intera ora, non si possano dedicare nemmeno 5 minuti (e non chiediamo di più) a una riflessione rapida. Ci insegnate di tutto, regole, formule e teorie, ma se l’indifferenza prevale di fronte al dolore di chi o sta accanto, cosa ci rimane da imparare davvero?
liceo-leopardi-via-aldo-moro-recanati-FDM-8-325x217La scuola non è solo un luogo di studio, ma dovrebbe essere un rifugio, un ambiente in cui sentirsi sopportati o ascoltati, anche (e soprattutto) nelle difficoltà».
Gli studenti ringraziano quei professori che hanno scelto di aprire una discussione e di ascoltare le loro riflessioni: «Sappiate che noi ragazzi vi abbiamo profondamente apprezzato. Questi gesti, piccoli ma potenti, sono la dimostrazione di quella sensibilità e umanità che dovrebbero essere al centro dell’educazione. L’insegnamento non è fatto solo di programmi da completare, di voti e di scadenze: è fatto di persone, di emozioni, dl vite che si intrecciano».
Poi l’appello ai loro coetanei: «Un invito a non lasciare che l’indifferenza diventi una barriera tra di noi. Dietro ognuno di noi ci sono delle storie, delle battaglie e delle difficoltà che spesso restano nascoste e che non vediamo. Non siamo qui solo per passare il tempo, ma per imparare a vivere insieme, con tutta la complessità o la bellezza che questo comporta. E infine, il nostro pensiero va alla ragazza e alla sua famiglia, che in questo momento stanno vivendo un dolore che noi non possiamo nemmeno immaginare. Esprimiamo il nostro dolore e la nostra vicinanza».
(a.p.)

 

Precipita dalla finestra del liceo, grave una 15enne «Siamo tutti sconvolti»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X