L’ospedale di Civitanova
Prevenzione tumori della testa e del collo, 153 pazienti controllati durante l’open date, 3 di loro non sapevano di essere malati e scoprono il tumore.
Il direttore dell’Ast di Macerata Marco Ricci: «Numeri che dimostrano l’importanza della partecipazione a campagne di prevenzione come queste».
Si è svolta nei giorni scorsi la campagna di prevenzione per i tumori della testa e del collo nei reparti di otorinolaringoiatria degli ospedali maceratesi.
In una giornata i medici hanno eseguito screening su 153 pazienti di cui 83 all’ospedale di Civitanova, mentre 70 al nosocomio di Macerata. Di questi 35 sono stati indirizzati ad ulteriori accertamenti, mentre tre tumori diagnosticati sono stati subito inseriti in lista chirurgica, due a Civitanova e uno a Macerata.
«La diagnosi precoce dei tumori del cavo orale è fondamentale perché permette di fare la chirurgia quando la malattia è ancora in fase iniziale, con tutti i vantaggi che questo comporta per la vita stessa del paziente – spiega il direttore dell’Otorinolaringoiatria di Civitanova Cesare Carlucci.
«Il successo riscontrato in questa iniziativa di screening gratuito, in linea con le tendenze degli anni scorsi, è un chiaro indicatore di come la popolazione sta acquisendo consapevolezza del ruolo fondamentale che riveste la prevenzione» dice Marco Ricci.
«Nonostante gli importanti progressi compiuti in termini di terapie e diagnosi– dice l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini –, con miglioramento dei tassi di sopravvivenza, i tumori continuano a causare decessi e ad impattare sulla società e sul servizio sanitario nazionale. Per questo occorre aumentare l’adesione, coinvolgendo il maggior numero di persone per arrivare alla diagnosi precoce: i dati testimoniano l’importanza di queste campagne nel salvare vite».
Come disse un famoso dietista, non è importante quello che mangi da Natale all'Epifania, ma ciò che mangi tra l'Epifania e Natale...
Potrebbero invitare la cittadinanza come fanno x pap-test ecc.
Bisogna anche chi è già ammalato da anni di un tumore che non debba aspettare 9/12 mesi se va bene x fare una TAC o RS .i controlli si fanno ogni sei mesi e siamo costretti di farli a pagamento.
Prevenzione, tanto è inutile, visto poi per fare una visita di controllo , o qualsiasi altro esame anche per monitorare, landamento di certe patologie , le liste sono chiuse... Per una colonscopia con prescrizione entro 60 giorni a distanza di un mese e presa in carico dall ssn nessun posto libero... Premetto con problemi oncologici in passato...Speriamo bene per tutti.
A quando uno screen per i controlli nei? Io a prendere un appuntamento ci ho rinunciato. Ogni volta che chiamavo con limpegnativa prevenzione oncologica visto che ne ho già tolti diversi le liste erano chiuse.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se si vuol fare prevenzione gli screening devono essere cadenzati nel tempo. Non si fa prevenzione facendo un festival itinerante che offre visite specialistiche ed esami strumentali, in modalità random, ad utenti che vi si rivolgono casualmente. Non bisogna essere esperti di medicina o di epidemiologia, ancor meno in statistica, per capire che si tratta di un bello “spot pubblicitario” per questi imbonitori di Salute pubblica.
Auguro il meglio ai tre risultati meritevoli di ulteriori accertamenti: magari erano in attesa di una TAC o una visita specialistica non raggiungiubili con le normali vie di prenotazione.
Spero vivamente che il dott. Carlucci riesca ad ottenere tutti gli anni questo controllo ,anche chi è stato attenxionato riesca a fare i controlli futuri nei tempi che la patologia richiede altrimenti è un bluff…..