di Andrea Cesca
Tutto è pronto a Parigi per l’inizio della XVII edizione delle Paralimpiadi che si svolgono dal 28 agosto all’8 settembre. Il villaggio olimpico ospiterà in tutto 9.000 persone, di cui 4.400 atleti appartenenti a 184 comitati nazionali, per la sicurezza saranno schierati oltre 25mila agenti. La cerimonia inaugurale si terrà in Place de la Concorde e negli Champs-Elysées.
La veterana Assunta Legnante, quattro medaglie olimpiche in carriera
La squadra azzurra sarà presente con 141 atleti (70 donne e 71 uomini) impegnati in 17 discipline. Tra loro sei marchigiani più uno, vale a dire Rigivan Ganeshamoorthy, che gareggerà nei lanci del disco e del giavellotto, la lanciatrice Assunta Legnante e il mezzofondista Ndiaga Dieng, tutti e tre portacolori dell’Anthropos Civitanova (ha dovuto dare forfait il lanciatore Giuseppe Campoccio a causa di sopraggiunte complicazioni mediche), quindi lo schermidore Michele Massa di Monte San Pietrangeli, il fabrianese Giorgio Farroni nel ciclismo e la recanatese Federica Sileoni nell’equitazione. Sarà presente anche un giudice di gara, il maceratese Maurizio Zamponi, arbitro di basket in carrozzina.
Ndiaga Dieng
«C’è molta soddisfazione per la convocazione dei nostri portacolori e al contempo dispiacere per i problemi che impediscono a Giuseppe di poter essere a Parigi dove avrebbe puntato al podio – afferma Nelio Piermattei, presidente dell’Anthropos Civitanova Marche – le aspettative di medaglia ci sono e non le nascondo. Assunta nelle sue tre precedenti partecipazioni ha collezionato 2 ori e 2 argenti e confido anche a Parigi possa ripetersi salendo sul podio in una o entrambe le gare. Per Ndiaga, che gareggerà solo nei 1500, sarà gara difficile in quanto la platea dei concorrenti è ancor più ampia di Tokyo dove giunse terzo, ma è in ottima condizione nonostante un anno travagliato e spero possa regalarsi e regalarci soddisfazioni. Rigivan è all’esordio ed è l’assoluta novità dell’ultimo anno per noi, ma anche per la federazione, ed ha anche lui ampie possibilità di podio. In ogni caso sono certo che i nostri daranno il massimo ed onoreranno la maglia azzurra».
Rigivan Ganeshamoorthy
Assunta Legnante 46 anni nata a Frattamaggiore, residente a Civitanova Marche, è alla ricerca del terzo oro dopo quelli ottenuti a Londra e Rio, “Cannoncino” gareggerà il 3 settembre nel disco ed il 6 settembre nel peso. Il 20enne Michele Massa, il più giovane del gruppo, atleta dell’Accademia Fermo, sarà in pedana il 4 settembre (individuale fioretto), il 5 (fioretto a squadre), il 6 (spada individuale) ed il 7 (spada a squadre). Dieng Ndiaga 25 anni, nato a Dakar in Senegal ma residente a Montecassiano, tesserato per Anthropos, Gruppo sportivo paralimpico Difesa e Atletica Avis Macerata ha partecipato alle Paralimpiadi di Tokio portando a casa la medaglia di bronzo nei 1500: “Cenga” (questo il suo soprannome) scenderà in pista il 6 settembre. Federica Sileoni, 26 anni di Recanati, cavallerizza della scuderia di famiglia Le Tre Coste, a Tokyo 2020 ha chiuso la gara di dressage al nono posto, ottava in quella a squadre, sarà in gara il 4 settembre (individuale dressage), il 6 nella gara a squadre ed il 7 nell’eventuale finale. Il veterano del gruppo è Giorgio Farroni, fabrianese ma ex Anthropos e Club Corridonia, prossimo ai 48 anni, che a Parigi diventerà l’atleta paralimpico ed olimpico con sei partecipazioni ai giochi, un record. Al suo attivo ci sono tre medaglie (bronzo a Pechino, argento a Londra e Tokyo), per lui il 4 settembre la prova a cronometro, il 7 quella in linea.
Le undici giornate di gare, più le cerimonie di apertura e chiusura, saranno trasmesse in tv in chiaro su Rai 2, mentre lo streaming gratuito sarà affidato a Rai Play.
Michele Massa
Giorgio Farroni
Federica Sileoni
Maurizio Zamponi
In bocca a lupo
Portate a casa la medaglia
Forza ragazzi tantissimi auguri
Forza ragazzi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Forza ragazzi e in bocca al lupo…
Fate vedere a tutti quanto valete, e un grande “In bocca al lupo”.