Da Rivera al trio Adani-Cassano-Ventola:
lo sport si racconta a Overtime

MACERATA - Presentata l'edizione numero 14 del festival, che sarà aperto mercoledì prossimo dalle ginnaste campionesse olimpiche Milena Baldassarri e Sonia Raffaeli e che anche quest'anno avrà ospiti di altissimo livello. L'ideatore Michele Spagnuolo: «Il tema sarà il rumore, con storie che hanno fatto scalpore suscitando grande interesse, risultati, record: vicende che hanno lasciato il segno»

- caricamento letture
Overtima_FF-2-650x434

La presentazione di stamattina di Overtime 2024

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

Oltre 60 appuntamenti spalmati in 18 location diverse della città, la partecipazione di tre atenei, quattro mostre, ospiti di grido tra conferme come Pierluigi Pardo, Federico Buffa, Marino Bartoletti, Cristiano Militello e novità gustose come Gianni Rivera e il trio di “Viva el Futbol” composto da Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola. Tutto in questo in cinque giorni, dal 9 al 13 ottobre, per l’edizione numero 14 di Overtime, il festival del giornalismo, del racconto, dell’etica sportiva che torna a Macerata con un cartellone ricchissimo di appuntamenti.

Spagnuolo_Overtima_FF-13-650x434

Michele Spagnuolo, patron di Overtime

Il clamore suscitato da una vittoria inaspettata, il tonfo fragoroso che fa seguito a una sconfitta inattesa. Lo scalpore determinato dalle dichiarazioni dei protagonisti o da alcuni casi eclatanti che hanno investito il mondo dello sport. Tutto ciò che fa rumore in ambito sportivo e questo sarà il tema conduttore di Overtime 2024. «Sarà un’edizione rumorosa – ha detto l’ideatore di Overtime, Michele Spagnuolo – proprio nella scelta degli ospiti perché il tema è il rumore declinato verso storie che hanno fatto scalpore suscitato grande interesse, grandi risultati, grandi record e grandi sconfitte, storie che hanno lasciato il segno. Aumentano le collaborazioni con il territorio: quest’anno come partner culturali ci affiancano tre atenei prestigiosi come Unimc, Unicam e Politecnica di Ancona».

Overtima_FF-7-650x434

Mercoledì prossimo alle 21 a inaugurare ufficialmente la manifestazione al teatro della Filarmonica le due campionesse marchigiane di ginnastica ritmica protagoniste a Parigi 2024, Milena Baldassarri e Sofia Raffaeli, accompagnate dall’allenatrice Claudia Mancinelli e dalla dirigente della società Ginnastica Fabriano Maila Morosin. Presenti anche prestigiosi esponenti del movimento arbitrale calcistico italiano come Gianpaolo Calvarese, 150 dirette partite in Serie A, Gianluca Rocchi, designatore arbitri Serie A e B e Katia Senesi, componente comitato nazionale Aia, nonché giornalisti del calibro di Francesco Repice, Riccardo Cucchi, Marco Civoli, Davide De Zan e il telecronista Rai Marco Fantasia che ha raccontato l’oro olimpico del volley femminile. «Overtime racconta il bello dello sport e della sua etica – ha sottolineato il sindaco Sandro Parcaroli – i tanti incontri rappresentano un’occasione unica per offrire spunti di riflessione preziosi non solo in campo ma nella vita di tutti i giorni, coinvolgendo in primis i giovani che dai valori dello sport posso trarre insegnamenti e benefici per il loro percorso di crescita».

Biondi_Overtima_FF-14-650x434

Chiara Biondi, assessore regionale allo sport

Tra i tanti partner all’auditorium durante la presentazione della manifestazione anche Graziano Leoni, rettore di Unicam, Lina Caraceni di Unimc, delegata per i rapporti con gli enti culturali del territorio, Massimo Conti, delegato allo sport per Univpm, Luisa Pocognoli, delegato Cip Marche. «Overtime significa anche una riconoscibilità a livello nazionale della nostra regione – ha ribadito Chiara Biondi, assessore regionale a cultura, sport e politiche giovanili – è l’unico festival che abbraccia l’etica sportiva e credo che 14 anni fa quando gli organizzatori lo pensarono così fu un’idea lungimirante».

Graziano-Leoni_Overtima_FF-8-650x434

Protagoniste anche le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore. Overtime Film Festival si consolida come una tra le più prestigiose rassegne cinematografiche a tematica sportiva in ambito nazionale. «Aprire Overtime con le nostre ginnaste reduce dall’Olimpiade è un importante segnale – ha sottolineato il presidente regionale del Coni Fabio Luna – inaugurare con alcune delle atlete che rappresentano eccellenze del nostro territorio ci fa immensamente piacere. Questo festival si conferma un importante vetrina per i nostri sport che ottengono risultati ma è altrettanto vero l’importanza di chi racconta questi risultati e queste storie e questo avviene oramai ininterrottamente da 14 anni grazie a questa invenzione di Michele Spagnuolo che ha raggiunto un respiro nazionale e che porta tanti ospiti di rilievo nelle nostre Marche».

Overtima_FF-5-650x434

Da sinistra: Michele Spagnuolo, Chiara Biondi e Riccardo Sacchi

I ragazzi del Macerata Rugby organizzeranno al campo Elia Longarini, l‘ottava edizione del Memorial Elia Gaglione, preceduta dall’incontro intitolato “Gli Astuti: dal rugby alla formazione professionale. Progetti di futuro nel mondo dell’autismo”.

«Questa longevità di Overtime è segnata soprattutto da passione, competenza e attaccamento allo sport ed a un modo diverso di osservarlo e raccontarlo – ha detto Riccardo Sacchi, assessore allo sport – avremo una cinque giorni ricca e importante che riempirà tante location della città, ad iniziare dal teatro Lauro Rossi che ospiterà gli eventi clou, per continuare col teatro della Filarmonica, piazza Cesare Battisti, piazza della Libertà, la biblioteca Mozzi Borgetti, la galleria degli Antichi Forni, cinema Italia e le tante altre varie sedi che ospiteranno le decine e decine di eventi in programma. Questo dà prestigio a Macerata e per questo l’amministrazione comunale crede molto in questo festival. C’è un grande coinvolgimento di giovani, associazioni cittadine che rende l’appuntamento ancora più rilevante».

Overtima_FF-11-650x434

Tante le scuole coinvolte nella quattordicesima edizione. Saranno organizzati incontri con gli studenti di Ite Alberico Gentili, Iis Giuseppe Garibaldi, Istituto comprensivo Dante Alighieri, Liceo scientifico Galileo Galilei, Convitto nazionale Leopardi, Ipsia Corridoni di Corridonia. Overtime è un’idea di Pindaro Sports & Events, in collaborazione con Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Unimc, Università di Camerino, Università Politecnica delle Marche, Coni Marche, Cip nazionale, Cip Marche, Panathlon International Club Distretto Italia, Accademia di Belle Arti Macerata, con il patrocinio di Rai Marche.

Torresi_Rocchetti_Luna_Overtima_FF-10-650x434

Torresi_Fabio-Luna_Biondi_Overtima_FF-1-650x434

Overtima_FF-12-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X