Cuso Fabrì, quanti pomeriggi passati sul campo di calcio a parlare scherzare e a scambiarci opinioni sulle moto. Mi mancherà quel tuo sorriso e la tua disponibilità. Fai buon viaggio e proteggi da lassù i tuoi cari che ora ne hanno proprio bisogno. Ciaoo
Il carcere stava a Camerino e li deve essere ricostruito , come riaprire il tribunale di Camerino e la procura a Civitanova, perché con là belle idea di portare tutto a Macerata non è stato fatto altro che ingolfare le udienze.
Sono da premio nobel che ha deciso queste cose
Allora è vero che la caserma dei carabinieri vogliono costruirla sul terreno del seminario come dalle varie dichiarazioni scritte sui social. Complimenti !!!
e basta di stare sempre a criticare chi comanda ora la regione. Avete fatto sparire i sodi degli sms solidali per il terremoto per poi cercarli di investire su piste ciclabili zona mare mentre la montagna muore per la devastazione e spopolamento. Ora mettetevi da una parte e stati in silenzio
molte ditte private rischiano il fallimento per tutti quei mezzi fermi da un'anno nei loro garage e con le rate da pagare. Fateli lavorare anche loro e poi fare la scuola a doppio turno come molte città d'Italia già lo fanno per carenza di aule .
Dopo la critica fatta domenica scorsa, vedendo la partita oggi il matelica ha giocato veramente a calcio e non meritava il pareggio. Ma il calcio è anche questo... fino che non fisica la fine dell'incontro non bisogna mai abbassare la guardia
vedendo la partita, si è notato molto la differenza di gioco. Non si può continuare a giocare sulle fasce e crossare in area dove il Padova ha dei veri e propri mastini. le uni che 3 palle giocate a terra ha messo in difficoltà la difesa. quella era la strada da percorrere e no i soliti cross dalle fasce
Sig. Ricci la storia è questa
In un area riservata per le emergenze sono stati installati dei moduli abitativi a singole camere con riscaldamento e raffreddamento ad aria condizionata. Erano state messe a disposizione per l'emergenza post terremoto agli studenti universitari.
Dal mese di febbraio sono completamente vuoti . Sono arredati, hanno bagni e docce per uomini e per donne, locali lavanderia e saloni per incontri. li bastava portare le attrezzature e dare una bella disinfestazione generale. Ecco risparmiati milioni e milioni per poter allestire un capannone fieristico , quando uno ha la struttura bella e pronta è una distanza di 1km dall'ospedale. Ora tirate le vostre conclusioni
Quando si aveva a disposizione 100 posti a camerino nei container per l'emergenza del terremoto dati agli studenti universitari. Ora sono completamente vuoti e sono tutte Camerte singole. li bastava solo installare i macchinari. Ma la cosa non può andar bene, si vede che sotto ci sono ditte che devono lavorare e parlamentari, assessori ecc devono mangiare. Ho provato a contattare il presidente della regione, Berlolaso, Borrelli, on. Patassini, il presidente del consiglio, nessuna risposta... tanto l'Italia non è in crisi possiamo buttare via ulteriori soldi per poi finita l'emergenza buttar via tutto quello fatto. Bravi e complimenti.
Peccato che tutti si prendono i meriti per questa mostra e non viene nominato colui che si è imposto perché tutte le opere rimanessero a Camerino invece che venissero portate ad Ancona. Grazie S.E. Brugnaro
la cosa più brutta è non dare merito al l'arcivescovo Brugnaro che ha preteso che le opere d'arte del terremoto non uscissero dall'arcidiocesi, per poi metterle in mostra nel suo territorio
Marcello Di Cola
«Piropaolo»
Utente dal
21/5/2016
Totale commenti
21