Chiuse le scuole Medi e Agazzi di Macerata sino al 17 settembre (l’apertura delle scuole nelle Marche è l’11 settembre): è necessario fare operazioni di derattizzazione, disinfestazione e sanificazione.
L’ordinanza è del sindaco Sandro Parcaroli e riguarda i due plessi (primana e scuola d’infanzia) dell’Istituto comprensivo Enrico Fermi. La chiusura nasce da una richiesta della scuola il 5 settembre. A seguito della richiesta, nello stesso giorno, sono stati effettuati due sopralluoghi, uno da parte dell’ufficio Ambiente e tutela del benessere animale e uno da parte di due ditte specializzate nella derattizzazione e sanificazione degli ambienti scolastici.
A seguito della relazione dell’Ufficio ambiente e tutela del benessere animale e valutata la necessità di procedere, per ragioni di igiene e sanità pubblica, con un’immediata operazione di derattizzazione e successiva sanificazione dell’edificio scolastico iniziata nella giornata di ieri, è stata disposta la chiusura dei due plessi fino al 17 settembre compreso.
L’Amministrazione comunale, in accordo con la dirigenza scolastica, garantirà soluzioni alternative e idonee per la sistemazione degli alunni nei giorni di chiusura dei due plessi.
Speriamo non facciano come i lavori in via dei Velini, per i quali hanno cambiato sia la data di inizio, che la data di fine (con la speranza che non subisca ulteriori proroghe), rispetto a quelle previste. Programmazione a livelli altissimi...
Assurdo la preparazione e le opere di pulizia andrebbero fatte prima non all'inizio della scuola Non si possono sentire certe assurdità
Non leggo la soluzione proposta dal Sindaco....siamo famiglie organizzate e mercoledì dove ci presentiamo? Li tiene il sindaco i bambini?non si può fare un' ordinanza presentarla su internet senza avere una comunicazione da parte della scuola e soprattutto senza una soluzione
Vergogna ma una scuola 3 mesi chiusa in 3 mesi non si fa un controllo niente gli addetti alle scuole vengono retribuiti vi dovete solo vergognare
Totale mancanza di programmazione del comune e della scuola
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perché quanto sopra non si è fatto durante il periodo estivo, a scuole chiuse? Il giornalista avrebbe potuto porre questa domanda al preside o ad altra autorità scolastica.
Questa è l’ennesimo motivo per cui siamo in mano a dei peracottori..dimissioni degli attuale maggioranza dovute per cause di forza MINORE…
Ottima amministrazione Macerata “granne” non c’è trippa per gatti… a chi non gli va bene si prendesse una bella dose di “Maalox”…! Poi il signor Maalox vi consiglierà di portare i bambini allo sferisterio invece che a scuola perché a questi signori la cultura non interessa proprio… Poi basta vedere a chi avevano messo come ministro i colori di partito sono sempre gli stessi…!!!
Quando Parcaroli trascuratissimo, disse “ e qui comando io “ credo che tutto sia continuato come prima. Anche il fatto raccontato nell’articolo lo vede su Marte a concludere le sue vacanze. Se ho ben capito, questo qui, parlo come la Meloni con la Maria Boccia, è stato fermato per strada da un conoscente di FdI, credo e gli abbia detto ma perché non provi a fare il sindaco tu?. Adesso c’è la Lega che va forte, Salvini il suo leader è una vera forza della natura e vedrai che futuro ( vallo a sapere verso che fine ingloriosa sta andando), con tanti amici, uno più simpatico dell’altro, una famiglia e quando diventerai pure presidente della Provincia che tanto anche quello sarai come dello Sferisterio, qualche Bocciodromo, Circoli per anziani che come età già ci stai, uno di questi sarà pure tuo vice presidente. Ammaliato, quasi ipnotizzato si vide già al Quirinale e così accetto di prescia che è già romanesco. Si informò su Salvini che ripeteva continuamente “prima gli italiani” e poi quando non c’è più la fila, tutti gli altri col naso tappato. Insomma divenne sindaco e comincio ad infatuarsi di Salvini che prima, forse non è che aveva capito tanto bene ma dopo essere stato dove si festeggiano su al Nord con tutti i suoi amici fu sicuro di aver fatto la scelta giusta. Sappiamo chi è Salvini e se la pensi come lui certe affinità spirituali e chissà forse anche corporali non puoi non averle. Insomma in poche parole Macerata si trovò con un sindaco non sindaco che da quando lo fa corrisponde esattamente a quest’ultima frase che ho scritto tanto da chiedermi: “ Ma esattamente qual’è il suo compito?” . È diverso da altre figure che fanno lo stesso lavoro e sai benissimo perché lo fanno non tanto perché lo pensi tu ma perché se ne sono accorti in molti, e come avrebbero potuto non notarlo. Va beh, tanto sta lì. Ritornando a Parcaroli, lo vedo come avvolto in una nuvola di fumo, che se dà fastidio da una parte, dall’altra spesso soffiano contro. Indiscutibilmente lo vedo come primo cittadino ma vedo anche il secondo, terzo, quattro, cinque, naturalmente declinabili al femminile e ti viene da chiederti: “ Ma dove trova il tempo per fare tutte le cose che fa!”. E poi perché è sceso così tanto nei commenti che leggo e sono in tanti a lamentarlo? Ha aperto mille cantieri in tutta fretta così alle prossime elezioni si ricordino di lui? Però ad ogni ogni causa corrisponde un effetto contrario. Sorbole, diventi Buddista, lasci la Lega e mediti di più prima di accettare impegni si gravosi. Certo potrebbe fare solo e semplicemente il sindaco con una bacchetta in amano da dare ai suoi sottoposti molto forte sulle nocche ogni volta che lo contraddicono e succede solo tutte le volte che aprono bocca. Ma è vero che aveva una lista Parcaroli e che adesso neanche più lista c’è scritto?