Addio al professor Rossano Cicconi,
esperto della storia dei comuni maceratesi

TOLENTINO - Si è spento a 79 anni. Paleografo e ricercatore, autore di numerosi scritti, è stato insignito della cittadinanza onoraria a Serrapetrona e Caldarola proprio per i suoi lavori. Il funerale domani alle 15 nella chiesa dello Spirito Santo

- caricamento letture
rossano-cicconi

Rossano Cicconi

di Francesca Marsili

Si è spento a 79 anni Rossano Cicconi, stimato docente in pensione e appassionato ricercatore di storia locale. Originario di Morico di San Ginesio, viveva a Tolentino.

Laureato nel 1969 in materie letterarie alla facoltà di Magistero di Perugia, lo stesso anno ha iniziato l’insegnamento di italiano, latino, storia, educazione civica e geografia nella scuola secondaria di primo grado di Belforte del Chienti.

Cicconi era un uomo dal profondo spessore culturale, uno studioso alacre, curioso e vivace. Paleografo e ricercatore di storia locale, grazie ai suoi numerosi scritti ha contribuito a rendere più veritiere e meno fantasiose diverse vicende storiche del Maceratese.

Nel 1982, insieme a un collega di lavoro, ha pubblicato il primo volume “Belforte del Chienti: il volto di un paese”, che ha preso avvio da uno studio con gli alunni di due classi terze del luogo.

Da allora si è dedicato alla ricerca storica locale interessandosi dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona, ma anche di San Ginesio, di Montecosaro, di Camerino e a più riprese del mondo agostiniano, pubblicando nel tempo circa 40 volumi.

Degne di nota sono anche diverse opere relative agli insediamenti agostiniani, in particolare a Tolentino, di cui era affiliato all’ordine.

Ha fatto parte del direttivo del “Centro Studi Storici Maceratesi” e del direttivo della “Deputazione di Storia Patria per le Marche”, riviste che hanno ospitato nel tempo alcuni suoi contributi. Ha collaborato con la biblioteca Egidiana e con il “Centro Studi Agostino Trapè” presso il convento tolentinate di San Nicola.

Sempre disponibile e gioviale, è stato insignito della cittadinanza onoraria a Serrapetrona e Caldarola per i lavori di ricerca storica. Lascia la moglie Maria Antonietta e i due figli Annalisa e Giuseppe. Il funerale verrà celebrato domani, giovedì 5 settembre, alle 15, nella chiesa dello Spirito Santo muovendo dalla casa funeraria Rossetti dove da domani alle 8 sarà allestita la camera ardente.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X