di Francesca Marsili
«La giornata di oggi è stata dedicata alla prevenzione, con attività volte a contenere ulteriori danni qualora si verificassero altri eventi meteorologici della portata di quello di ieri». Cosi il sindaco Mauro Sclavi dopo l’ondata di maltempo che ieri ha investito anche Tolentino. Attenzionata speciale la zona di via Lauro Cappellacci dove passa la linea ferroviaria e che ieri ha subito uno smottamento a ridosso dei binari a causa della pioggia violentissima (Video in alto).
Allagamenti in viale Trento e Trieste
«Ieri sera ho inviato una mail a Rfi e stamattina c’è stata una ispezione sul luogo da parte dei responsabili regionali che hanno provveduto alla messa in sicurezza – spiega Sclavi -. Alle 15 di oggi ho avuto un incontro in video conferenza con la Prefettura dove si è deciso che per cautela i treni transiteranno, ma a bassa velocità, per garantire la sicurezza. Lo smottamento – precisa -, riguarda la spalla, ma non la porzione dei binari e questa notte verranno effettuati ulteriori interventi».
Nell’ottica della prevenzione Sclavi aggiunge: «Al di là della messa in sicurezza stiamo già lavorando per progettare insieme e Rete ferroviaria italiana una soluzione definitiva, con la regimentazione delle acque, che preservi dal rischio smottamenti via Lauro Cappellacci e la sottostante via Bezzecca».
Piante cadute in via Giovanni XXIII
Resta ancora fuori di casa la famiglia evacuata ieri pomeriggio, residente appunto in via Bezzecca, a causa di un allagamento nella propria abitazione che ha letteralmente sommerso il primo piano. «In un primo momento il nucleo familiare è stato ospitato in un B&b di Tolentino – prosegue Sclavi – ora i componenti saranno ospitati – per un periodo più lungo – all’interno della struttura della Protezione civile di Tolentino».
E’ stato particolarmente intenso e laborioso il lavoro fatto per tutta la notte e la giornata di oggi, in città, con l’obiettivo di riportare la situazione alla normalità, dopo il nubifragio di ieri pomeriggio che ha creato diverse criticità e allagamenti in più zone del centro urbano e delle contrade. «Stiamo terminando la riapertura di via Portanova, che ieri è stata invasa dal fango, abbiamo continuato a lavorare fino alla mezzanotte di ieri con gli operai del Comune e ditte esterne. Vista l’allerta per oggi non potevano rischiare di ritrovarci nella situazione di ieri: il Cosmari ci ha messo a disposizione sette operai per la per pulizia delle caditoie e dei tombini dai detriti accumulati e dal fango».
Un albero caduto in via Nazionale
Il sindaco Mauro Sclavi, il personale del Coc, i responsabili dell’Ufficio manutenzioni del comune, dell’Ufficio lavori pubblici, insieme alla polizia locale, agli operai e al gruppo comunale di Protezione civile e provinciale, sono intervenuti i volontari di Pioraco, coordinati dalla Soi di Macerata, hanno lavorato incessantemente per risolvere tutte le problematiche emerse a seguito delle copiose piogge. I tecnici e l’Ufficio manutenzioni stanno effettuando i sopralluoghi necessari a seguito delle segnalazioni dei cittadini su edifici privati per verificare lo stato degli stabili a causa delle infiltrazioni di acqua. Effettuati gli accertamenti nelle scuole per verificare i danni e la funzionalità delle aule per cui è stato deciso di far riprendere le lezioni in tutte le scuole che restano sospese solo ed esclusivamente per gli alunni che frequentano la scuola dell’infanzia “Rodari”.
Allerta gialla per venerdì: scuole chiuse a Porto Recanati, riaprono negli altri Comuni
Allagati sottopassi, scuole e strade: il maltempo non risparmia Tolentino
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A mio parere avrei vietato il transito dei treni a Tolentino, nel video la situazione sembrerebbe abbastanza grave non da sottovalutare.