Aggiornamento delle 23- E’ stato recuperato poco dopo le 23 dal Soccorso alpino l’uomo, un 35enne di Roma, che era partito questa mattina da Fiastra per un’escursione per poi perdersi in serata tra Piobbico e Sassotetto.
***
L’intervento del tecnico del Soccorso alpino legato “in conserva” con l’escursionista
Si perde in un sentiero seguendo Google Maps e non riesce a risalire con l’arrivo del buio. Soccorsi ad un escursionista in serata tra Sassotetto e Piobbico di Sarnano, poco lontano dall’hotel Hermitage dove vigili del fuoco di Tolentino ed Amandola e soccorso alpino sono arrivati per aiutare un uomo che attorno alle 19,30 ha dato l’allarme e allertato i soccorsi.
L’uomo si era inoltrato sopra Sassotetto seguendo un sentiero su Google Maps, ma con l’arrivo del buio e del freddo aveva perso i riferimenti e allarmato dalla situazione e dalla paura di non farcela a tornare indietro ha chiamato i vigili del fuoco. I primi ad arrivare i pompieri di Tolentino e Macerata e di Amandola che hanno cercato di raggiungere l’uomo che si trovava però in una posizione scomoda in fondo ad un canalone.
I vigili del fuoco a Sassotetto per il recupero dell’escursionista disperso
I vigili del fuoco sono arrivati a 500 metri da lui, ma le pareti ripide del sentiero non hanno permesso di proseguire oltre. Al momento sta intervenendo il soccorso alpino con l’attrezzatura per il recupero dell’escursionista. L’escursionista sta bene e risponde e non sarebbe ferito. Sul posto anche i carabinieri.
(redazione CM)
App giustissima per andare in montagna
Una notte al fresco gli chiarirà le idee!
Va be ma se siete escursionisti della domenica, andate in montagna di domenica con le guide locali. Avete solo da imparare e non vi inguaiate
Ad alta quota
Credo arrivino gia' persi...
Parlare di freddo il 27 Agosto quando in montagna manco si scende sotto i 20 gradi, fa ridere.
Stete dentro casa
Di notte in montagna
Stano che si sia perso in montagna con Google maps. Messner ci ha salito il Nanga Parbat.
ma aggiornalo google!!
Far pagare il soccorso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
complimenti! presentategli il conto
La tecnologia ha toppato chissà perché?
Mai fidarsi del navigatore satellitare che ti potrebbe mandarti all’inferno invece del paradiso.
sicuramente ha fatto bene a chiamare aiuto invece di credersi John Rambo e peggiorare la situazione.
Siamo sicuri che l’uomo sia un escursionista?
Spero che gli vengano addebitati tutti i costi per il soccorso….. Invito la redazione a pubblicare o meno il costo dei soccorsi in modo che questi avventurieri escursionisti sia loro da esempio per stare a casa….
mi dispiace per l’accaduto….io prima frequentavo molto spesso i boschi e le montagne e non c’era come ora il telefono con google o simili…comprai a circa 50 euro un piccolo navigatore della Garmin (non quelli con lo schermo a colori per intenderci)…si collega con i satelliti…una volta arrivato in macchina lo fai partire…lui nemorizza il punto di partenza e tu se ti perdi o scende la nebbia fitta ecc ecc lui ti riporta al punto di partenza seguendo una freccia sullo schermo…semplice…intuitivo…non capisco perche…con tutta la tecnologia che abbiamo ai giorni nostri…non vi procurate questi oggettini molto molto utili….poi chiaramente ognuno fa come crede…
…Google Maps?! Cioè, davvero ho letto, avete scritto, ha usato Google Maps?! Meritiamo l’estinzione!!!!
Questi soccorsi cominciano ad essere frequenti e dispendiosi per la collettività. Cominciamo a far pagare i soccorsi quando si potevano evitare con più attenzione e meno superficialità. Nel 2007 un amico all’ottobre fest di Monaco si tagliò un dito brindando col boccale, per due punti di sutura ha pagato 50€.
ESCURSIONISTA??????
Ma oramai favore……
La scena di NOI UOMINI DURI con Pozzetto e Montesano!! Ahahahhahah
Grandissimo escursionista cussù
NON TE NE LEA’ MAI DE LO PIANO